Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Federica Privitera giappone guida di viaggio L'ippocampo Luca Vanni Michelle Mackintosh Stefania Piotti Steve Wide

La guida di viaggio perfetta per chi sogna di immergersi nella natura e nella cultura giapponesi

byFederica Privitera - 17.11.19 -
in il rosso e il nero Lucien Leuwen Meridiani Mondadori passione Politica Samantha Viva Speciale Meridiani Stendhal

#SpecialeMERIDIANI - Le passioni di Stendhal

bySamantha Viva - 17.11.19 -
in Cinquecento Giovanni dalle Bande Nere Gloria M. Ghioni intrighi Lisa Laffi romanzo storico storia Tre60

L'amore, la guerra e tanti intrighi: "Il segreto di Botticelli" ci porta nel Cinquecento di Giovanni dalle Bande Nere

byGMGhioni - 16.11.19 -
in Bao Publishing Federica Privitera fumetto coreano graphic novel Keum Suk Gendry-Kim violenza sulle donne

#CritiCOMICS - il doloroso viaggio tra le ombre del passato giapponese. "Le malerbe", le comfort women in Corea.

byFederica Privitera - 16.11.19 -
in Carolina Pernigo Jorge Luis Borges letteratura argentina letteratura sudamericana Meridiani Mondadori Speciale Meridiani

#SpecialeMERIDIANI – La parola sorprendente di Jorge Luis Borges

byCarolina Pernigo - 16.11.19 -
in arte biografia illustrata Cecilia Mariani Centauria criticARTe graphic biography Gustav Klimt Otto Gabos

#CriticARTe - La pittura come un abbandono totale al ciclo della vita: la biografia di Gustav Klimt illustrata da Otto Gabos

byCecilia Mariani - 15.11.19 -
in favola per adulti Fazi Editore Flavia Borelli gatto Giulia Pretta

I poliedrici e acrobatici gatti di "Sesso, amore e croccantini" di Flavia Borelli

byGiulia Pretta - 15.11.19 -
in biografia illustrata Cecilia Mariani Centauria graphic biography Jackson Pollock libri illustrati Onofrio Catacchio

#CriticARTe - Pollock "al guinzaglio", quello lungo della CIA: una graphic biography di Onofrio Catacchio racconta il maestro dell'action painting da una prospettiva politica molto "riservata"

byCecilia Mariani - 14.11.19 -
in Carolina Pernigo Edizioni Iperborea Iperborea Islanda Jón Kalman Stefánsson trilogia

"Bisogna vivere come le stelle, e splendere": il cuore dell'uomo secondo Stefánsson

byCarolina Pernigo - 14.11.19 -
in Al Pacino CritiCINEMA Federica Privitera Joe Pesci Martin Scorsese Netflix Robert De Niro

#CritiCINEMA: "The Irishman", l'ultima pellicola del Maestro Scorsese firmata Netflix

byFederica Privitera - 13.11.19 -
in adolescenza coppia e famiglia edizioni e/o Elena Ferrante Gloria M. Ghioni padri romanzo familiare

«Mi sento brutta, di cattivo carattere, e tuttavia vorrei essere amata»: "La vita bugiarda degli adulti", il nuovo attesissimo romanzo di Elena Ferrante

byGMGhioni - 13.11.19 -
in Edizioni Piemme Francesco Carofiglio Rosatea Poli

Una magica estate... prima del buio: "L'estate dell'incanto" di Francesco Carofiglio

byRosatea Poli - 12.11.19 -
in Amedeo Modigliani Angelo Longoni arte Cecilia Mariani Giunti romanzo biografico

"Il tuo unico dovere è salvare i tuoi sogni": il nuovo romanzo biografico di Angelo Longoni su Amedeo Modigliani

byCecilia Mariani - 12.11.19 -
in amore André Aciman coppia e famiglia Editore Guanda Gloria M. Ghioni relazione di coppia storia d'amore

"Cercami": un termometro per misurare la temperatura della nostra concezione d'amore

byGMGhioni - 11.11.19 -
in #Strega20 David Valentini finalista #Strega20 La Nave Di Teseo recensione romanzo romanzo di formazione Sandro Veronesi

La perfezione dell'esistenza nell'ultimo romanzo di Sandro Veronesi

byDavid Valentini - 11.11.19 -
Post più recenti Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Come dire il dolore più grande: "Il bambino" di Fernando Aramburu
  • Un viaggio mentale e visivo alla scoperta di voci illustri ed emergenti che hanno urgenza di essere ascoltate: "Africana. Viaggio nella storia letteraria del continente"
  • La magia del cammino: "Verso la libertà con un bagaglio leggero" di Franco Faggiani
  • La dipendenza affettiva raccontata dall’interno: "La metà della vita" l'intenso romanzo di Terézia Mora
  • "Se il cane non abbaia" ovvero il pretesto per raccontare il dolore di chi resta mentre si indaga su un omicidio
  • La storia di una famiglia lunga cent'anni nella Venezuela del XX secolo: "Il sogno del giaguaro" di Bonnefoy, vincitore del Grand Prix du Roman
  • "La mia personale idea di inferno", ovvero cronaca di un’agonia affettiva (con vista su Roma)

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top