Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Aldo Nove distopia Gloria M. Ghioni ironia e satira nuove proposte Suse Vetterlein Verbavolant edizioni

Amorizzazioni: una falsa vie en rose...

byGMGhioni - 31.5.12 -
in Adelphi docente educazione Francesco Bonomo Frank McCourt giovani insegnamento insegnante letteratura contemporanea letteratura irlandese scuola

Ehi, prof!

byFrancesco B. - 29.5.12 -
in Giulia Pretta Kakuzo Okakura letteratura giapponese

Kakuzo Okakura, "Lo zen e l'arte della cerimonia del tè"

byGiulia Pretta - 29.5.12 -
in distopia Manuel Giovannelli Montecovello Editore Paolo Mantioni scrittori emergenti

Manuel Giovannelli, XXII

bypaolo mantioni - 28.5.12 -
in Adelphi letteratura contemporanea letteratura inglese Rodolfo Monacelli V. S. Pritchett

"Amore cieco" o cieco amore?

byRodolfo Monacelli - 28.5.12 -
in Flavia Catena letteratura tedesca Pillole di autore R. M. Rilke

Pillole d'autore: RAINER MARIA RILKE: I QUADERNI DI MALTE LAURIDS BRIGGE

byFlavia Catena - 27.5.12 -
in CriticaLibera Giuseppe Savarino letteratura italiana Pier Paolo Pasolini Secondo Novecento

CriticaLibera: Le interviste all’inquieto Pasolini

byGiuseppe Savarino - 26.5.12 -
in Carla Casazza Marco Valenti raccolta di racconti

Il peso delle parole nei racconti di Marco Valenti

byCarla Casazza - 25.5.12 -
in Alessandro De Cesaris George Perec letteratura contemporanea Letteratura potenziale Oulipo Secondo Novecento

L'aumento impossibile di George Perec

byAlessandro De Cesaris - 25.5.12 -
in Antonella Di Martino Autodafé Edizioni Claudia Consoli nuove proposte

Diecipercento e la gran Signora dei tonti di Antonella Di Martino

byClaudia Consoli - 24.5.12 -
in Alessandro Canzian Amos Mattio Casa della poesia editoria piccola editoria poesia contemporanea Riccardo Raimondo samuele editore

Editori in ascolto: Samuele Editore – intervista ad Alessandro Canzian

byRiccardo Raimondo - 24.5.12 -
in evento Rodolfo Monacelli Salone Internazionale del Libro Torino

#SalTo12: una critica per crescere! (un'ultima riflessione)

byRodolfo Monacelli - 23.5.12 -
in Antonella Anedda Pietro Russo poesia contemporanea

Antonella Anedda, "Salva con nome"

byPietro Russo - 23.5.12 -
in Flavia Catena Giacomo Debenedetti romanzo Secondo Novecento

Giacomo Debenedetti scrittore: Amedeo

byFlavia Catena - 22.5.12 -
in A. Dario Greco Comics CriticCOMICS Marvel Stan Lee Super-hero comics

#CritiCOMICS: Ultimate Spider-Man, da un grande potere derivano grandi responsabilità

byA. Dario Greco [Sigfried] - 22.5.12 -
in Alessio Piras Dario Crapanzano Fratelli Frilli Editore Il giallo di via Tadino intervista La bella del Chiaravalle

Il Salotto: Parla il creatore del Commissario Arrigoni

byAlessio Piras - 21.5.12 -
in Gloria M. Ghioni invito alla lettura Lalla Romano Libri italiani romanzo familiare Secondo Novecento

Quando si ospitano le proprie paure...

byGMGhioni - 21.5.12 -
in André Breton Francesca Fiorletta Pillole di autore racconto

Pillole d'autore: André Breton, "Nadja"

byFrancesca Fiorletta - 20.5.12 -
in CriticaLibera editoria Ernesto Ferrero Fëdor Dostoevskij Herbert R. Lottman letteratura contemporanea Piero Fadda Roberto Calasso Sellerio editore Palermo

CriticaLibera. «In Italia non si legge». «La letteratura è moribonda». Riflessione sui luoghi comuni

byPiero Fadda - 19.5.12 -
in Debora Lambruschini romanzo contemporaneo Sarah Winman

"Quando Dio era un coniglio"

byDebora Lambruschini - 18.5.12 -
in antifascimo Autori contemporanei delusioni e bocciature Libri italiani Paola Soriga Piero Fadda Resistenza

«Dove finisce Roma» di Paola Soriga

byPiero Fadda - 18.5.12 -
in Debora Lambruschini evento Salone Internazionale del Libro Torino

#SalTo12: Il Salone come esperienza entusiasmante

byDebora Lambruschini - 17.5.12 -
in Editori in ascolto editoria intervista Lorena Bruno Stamperia Valdònega

Editori in ascolto: Intervista a Martino Mardersteig della Stamperia Valdonega

byLorena Bruno - 17.5.12 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • #inchiostronero - Figlie di un passato coloniale che l’Italia vuole dimenticare: decolonizzare le menti, decostruire gli stereotipi e ribadire la dignità umana grazie alla letteratura di Djarah Kan, Espérance Hakuzwimana Ripanti e Oiza Queens Day Obasuyi
  • Chi cerca... non trova: 28 storie scritte e illustrate da Giulia Rosa in cui ogni "page not found" è un nodo che viene al pettine
  • #CriticARTe - Le narrative fotografiche della pelle nera - Intervista ad Othello De’Souza-Hartley
  • "Non per questa via passa la distinzione: solo per quella del mistero assoluto e della libertà assoluta": l'estrema forma della resistenza secondo Nina Berberova
  • #RileggiamoConVoi - Benvenuto marzo!, con letture contro i pregiudizi e varie forme di razzismo

Newsletter

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Precisiamo che non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché ci teniamo molto a far sì che i nostri lettori ci conoscano più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top