in

"L'esatto contrario" di Giulio Perrone

- -

L'esatto contrario
di Giulio Perrone
Rizzoli, 2015

pp. 227
€ 18,50 (cartaceo)


“Non sono uno particolarmente tosto, non sono un eroe, non ho mai voluto esserlo”: lo dice Riccardo Magris, protagonista di “L’esatto contrario” di Giulio Perrone, primo romanzo dell’editore romano. Giulio Perrone lo incontro un pomeriggio di primavera a Messina, ed è una persona di quelle che ti scatta subito la simpatia – è alla mano, autoironico, non si dà le pose che il suo mestiere in teoria giustificherebbe (lui che ha scoperto talenti come Paolo di Paolo). Mi viene in mente Riccardo, mi chiedo quanto di lui ci sia in quel personaggio, glielo chiedo. “Non è autobiografico –Riccardo è scapolo, io ho famiglia e figli” dice “anzi, addirittura in una prima versione del romanzo Riccardo era un personaggio più tecnico, un addetto ai lavori, molto cerebrale e poco umano”. “E poi?”. “Poi c’è stata una virata, quando il romanzo era ormai finito e pronto per essere spedito all’editore. Quando mia moglie, editor, fuori dai denti e a romanzo quasi in stampa mi ha detto: “non c’è la tua voce dentro”. E’ stato allora che ho bloccato tutto, ho rimesso mano al manoscritto, ed è venuto fuori un personaggio che incarna tante delle persone vere che mi circondano, tanti amici, preari esistenziali”.
Perché Riccardo Magris è così: trentacinque anni, professore alla Sapienza, amante incallito della Roma e delle donne, cronista di un fogliaccio di cronaca, idiosincrasico verso regole, imposizioni e responsabilità, eterno procrastinatore. Fino a quando non è la vita a sbattergli contro, finché non viene a sapere dell’omicidio di un professore, a sua volta implicato nell’omicidio, dieci anni prima, di una studentessa nei bagni della facoltà, finché il nome della ragazza uccisa non ti travolge come un tir: “La conoscevo” dirà Riccardo, dinnanzi alla foto di Giulia, la vittima, in televisione.
E allora la vita tranquilla diventa un alibi ingombrante, e allora quella morte come una bomba in mare porta a galla ricordi che sulla carta diventano flashback che si inseguono, quasi allucinazioni, volti e nomi di un passato sempre più presente, e tutti assieme cominciano ad urlare: verità.
E’ così che il tranquillo Riccardo si mette, finalmente, nei guai: con uno zio-supporter (Italone, commercialista addentro a nomi e circostanze di una Roma opaca), una caporedattrice, Dora, esempio del peggior giornalismo immorale e scandalistico, due coinquilini strani e un magistrato che indaga sul caso, ansiogeno e perturbante. Personaggi tutti che bucano la pagina, attori di un thriller di quelli che giunto a metà ti metti ad andare avanti e indietro con le pagine, dubitando di tutto e di tutti. E che sembra non vogliano esaurire, dopo la parola fine, la loro esuberante voglia di stare in scena. Me ne accorgo, e giro la domanda all’autore: “Già da tre quarti del romanzo ci sono porte che si aprono e non sembrano richiudersi del tutto” dico “E quando questo accade, solitamente l’autore ha in mente un sequel…”.
Giulio sorride. “Non hai visto male. Riccardo Magris è già pronto a rimettersi nei guai, di nuovo, nelle pagine del mio prossimo romanzo”


Eliana Camaioni