Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in intervista Irene Chias Laurana editore Marta Olivi romanzo a cornice romanzo contemporaneo romanzo distopico

#IlSalotto - Tra fantascienza, fantapolitica, “esperienza femminile” e cruda realtà con Irene Chias, autrice di “Fiore d’agave, fiore di scimmia”

byMarta Olivi - 31.7.20 -
in età vittoriana George Gissing La Tartaruga letteratura inglese Marta Olivi

L'esordio italiano di un romanzo ingiustamente dimenticato: "Le donne di troppo" di George Gissing

byMarta Olivi - 31.7.20 -
in Claudia Petrucci Giulia Laino La Nave Di Teseo

Voce del verbo abitare. "L'esercizio" di Claudia Petrucci

byGiulia Laino - 30.7.20 -
in Bompiani Debora Lambruschini John O'Hara letteratura statunitense letteratura straniera New York raccolta di racconti racconti The New Yorker

The New York Stories: di inquietudini e crepe sulla facciata, nei racconti dell'autore più pubblicato dal New Yorker

byDebora Lambruschini - 30.7.20 -
in fratelli Gloria M. Ghioni Mattia Insolia Ponte Alle Grazie romanzo di esordio scrittori emergenti

Due fratelli, una giovinezza bruciata: «Gli affamati», il romanzo d'esordio di Mattia Insolia

byGMGhioni - 29.7.20 -
in Carla Fiorentino Fandango Fandango Libri Sabrina Miglio

C'è qualcosa di strano alla tonnara... il romanzo rosé-noir di Carla Fiorentino

bySabrina Miglio - 29.7.20 -
in Anna Specchio Atmosphere libri donne femminismo giappone Hayashi Mariko narrativa giapponese raccolta di racconti

I racconti femministi di Hayashi Mariko, l'autrice giapponese famosissima in patria arrivata per la prima volta in Italia

byFederica Privitera - 28.7.20 -
in David Valentini Ermanno Bencivenga Feltrinelli filosofia saggio tecnologia

Possono Platone e Hegel dirci qualcosa sulla tecnologia digitale?

byDavid Valentini - 28.7.20 -
in classici Deborah Donato Johann W. Goethe letteratura tedesca Marsilio

Il mistero insondabile de "Le affinità elettive" nella nuova edizione per Marsilio, a cura di Paola Capriolo

bydeborah donato - 27.7.20 -
in Canada Debora Lambruschini femminismo letteratura contemporanea letteratura nordamericana letteratura straniera margaret atwood racconti Racconti edizioni Scrittrici

"L'uovo di Barbablù" di Margaret Atwood: dodici racconti e la percezione di qualcosa che sta per esplodere

byDebora Lambruschini - 27.7.20 -
in CritiCOMICS Federica Privitera Fumetto italiano Laterza Leo Ortolani

#CritiCOMICS - E se ce l'hanno fatta i dinosauri, chi siamo noi per buttarci giù? Il nuovo fumetto di Leo Ortolani

byFederica Privitera - 25.7.20 -
in Ada brucia Anja Trevisan Editrice Effequ letteratura italiana contemporanea primo romanzo

Una tremenda storia d'amore normale: "Ada brucia. Storia di un amore minuscolo" di Anja Trevisan

byMattia Nesto - 24.7.20 -
in David Valentini James Purdy Racconti edizioni racconto recensione

Scendere nelle tenebre per poi risalire: «Come in una tomba» di James Purdy

byDavid Valentini - 24.7.20 -
in Carolina Pernigo Gloria M. Ghioni La Nave Di Teseo Racconti brevi Valeria Parrella

Due libretti da sottolineare: "Il verdetto" e "Ciao maschio" di Valeria Parrella

byCarolina Pernigo - 23.7.20 -
in Editore Marsilio Philipp Blom Sabrina Miglio

Alla ricerca delle origini di un violino. Perché il destino di uno strumento si traduce in suono.

bySabrina Miglio - 22.7.20 -
in america metaletteratura Mondadori Quichotte Ricerca Salman Rushdie Samantha Viva

Quichotte che cerca l'amore sulla Interstate: il nuovo romanzo di Salman Rushdie

bySamantha Viva - 21.7.20 -
in letteratura inglese Marta Olivi romanzo distopico

Dopo 1984 di Orwell, è il momento di riscoprire un capolavoro meno conosciuto: "La notte della svastica" di Katharine Burdekin

byMarta Olivi - 20.7.20 -
in da leggere fratelli Gloria M. Ghioni Jesmyn Ward letteratura americana NN Editore romanzo di formazione romanzo familiare

«Erano imprevedibili, quei due. Avevano i loro segreti e se li tenevano stretti»: Jesmyn Ward, "La linea del sangue"

byGMGhioni - 19.7.20 -
in Arkadia Editore autobiografia autofiction David Valentini José Luis Cancho

