Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione #romanzo censura D'addetta Deborah Fanny Hill irriverenza John Cleland letteratura erotica letteratura moderna Londra memoir prostituzione sesso

"Fanny Hill": la donna di piacere più tenera, lasciva e censurata del mondo. Invito alla lettura di John Cleland

byDeborah D'Addetta - 31.8.24 -
in #recensione Alessandra Ginzburg Deborah Donato edizioni clichy Honoré de Balzac letteratura francese Mariolina Bertini Pierre Grassou

Lo specchio impietoso della borghesia: "Pierre Grassou" di Balzac

bydeborah donato - 31.8.24 -
in #recensione Andrea G. Pinketts Daniele Scalese Harper Collins

Nella nuova veste di un cult: "Io, non io, neanche lui" di Andrea G. Pinketts

byDaniele Scalese - 30.8.24 -
in #recensione Brian Panowich Letteratura poliziesca narrativa americana contemporanea NN Editore noir Stefano Crivelli

Un nuovo capitolo nella saga della Bull Mountain: "Nient'altro che ossa", di Brian Panowich

byStefano Crivelli - 30.8.24 -
in #PercorsiCritici Carbonio editore Fazi Feltrinelli gialli Giunti Longanesi Mondadori Neri Pozza noir thriller

#PercorsiCritici - n. 64 - Thriller... da brividi!

byGMGhioni - 29.8.24 -
in #recensione #romanzo D'addetta Deborah gotico spagnolo Irene Solà magia Mondadori realismo magico relazioni femminili tenebre weird

Sensuale e disturbante, il Mas Clavell e le sue donne maledette vi conquisteranno: il nuovo romanzo di Irene Solà

byDeborah D'Addetta - 29.8.24 -
in #recensione Adelphi Georges Simenon letteratura francese piccola biblioteca adelphi Samantha Viva

Simenon e il dramma dell'ossessione e della gelosia che si cela dietro "La porta"

bySamantha Viva - 28.8.24 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Rinascere insieme al proprio corpo che cambia: "Il corpo sbagliato" di Francesca Spanu
  • «Il giallo è un grandioso attaccapanni: fa da supporto alle cose che ti preme davvero raccontare»: con Alice Basso e il suo "Le ventisette sveglie di Atena Ferraris"
  • Il cambiamento che porta con sé luci e colori: "La casa sul mare celeste" di T.J. Klune
  • Memoria, tempo e vite comuni: "Le dissonanze" di Edith Bruck tra poesia e prosa
  • Nonna Totti, Alba e Mati arrivano a fare concorrenza alle Gilmore Girls: "La versione di Mati" di Eva Milella
  • Susan Stokes-Chapman racconta il Galles tra scienza e magia nel nuovo romanzo "La chiave delle ombre”
  • Un romanzo comico e rispettabile: Due parole su "Poveri a noi" di Elvio Carrieri

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top