Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #CriticaNera america Darkside Fazi Editore giustizia Matt Witten Samantha Viva

"La collana" di Matt Witten mette a nudo le tare della giustizia americana mostrando come la verità possa essere agghiacciante

bySamantha Viva - 31.5.24 -
in #recensione Claudia Consoli Claudia Durastanti La Nave Di Teseo

Dalla Val d'Agri alla Luna andata e ritorno, un viaggio in tre capitoli: "Missitalia" di Claudia Durastanti

byClaudia Consoli - 31.5.24 -
in #recensione affido Alessandro Piperno famiglia Mondadori recensione Valentina Zinnà

«Anche se alla fine avessimo deciso di separare le nostre strade, oramai ciascuno di noi apparteneva alla biografia dell'altro». Il nuovo, profondo, romanzo di Alessandro Piperno: "Aria di famiglia"

byValentina Zinnà - 30.5.24 -
in #vivasheherazade Casa Editrice Nord Francesca Toticchi Giada Marzocchi Primo Novecento Svezia

Imprenditoria, coraggio e pazienza in “Le formidabili donne del Gran Hötel” di Ruth Kvarnström-Jones

byGiada Marzocchi - 30.5.24 -
in #intervista #SalTo24 Hilary Tiscione il salotto Lidia Tecchiati lingua Polidoro Editore romanzo

Tra verità e punti di frattura, in groppa a una lingua evocativa e poetica: l'intervista a Hilary Tiscione

byLidia Tecchiati - 29.5.24 -
in #recensione David Valentini e/o edizioni Murata Sayaka racconti

Le sfide morali di un Giappone alternativo: "Parti e omicidi" di Murata Sayaka

byDavid Valentini - 29.5.24 -
in #recensione #SalTo24 Gloria M. Ghioni Il Mulino Il Mulino editore Roberto Cicala storia dell'editoria Torino

Viaggiare per i luoghi (e gli anni) dell'editoria attraverso un libro e un incontro al Salone

byGMGhioni - 28.5.24 -
in #Scrittoriinascolto cremona Porte aperte festival Sabrina Miglio

La scrittura e le altre arti della narrazione protagoniste al Porte Aperte Festival di Cremona

bySabrina Miglio - 28.5.24 -
in #recensione Daniele Scalese Francesca Marzia Esposito Minimum fax

L'incubo della perfezione è consacrazione alla solitudine in "Ultracorpi", saggio narrativo di Francesca Marzia Esposito

byDaniele Scalese - 28.5.24 -
in #recensione amicizia Aurelia di Meo elizabeth day Neri Pozza Valentina Zinnà

Amicizie, istruzioni per l'uso: Elizabeth Day in "Confessioni di un'amica"

byValentina Zinnà - 27.5.24 -
in #recensione autobiografia Gloria M. Ghioni intolleranza malattia Mondadori Salman Rushdie terrorismo

«Chi sono io? Sono la stessa persona che ero l'11 agosto o sono un altro?»: "Coltello", di Salman Rushdie

byGMGhioni - 27.5.24 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Misteri di famiglia e atmosfere fiabesche: “Il giardino dimenticato” di Kate Morton
  • #LibriSottoLOmbrellone – agosto 2025
  • Un viaggio in autostrada tra sogni, speranze e infiniti futuri possibili: "Autosole" di Carlo Lucarelli
  • Finalmente in Italia il primo romanzo della Nakba, l’altro esodo, quello dei palestinesi: “La strada per Be’er Sheva” della scrittrice britannica Ethel Mannin
  • Una storia di mare e d'amore in punta di matita nell'Inghilterra di inizio Ottocento: "Il porto proibito" di Teresa Radice e Stefano Turconi
  • Come vivere, e non solo sopravvivere, dopo una scomparsa improvvisa? La forza narrativa del romanzo di Alison Espach
  • E forse in collegio si impara soprattutto a mentire per sopravvivere: "Il collegio delle piccole donne" di Henry Handel Richardson

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top