Social Network

CriticaLetteraria

Search Blog

  • Home
  • Le nostre rubriche
    • Le interviste: "Il salotto"
    • Editori in Ascolto
    • CriticARTe
    • CritiCOMICS
    • Pillole d'Autore
    • Lector in fabula
    • CriticaLibera
    • Incontri: "Scrittori in Ascolto"
    • PercorsiCritici
    • La saggistica di "Pagine Critiche"
    • CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
    • Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #raccoltadiracconti #recensione Andrej Longo camorra donne Editore Sellerio Gloria M. Ghioni

«La vita noi mica ce la scegliamo. La vita è quello che viene»: destino, adattamento e lotta giorno per giorno per le protagoniste degli undici racconti di Andrej Longo

byGMGhioni - 31.3.25 -
in #recensione #romanzo amore conflitto arabo-israeliano Gaza identità culturale Marianna Inserra Palestina Ramallah Sari Bashi Voland

Quando l’amore lotta per farsi spazio in un mondo ostile. L’amore “capovolto” di Sari e Osama nell’intenso “Maqluba” di Sari Bashi

byMarianna - 31.3.25 -
in #recensione algoritmo Eretica Edizioni fantascienza illusione Samantha Viva sogno suspense Valeria Roma

"Algoritmia" di Valeria Roma: un gioco di specchi in cui il confine tra sogno e veglia si fa sempre più labile

bySamantha Viva - 30.3.25 -
in #recensione fantascienza horror letteratura sudamericana Matteo Cardillo Mercurio Mercurio Books New Weird Nunzia De Palma Simon Lopez Trujillo

Funghi fatali e profezie apocalittiche: "Il vasto territorio" di Simón López Trujillo

byMatteo Cardillo - 30.3.25 -
in #recensione BUR Deborah Donato Horcynus Orca Stefano D'Arrigo

Alla riscoperta di un romanzo-mondo. I cinquant'anni di "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo

bydeborah donato - 29.3.25 -
in #criticomics #recensione Alix Garin Bao Bao Publishing baopublishing CritiCOMICS Serena Palmese Sessualità vaginismo

"Impenetrabile" come le parole che non sappiamo dire: Alix Garin e la rivalsa di un corpo

bySerena - 29.3.25 -
in #recensione David Valentini fascismo Giacomo Sartori morte padre romanzo TerraRossa

Fascista, marito, padre, poi nulla: «Anatomia della battaglia» di Giacomo Sartori

byDavid Valentini - 28.3.25 -
in #recensione Andrés Neuman Debora Lambruschini Edizioni Sur letteratura latinoamericana racconti

«La meraviglia aperta sull’altrove» e gli straordinari racconti di un fuoriclasse della narrativa breve: "Le cose che non facciamo", di Andrés Neuman

byDebora Lambruschini - 28.3.25 -
in #festadelpapà #PercorsiCritici Castelvecchi consigli di lettura Einaudi Feltrinelli festa del papà Guanda HaperCollins Longanesi Mondadori papà paternità Ponte Alle Grazie Rai Libri

#PercorsiCritici - n. 78 - Essere dei buoni padri, tra le pagine dei libri

byValentina Zinnà - 27.3.25 -
in #recensione fantascienza filosofia Giuseppe Lupo Gloria M. Ghioni macchina da scrivere romanzo reportage

Amore, tecnologia, scrittura, progresso nel nuovo romanzo di Giuseppe Lupo, "Storia d'amore e macchine da scrivere"

byGMGhioni - 27.3.25 -
in #recensione #romanzo adolescenza D'addetta Deborah famiglia Fazi Editore Oslo rapporti famigliari ripetizione sesso Vigdis Hjorth

La ripetizione del dolore e le conseguenze dei segreti famigliari: una protagonista senza nome che incarna l'adolescenza

byDeborah D'Addetta - 26.3.25 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Scoprire la propria identità per rinascere una seconda volta. “Una notte a Nuuk”, l’esordio di Niviaq Korneliussen, una delle più importanti voci della letteratura groenlandese
  • «Anche con la fame e le pezze alla sottana, io nel mondo ci sto bene»: "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza
  • Uno dei primi testi dichiaratamente omosessuali a essere stato pubblicato in Italia negli anni '50: il diario di Giò Stajano
  • Il sangue che ci unisce: cronaca di un femminicidio in "Sangue. Storia di Anna" di Andrea Romano
  • Si può scegliere chi amare? Torna in libreria "Gigi" di Colette

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.
undefined

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
Top