Nei luoghi dell'inganno: le memorie di José Luis Cancho

byDavid Valentini - 18.7.20 -
in Feltrinelli giallo giallo estivo Ilaria Pocaforza mistery narrativa italiana

"Gli insospettabili": un giallo dalla doppia anima

byIlaria Pocaforza - 17.7.20 -
in Chimamanda Ngozi Adichie Claudia Consoli Einaudi femminismo letteratura africana

Come crescere una bambina femminista? La lettera-manifesto di Chimamanda Ngozi Adichie

byClaudia Consoli - 17.7.20 -
in Claudio Giunta Il Mulino Tommaso Labranca

#PagineCritiche - Un argonauta del Nuovo Millennio: "Le alternative non esistono" di Claudio Giunta

byMattia Nesto - 16.7.20 -
in David Leavitt Gloria M. Ghioni SEM Società Società Editrice Milanese

"Il decoro" di David Leavitt, straordinario specchio del nostro presente, pieno di contraddizioni e di egoismi

byGMGhioni - 16.7.20 -
in Fandango Fandango Libri letteratura francese Marta Olivi raccolta di racconti Wendy Delorme

Wendy Delorme, "Il corpo è una chimera": una storia di sette chimere

byMarta Olivi - 15.7.20 -
in estate Feltrinelli raccolta di racconti Scuola Holden Valentina Zinnà

Una bella idea, un'ottima realizzazione: "PlayList Summer", della Scuola Holden

byValentina Zinnà - 15.7.20 -
in #PagineCritiche critica letteraria Elena Ferrante Isabella Pinto Mimesis Edizioni studi e saggi

Le opere di Elena Ferrante tra poetiche e politiche della soggettivà: il saggio di Isabella Pinto

byElena Arzani - 14.7.20 -
in Alice Cappagli Editore Einaudi Einaudi Gloria M. Ghioni Musica romanzo di formazione

Il potere curativo di una grande passione: "Ricordati di Bach" di Alice Cappagli

byGMGhioni - 14.7.20 -
in adolescenza Carolina Pernigo Feltrinelli Feltrinelli UP Letteratura per ragazzi pregiudizio razzismo romanzo Sharon M. Draper young adult

Come i tasti del pianoforte: "Divisa in due" di Sharon M. Draper

byCarolina Pernigo - 13.7.20 -
in amicizia Fazi Fazi Editore Franco Faggiani Gloria M. Ghioni Italia romanzo storico seconda guerra mondiale viaggio

«Professore, non ci sono posti lontani. Ci sono solo posti da raggiungere, dovreste averlo imparato ormai»: il nuovo romanzo di Franco Faggiani

byGMGhioni - 13.7.20 -
in Carolina Pernigo DOUbLe SHOt Frank Espinosa Frankenstein gotico illustrazioni invito alla lettura libro illustrato Mary Shelley romanticismo inglese

I colori del dramma: il nuovo Frankenstein illustrato da Espinosa

byCarolina Pernigo - 12.7.20 -
in Alessandro Raveggi Bompiani Carlo Coccioli Gloria M. Ghioni pillole d'autore

#PillolediAutore - Riscopriamo Carlo Coccioli con Alessandro Raveggi, nel suo "Grande Karma"

byGMGhioni - 12.7.20 -
in Cecilia Mariani David Walliams L'ippocampo libri illustrati Tony Ross

#LectorInFabula - Cattivissimi loro: chi può competere con i bambini raccontati da David Walliams e Tony Ross?

byCecilia Mariani - 11.7.20 -
in bambini biografia Editore Rizzoli Ilaria Pocaforza maestro Maria Montessori

"Il bambino è il maestro": storia di un medico, di un'educatrice, di una donna moderna

byIlaria Pocaforza - 10.7.20 -
in droga letteratura contemporanea letteratura italiana Mattia Nesto Mondadori Simone Feder storia vera

"Alice e le regole del bosco" di Simone Feder: una tremenda storia normale

byMattia Nesto - 10.7.20 -
in Carolina Pernigo John Grisham letteratura americana letteratura contemporanea Mondadori mystery romanzo

Ritorno a Camino Island: "L'ultima storia" di John Grisham

byCarolina Pernigo - 9.7.20 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • «Anche con la fame e le pezze alla sottana, io nel mondo ci sto bene»: "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza
  • "Il segreto nel nome", una storia autobiografica ma di tutti: l'intervista esclusiva ad Amal Oursana
  • Scoprire la propria identità per rinascere una seconda volta. “Una notte a Nuuk”, l’esordio di Niviaq Korneliussen, una delle più importanti voci della letteratura groenlandese
  • Anatomia di un doppio inganno: Thilliez ci racconta le origini di Franck Sharko con "1991"

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top