in Ali Smith Debora Lambruschini Edizioni Sur "Primavera": di incontri e connessioni umane in un mondo brutale e contraddittorio byDebora Lambruschini - 31.8.20 -
in #CriticaNera CriticaNera giallo Margaret Doody Mondadori Olga Brandonisio thriller #CriticaNera - Fantasmi del futuro e del passato: “L’impiccagione di Ann Ware e altre storie” di Margaret Doody byOlga Brandonisio - 31.8.20 -
in AltreVoci edizioni Marta Olivi memoir Roberto Chilosi sport sport estremi #IlSalotto - Farsi liquidi per sopravvivere: la storia di Roberto Chilosi narrata in "Come acqua" byMarta Olivi - 30.8.20 -
in #PagineCritiche add editore David Valentini Enrico Bucci PagineCritiche recensione saggio scienza studi e saggi Quando la Scienza tradisce se stessa: l'illuminante saggio di Enrico Bucci byDavid Valentini - 30.8.20 -
in #CritiMusica Giulia Marziali I Camillas Musica musica italiana People records #CritiMusica - I Camillas e "La storia della musica del futuro" byGiulia Marziali - 29.8.20 -
in Adolfo Tura arte Arte contemporanea criticARTe elena arzani Johan & Levi #CriticARTe - "Breve storia delle macchie sui muri" di Adolfo Tura byElena Arzani - 29.8.20 -
in Antoine de Saint-Exupéry Bompiani David Valentini recensione romanzo Il sasso lanciato nell'oscurità: «Volo di notte» di Antoine de Saint-Exupéry byDavid Valentini - 28.8.20 -
in critica letteraria Editore marcos y marcos Franco Buffoni letteratura italiana marcos y marcos Marta Olivi Nicola Biasio omosessualità Anagrammi di genere: rileggere l'intima verità dei grandi della nostra letteratura in "Silvia è un anagramma" di Franco Buffoni byMarta Olivi - 28.8.20 -
in #IlSalotto arte italiana Bompiani Igiaba Scego letteratura postcoloniale Serena Alessi #IlSalotto – “Come ricreare l’empatia verso i corpi neri? Ispirandomi al romanzo ottocentesco”. Intervista a Igiaba Scego bySerena Alessi - 27.8.20 -
in arte rinascimentale elena arzani Raffaello Raffaello Sanzio Rinascimento #CriticARTe - Raffaello Sanzio, 500 anni dalla morte. Piccola guida per orientarsi tra le pubblicazioni dedicate all'artista rinascimentale byElena Arzani - 27.8.20 -
in Bompiani Carolina Pernigo Claire Lombardo famiglia romanzo di esordio romanzo familiare saga familiare La vita, le stagioni: "Mai stati così felici" di Claire Lombardo byCarolina Pernigo - 26.8.20 -
in #metoo Claudia Consoli Kate Elizabeth Russell letteratura americana Mondadori romanzo di esordio Com'è inquieta Lolita nell'era del #metoo: il potente romanzo di esordio di Kate Elizabeth Russell byClaudia Consoli - 26.8.20 -
in Debora Lambruschini Graziano Graziani taccuino Tunué "Taccuino delle piccole occupazioni": l'osservazione del reale e i voli dell'immaginazione byDebora Lambruschini - 25.8.20 -
in Feltrinelli Francesca Romana Genoviva India sorelle Tishani Doshi Giorni e notti fatti di (troppo) piccole cose byFrancesca Romana Genoviva - 25.8.20 -
in elena arzani Elena Ferrante gender Gender Studies intervista Isabella Pinto Mimesis Edizioni queer transfemminismo #IlSalotto - Intervista a Isabella Pinto, autrice di "Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività" byElena Arzani - 24.8.20 -
in Carolina Pernigo Editore marcos y marcos fiaba per adulti marcos y marcos romanzo breve Tschingis Aitmatov Unione Sovietica Lo sguardo del maestro nella "fiaba" khirgisa di Aitmatov byCarolina Pernigo - 24.8.20 -
