Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in consigli RileggiamoConVoi

RileggiamoConVoi - Novembre

byGMGhioni - 30.11.13 -
in CriticaLibera Italo Calvino Marco Caneschi

CriticaLibera: anche l’ipotetico, con Calvino, è consistente

byMarco Caneschi - 30.11.13 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini Edizioni Piemme Laura Moriarty letteratura americana letteratura contemporanea romanzo romanzo contemporaneo

Le stelle brillano a New York: tra Grande Mela e Middle West gli anni ruggenti rivivono ancora

byDebora Lambruschini - 29.11.13 -
in Edizioni Solfanelli Marco Tornar Mariangela Lando

"Claire Clairmont" - Marco Tornar

bymarilando771@gmail.com - 29.11.13 -
in editoria digitale evento fabio mercanti infografica più libri più idee più libri più liberi professioni editoria Roma

Più libri più idee - aspettando la fiera della piccola e media editoria di Roma

byfabio mercanti - 28.11.13 -
in Erich M. Remarque fabio mercanti letteratura bellica letteratura tedesca Neri Pozza prima guerra mondiale tre camerati

"Tre camerati" di Erich Maria Remarque

byfabio mercanti - 28.11.13 -
in Editore Einaudi invito alla lettura letteratura italiana contemporanea Lorena Bruno Luca Ricci romanzi contemporanei romanzi italiani

Mabel dice sì, di Luca Ricci

byLorena Bruno - 27.11.13 -
in chick lit Edizioni Ink Marina Morgatta Savarese Patrizia Poli

In margine a un "manuale semiserio di seduzione"

byPatrizia Poli - 27.11.13 -
in commedia Giulia Pretta Herbert G. Jenkins ironia e satira letteratura inglese Primo Novecento

Patricia Brent, 24 anni, zitella

byGiulia Pretta - 26.11.13 -
in #vivasheherazade invito alla lettura Mariangela Lando Virginia Woolf

#vivasheherazade - Invito alla lettura di "Una stanza tutta per sé"

bymarilando771@gmail.com - 26.11.13 -
in #BCM13 #Bookcity13 attualità Claudia Consoli eventi fiction Frederick Forsyth intervista libro e film Milano Mondadori romanzo spy stories thriller thriller politico

#BCM13: un tè con Frederick Forsyth

byClaudia Consoli - 25.11.13 -
in Alida Airaghi Anna Maria Carpi Editore Transeuropa Fausto Malcovati Poesia

Anna Maria Carpi, gli accorati versi di "un nulla incoronato"

byUnknown - 25.11.13 -
in Claudia Consoli fantasy Italo Calvino J.R.R. Tolkien Kentaro Miura Le città invisibili Mondadori scrittura collettiva Vanni Santoni

Pillole di Autore: "Terra ignota" di Vanni Santoni

byClaudia Consoli - 24.11.13 -
in #Bookcity13 Bruno Osimo Claudia Consoli cronache editoria digitale Edizioni Voland Engaging The Reader eventi Izaak Babel' Libreria Milano traduzione

Una cronaca da #BCM13 - 21 novembre

byClaudia Consoli - 23.11.13 -
in #Bookcity13 Alessandra Paganardi CriticaLibera Guido Oldani poesia contemporanea realismo

#BookCity e #CriticaLibera - La rivolta della poesia

byalessandra paganardi - 23.11.13 -
in #vivasheherazade Editore Marsilio inchiesta Martina Pagano Ventisettesimaora violenza sulle donne

#vivasheherazade - Questo non è amore. Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne

bymartina pagano - 22.11.13 -
in Marco Caneschi Mondadori Nicola Lecca

Tra fiaba e realtà, un incontro equilibrato

byMarco Caneschi - 22.11.13 -
in Editore Angelo Colla Mariangela Lando Neri Pozza

"L'educazione cattolica", di Neri Pozza

bymarilando771@gmail.com - 21.11.13 -
in Chiara Gamberale Elena Sizana evento Feltrinelli Milano scrittori in ascolto

ScrittorInAscolto - #perdieciminuti - Cronaca di un incontro milanese

byElena Sizana - 20.11.13 -
in Chiara Gamberale Elena Sizana Feltrinelli

#Perdieciminuti, il nuovo romanzo di Chiara Gamberale

byElena Sizana - 20.11.13 -
in #vivasheherazade Editore Il Poligrafo Emma Baeri femminismo Serena Alessi

#vivasheherazade - Sputando (ancora) su Hegel: Dividua. Femminismo e cittadinanza.

bySerena Alessi - 19.11.13 -
in Editore Einaudi invito alla lettura J. M. Coetzee letteratura contemporanea novità Premio Nobel Stefano Crivelli

J.M. Coetzee, "L'infanzia di Gesù"

byStefano Crivelli - 19.11.13 -
in Marco Caneschi Mario Desiati Mondadori

Il Veleno di Desiati, l'antidoto alla riprovazione

byMarco Caneschi - 18.11.13 -
in calcio Editore Einaudi Luisa Roberto Marco Marsullo Mourinho Napoli

“Atletico Minaccia Football Club”: anche una donna può divertirsi con un libro sul calcio!

byLuisa Roberto - 18.11.13 -
in #vivasheherazade Adriana Cavarero femminicidio femminismo Gender Studies Hélène Cixous Julia Kristeva Luce Irigaray scrittura femminile Serena Alessi

¡Que viva Sheherazade!

bySerena Alessi - 17.11.13 -
in CriticaLibera Marco Caneschi Parigi viaggio

CriticaLibera: Parigi

byMarco Caneschi - 16.11.13 -
in Edizioni Helicon Laura Tonelli Mariangela Lando poesia contemporanea

"Parole dell'elegia dell'anima", di Laura Tonelli

bymarilando771@gmail.com - 15.11.13 -
in letteratura contemporanea Luigi Malerba Marco Giorgerini

I Neologissimi di Luigi Malerba

byMarco Giorgerini - 15.11.13 -
in Cristina Luisa Coronelli Editore Rusconi Rosa Teruzzi

"Il prezzo della bellezza" di Rosa Teruzzi

byCristina Luisa Coronelli - 14.11.13 -
in Adelphi Emilio Fabio Torsello Milan Kundera

Kundera e "La festa dell'insignificanza"

byEmilio Fabio Torsello - 14.11.13 -
in Alyson Richman Autori contemporanei Debora Lambruschini Edizioni Piemme letteratura straniera romanzo contemporaneo

La musica segreta dei ricordi: tra Cile, Finlandia e Svezia una storia di sofferenza e speranza

byDebora Lambruschini - 13.11.13 -
in #specialeCAMUS Albert Camus assurdo felicità naturale natura Silvio Perrella

#SpecialeCAMUS - Lo straniero

byAnonimo - 13.11.13 -
in edizioni Jo March fanfiction letteratura inglese Patrizia Poli Sybil G. Brinton

"Vecchi amici e nuovi amori" di Sybil G. Brinton

byPatrizia Poli - 12.11.13 -
in #specialeCAMUS Albert Camus Giuseppe Savarino letteratura francese

#SpecialeCAMUS - Il mito di Sisifo

byGiuseppe Savarino - 12.11.13 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Anatomia di un doppio inganno: Thilliez ci racconta le origini di Franck Sharko con "1991"
  • La storia di tutte. "La donna gelata" di Annie Ernaux
  • Relazioni familiari e ricerca dell’identità: “Una vera americana” di Rachel Khong
  • «Anche con la fame e le pezze alla sottana, io nel mondo ci sto bene»: "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top