Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in distopia Elena Sizana Niccolò Ammaniti Sicilia

Il turbinio dell'infanzia in una Sicilia distopica: "Anna", l'ultimo romanzo di Ammanniti

byElena Sizana - 31.8.16 -
in Fabio Bertino Giulia Pretta Goware letteratura di viaggio Roberta Melchiorre Russia

Tra i binari dell'Eurasia: "Destinazione Russia" di Roberta Melchiorre e Fabio Bertino

byGiulia Pretta - 31.8.16 -
in consigli Julian Fellowes Marco Missiroli olivier le carrer RileggiamoConVoi Roberto Calasso ROCCO E ANTONIA Sibille Le Carrer

#RileggiamoConVoi - agosto 2016

byLaura Ingallinella - 30.8.16 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini Jenny Offill letteratura americana letteratura statunitense NN Editore romanzi contemporanei romanzo

"Le cose che restano"

byDebora Lambruschini - 30.8.16 -
in anniversario audiolibri Editore Einaudi Gloria M. Ghioni Natalia Ginzburg Radio 3

E tu, come mi vedi nella mia cornice? Una storia di famiglie.

byGMGhioni - 29.8.16 -
in Editore Cairo Elena Ferrante Napoli Pietro Treccagnoli Serena Alessi

Un libro per riscoprire Napoli camminando

bySerena Alessi - 29.8.16 -
in Alessio Torino Gloria M. Ghioni il salotto intervista Minimum fax

"All’inizio c’era soltanto una bambina spettinata che pescava le meduse col retino": intervista ad Alessio Torino

byGMGhioni - 28.8.16 -
in Edizioni Laterza Marcello Frixione Massimiliano Vignolo Nike Gagliardi Samuele Iaquinto studi e saggi

#PagineCritiche - Un manuale scientifico concepito per lo studio e la comprensione di una particolare estensione della logica classica

byNike Gagliardi - 27.8.16 -
in Edizioni Laterza Gloria M. Ghioni Maria Grazia Roccia Massimo Fioranelli Medicina storia della medicina

Eversori in corsia, a guardare oltre il cielo di carta della tradizione

byGMGhioni - 26.8.16 -
in donne Francesca Romana Genoviva letteratura cilena Marcela Serrano

La buona memoria può essere feroce: le "Dieci donne" di Marcela Serrano

byFrancesca Romana Genoviva - 26.8.16 -
in cesare pavese Edizioni La Gru infanzia Marco Adornetto Paolo Bottiroli Resistenza Roberto Baggio

"Questa è la mia casa" di Paolo Bottiroli: Una casa ci vuole

byMarco Adornetto - 25.8.16 -
in Cecilia Mariani consigli Diego Goso Effatà Editrice felicità ricerca della felicità

Né scherzi né consigli "da prete": un manualetto di Diego Goso

byCecilia Mariani - 25.8.16 -
in Carolina Pernigo Giacomo Sartori ironia letteratura italiana contemporanea NN Editore romanzo romanzo a tesi

"Sono Dio": inquietudini e patemi della coscienza universale

byCarolina Pernigo - 24.8.16 -
in Edizioni Adelphi Mattia Nesto Roberto Calasso

Ecce Homo, Ecce Divinus: Il Cacciatore Celeste di Roberto Calasso

byMattia Nesto - 24.8.16 -
in Cecilia Mariani Ilisso editore Padrigali mattutini Poesia Salvatore Satta Valerio Magrelli

Un Padrigale al giorno, prima del ritorno: il "canzoniere da tinello" di Salvatore Satta

byCecilia Mariani - 23.8.16 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini Editrice Nord Kate Atkinson romanzi contemporanei romanzo romanzo inglese contemporaneo

Un Dio in rovina: una vita ordinaria, la letteratura che crea bellezza

byDebora Lambruschini - 23.8.16 -
in biografia Di Renzo Editore Diplomatico per caso Mattia Nesto narrativa italiana

Troppo jet-lag può dare alla testa: Diplomatico per caso di Guido Nicosia

byMattia Nesto - 22.8.16 -
in coppia e famiglia Gloria M. Ghioni Jeffrey Eugenides malattia Mondadori

L'egoismo dei rapporti postmoderni

byGMGhioni - 22.8.16 -
in architettura arte Editore Marsilio Giuseppe Reina Mattia Nesto Monasteri Sicilia

Dalla croce greca a quella latina con sfondo di mezzaluna: Itinerari italo-greci in Sicilia di Giuseppe Reina

byMattia Nesto - 21.8.16 -
in Carolina Pernigo favola Feltrinelli Feltrinelli Editore Mathias Malzieu narrativa francese Pillole di autore romanzo romanzo di formazione surreale

Il dolore di diventare grandi: "La meccanica del cuore" di Mathias Malzieu

byCarolina Pernigo - 20.8.16 -
in atlante Bompiani guida di viaggio le carrer Manuela Cortesi mara dompé olivier le carrer vacanze

L'Atlante dei luoghi maledetti, ovvero l'antiguida per le vostre vacanze

byUnknown - 19.8.16 -
in #CriticaNera Alberto Pezzotta Meridiano zero Nicola Campostori noir René Frégni

#CriticaNera - Un noir esistenzialista: "La citta dell'oblio" di René Frégni

byNicola Campostori - 19.8.16 -
in delusioni e bocciature Feltrinelli Marco Caneschi Simonetta Agnello Hornby

La successione di eventi non fa per forza un romanzo

byMarco Caneschi - 18.8.16 -
in Adelphi Carolina Pernigo invito alla lettura Irène Némirovsky narrativa francese romanzo breve

Discrasie amorose: Il malinteso di Irène Némirovsky

byCarolina Pernigo - 18.8.16 -
in José Eduardo Agualasa La Regina Ginga letteratura africana letteratura angolana letteratura portoghese letteratura postcoloniale Lindau Mattia Nesto

"La regina Ginga" di José Eduardo Agualasa

byMattia Nesto - 17.8.16 -
in Cecilia Mariani giardini Italia Laterza natura parchi saggistica Tiziano Fratus

A passeggio con Tiziano Fratus: esplorando l'Italia "paradisiaca" dei parchi e dei giardini

byCecilia Mariani - 17.8.16 -
in Federica Privitera Italic Pietro Russo Poesia poesia contemporanea Sicilia

“Non si muore a questa vertigine”: la poesia densa di Pietro Russo

byFederica Privitera - 16.8.16 -
in coppia e famiglia Edizioni Parallelo45 Giulia Pretta letteratura anglosassone Polly Samson romanzo contemporaneo Unorosso

Quando un romanzo si fa dipinto: "La gentilezza" di Polly Samson

byGiulia Pretta - 16.8.16 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Lasciare un'impronta nel tempo illusorio: "Il detective sonnambulo" (e malinconico) di Vanni Santoni
  • Una madre in fuga da un dolore che viene da lontano, una figlia in cerca di risposte: "L'inverno della lepre nera", il romanzo di esordio di Angela Tognolini
  • Saggi e conferenze di Agamben raccolti in un unico volume: testi introvabili e mai pubblicati dal 1980 a oggi
  • "Intimità senza contatto" di Lin Hsin-Hui: un romanzo cerebrale come la storia che racconta
  • Torna in libreria Ida Amlesù con una nuova avventura: travestitismo, intrighi e peripezie tra Parigi e Costantinopoli
  • "Il Nuovo Brutalismo" di Reyner Banham: tra ideali etici e contraddizioni estetiche
  • "Ospiti" di Mario Capello, due anime solitarie in una Stoccolma tutta da scoprire

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top