in Editore Garzanti Garzanti Janet Skeslien Charles romanzo storico Samantha Viva La biblioteca di Parigi come rifugio dall'oblio bySamantha Viva - 23.8.20 -
in 24 Ore Cultura art essentials arte criticARTe donne elena arzani flavia frigeri studi e saggi #CriticARTe - “Le donne devono per forza essere nude per entrare al Met. Museum?” - "Le donne nell’arte" a cura di Flavia Frigeri byElena Arzani - 22.8.20 -
in Editore Garzanti Garzanti romanzo storico Ruta Sepetys Sabrina Miglio Secondo Novecento Spagna Interrogare la Storia alle fonti del silenzio. Un romanzo che alza il velo sui "bambini perduti" della Spagna franchista bySabrina Miglio - 21.8.20 -
in autobiografia autofiction Carolina Pernigo invito alla lettura La Nave Di Teseo letteratura contemporanea letteratura italiana contemporanea Mauro Covacich Il senso dell'umana precarietà: "Di chi è questo cuore" di Mauro Covacich byCarolina Pernigo - 21.8.20 -
in Edizioni la vita felice gatto Giulia Pretta Helen Hunt Jackson letteratura americana romanzo epistolare Il garbo del gatto ottocentesco: "Lettere dal mio gatto" di Helen Hunt Jackson byGiulia Pretta - 20.8.20 -
in 1600 Gloria M. Ghioni Kiran Millwood Hargrave letteratura nordica Neri Pozza romanzo storico stregoneria «La burrasca è arrivata così. Con uno schiocco di dita»: nella Norvegia gelata del '600, con il romanzo storico di Kiran Millwood Hargrave byGMGhioni - 20.8.20 -
in Bompiani Igiaba Scego letteratura postcoloniale Serena Alessi Un Grand Tour per la nuova eroina di Igiaba Scego bySerena Alessi - 19.8.20 -
in Fazi Editore Marco Caneschi Thomas Cahill L'Occidente non poteva che salvarsi nell'isola più a ovest byMarco Caneschi - 19.8.20 -
in Aldo Boraschi AltreVoci edizioni emarginazione Gloria M. Ghioni passato ricordi solitudine e disagi sociali «Il ricordo è prendere l'esistenza al contrario. Ridere là dove si dovrebbe piangere»: "Il tempo che faceva" di Aldo Boraschi byGMGhioni - 18.8.20 -
in Claudia Consoli Eshkol Nevo letteratura israeliana Neri Pozza psicoanalisi Sigmund Freud Viaggio lungo i tre piani della psiche umana: il commovente romanzo di Eshkol Nevo byClaudia Consoli - 18.8.20 -
in #PagineCritiche critica letteraria Editore Il Saggiatore Frank Kermode Il Saggiatore Marta Olivi PagineCritiche storia del pensiero studi e saggi teoria del romanzo #PagineCritiche - "Il senso della fine", nonché il senso della letteratura: il capolavoro di critica di Frank Kermode rinasce in una nuova edizione byMarta Olivi - 17.8.20 -
in Carolina Pernigo Elisa Amoruso Fandango Fandango Libri narrativa italiana contemporanea romanzo romanzo di formazione scrittura femminile young adult Entrare nell'età inquieta: "Sirley" di Elisa Amoruso byCarolina Pernigo - 17.8.20 -
in arte criticARTe disegno elena arzani Francisco De Goya museo del prado Skira #CriticARTe - Francisco De Goya, "Cuaderno C": una testimonianza della situazione socio-culturale del suo tempo byElena Arzani - 16.8.20 -
in Ariel Luppino Edizioni Arcoiris Federica Privitera Francesco Verde letteratura argentina primo romanzo violenza La violenza come unica regola di vita: "Le brigate", il primo romanzo di Ariel Luppino byFederica Privitera - 16.8.20 -
in consigli Einaudi Fazi Feltrinelli Ferragosto L'ippocampo Las Vegas Edizioni libri sotto l'ombrellone Rizzoli #LibriSottoLOmbrellone - Ferragosto? Libri da godersi sotto il solleone: i nostri consigli! byGMGhioni - 15.8.20 -
Social Network