in

Un lungo sogno bianco: «La ragazza unicorno» di Giulia Sara Miori

- -


La ragazza unicorno
di Giulia Sara Miori
Marsilio, aprile 2024

pp. 138
€ 15,00 (cartaceo)
€ 7,99 (ebook)

Vedi il libro su Amazon

Per il resto della domenica, non fece altro che riflettere sul discorso di suo fratello. «Tutti, in fondo, desideriamo essere giudicati». (p. 105)

Era il 2021. Dopo essere arrivata alla finale di 8x8 – uno degli eventi letterari legati ai racconti che da anni lo Studio Oblique propone sotto forma di contest – con il suo Camilla, Giulia Sara Miori esordiva in narrativa con Neroconfetto, pubblicato da Racconti edizioni. (A latere, è interessante notare che ad aprile 2024, proprio mentre questo articolo viene alla luce, sta esordendo la vincitrice di quell’edizione di 8x8, Rachele Salvini, con il suo No Big Deal, edizioni nottetempo).

Nella recensione a Neroconfetto, raccolta di ben ventuno racconti, mi concentravo, più che sulle trame delle singole storie, sul linguaggio usato dall’autrice. Miori affrontava infatti temi diversi, che ruotavano intorno all’ossessione, al soprannaturale, al corpo femminile, e lo faceva con uno stile ipnotico che induceva alla lettura. Esprimevo qualche perplessità su alcuni racconti – soprattutto sul numero di racconti, troppi a mio avviso – e concludevo “lodo la sua voce, lodo la sua capacità di inventare storie, e attendo quindi la prossima opera”, ben immaginando che sarebbe stata un romanzo.

Dopo tre anni, dunque, ecco alle stampe La ragazza unicorno, edito da Marsilio. Di questo libro colpisce immediatamente la copertina. L’immagine – un’illusione ottica nei toni del rosa e del bianco – non passa inosservata anche ritrovando il testo negli scaffali di una libreria. È uno di quei casi in cui apprezzarla o meno è questione di gusto personale e di certo è difficile che lasci indifferenti: o la si ama o la si disprezza. E l’effetto desiderato, probabilmente, è proprio quello: attirare l’attenzione sul libro, far sì che se ne parli non solo per la trama, lo stile eccetera, bensì a partire da ciò che contraddistingue nell’immediato un libro, ossia l’immagine.

Venendo alla trama, è appena il caso di evidenziare come tutta l’impalcatura della narrazione sia un espediente per parlare di altro. Ciò che a primo acchito appare come un thriller/giallo passa presto in secondo piano: a tenere le redini della lettura non è tanto la curiosità di conoscere il destino del signor Cattaneo – a conti fatti un signor nessuno, con un lavoro ordinario, un matrimonio alle spalle, qualcuno che in definitiva a malapena sembra sapere perché si ritrova al mondo – quanto cercare di sbrogliare la matassa che Miori ha presentato al lettore. Buona metà del testo scorre tentando di rispondere alle domande dei due rapitori, i quali sembrano però conoscere già le risposte. Il mistero, se esiste, non è tale per loro. Lo è per il protagonista, che si ritrova a non capire quasi mai cosa stia accadendo. E lo è per il lettore, appunto. Quando però si arriva al finale, sono poche le soluzioni fornite per comprendere cosa si è letto. La chiave di lettura però non è quella di risolvere il puzzle. La situazione, che sembra senza via d’uscita, esula dalle normali circostanze del thriller. Siamo nel mondo del surreale e del grottesco, fuori da una logica che richieda razionalità. Come in un sogno, tentare di decifrare il significato sarebbe inutile. Meglio viverlo, si potrebbe dire.

Il punto dunque non sembra essere la trama, quanto il tema. Disseminati nella narrazione ci sono indizi che riconducono all’identità personale. La lunga prigionia del protagonista – sin da pagina 1 definito “il prigioniero”, come se questa qualità lo identificasse in toto – in una cella bianca, contornata da pranzi e cene a base di riso in bianco e da un vestiario che rasenta il minimalismo, è di fatto la prigionia nella quale vive chi non ha esplorato se stesso. Il signor Cattaneo (attenzione: a chiamarlo così sono solo i due rapitori), sembra dirci Miori, è un uomo senza qualità, senza passato, senza futuro. Senza pensiero. Guardandosi indietro, gli unici punti fermi sono il lavoro – ma anche qui: neanche troppo, a giudicare dal finale –, il divorzio e la frequentazione con quella che, a un certo punto, si afferma come la ragazza unicorno.

A tal proposito, è il caso di evidenziare come il ruolo della ragazza unicorno sia, in definitiva, non è rilevante. Nell’equilibrio dell’intera narrazione non è immediato comprendere quale sia il suo peso. Si potrebbe quasi pensare a un MacGuffin, ossia un espediente che serve solo a dare il la all'azione senza ricoprire un valore fondamentale nella storia (quasi l'opposto della famosa pistola di Čechov che, se compare, prima o poi deve sparare). Anche in riferimento a questo, il finale non è univoco. Al lettore, sembra dire l’autrice, sta il compito non tanto di risolvere il puzzle quanto di dare un senso al tutto. È un gioco, in fondo. Bisogna però accettarne le regole.

Prima di concludere, un passaggio di volata sul linguaggio. Ciò che in Neroconfetto dava spessore al tutto era certamente la costruzione delle frasi. L’ossessione era al centro di ogni cosa e partiva dalle parole stesse («E le albicocche, le ho detto, e le albicocche, Camilla? A maggio dobbiamo comprare le albicocche acerbe, ti ricordi le albicocche, Camilla?», per citare solo un breve passaggio del racconto vincitore del contest 8x8, nonché uno dei migliori racconti della raccolta). La ripetizione era parte integrante della narrazione. A distanza di tre anni, sembra non esserci più traccia di questo aspetto sperimentale, almeno non nell’uso del linguaggio. La sperimentazione – il perturbante, l’ossessione, il grottesco – si è spostata dalle parole stesse alla struttura del romanzo. Il risultato è un linguaggio molto più minimale, quasi asettico a tratti – coerente, c’è da dire, con il bianco della copertina e della cella in cui è rinchiuso il protagonista –, usato per descrivere situazioni surreali o comunque fuori dall’ordinario. Lo spazio della confusione e dell’incertezza non è, in sintesi, nell’uso delle parole quanto nell’incapacità di comprendere appieno ciò che sta accadendo. L'incertezza è interiore.

In conclusione, La ragazza unicorno è un testo che, dietro un’apparente semplicità linguistica e di trama, nasconde un abisso in cui è facile perdersi. Il gioco con il lettore non ha regole semplici e in nessun luogo si fa il tentativo di andare incontro a chi rischia di perdersi. È un romanzo nel quale la trama non ha rilevanza e tutto ciò che compare ha valore puramente concettuale.

Una cosa è certa, in ogni caso: i lettori dei racconti che Miori ha scritto negli anni troveranno qualcosa di diverso da ciò a cui erano abituati. Se sia un bene o un male, sta a loro deciderlo.

David Valentini