Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in consigli libri sotto l'ombrellone

Libri Sotto L'ombrellone - giugno 2015

byGMGhioni - 30.6.15 -
in Claudia Consoli Edizioni Piemme narrativa anglosassone novità Paula Hawkins thriller

"La ragazza del treno" di Paula Hawkins

byClaudia Consoli - 30.6.15 -
in cultura Editore Guanda editoria indipendente Gloria M. Ghioni Jonathan Galassi Poesia romanzo di formazione

"Un frammento del mondo che un tempo esisteva al posto del nostro": attraverso l'editoria letteraria con Jonathan Galassi

byGMGhioni - 29.6.15 -
in comicità Editore Einaudi Gianni Celati infanzia letteratura comica Marco Adornetto Pillole di autore Quodlibet scuola

Pillole d'autore: La banda dei sospiri di Gianni Celati

byMarco Adornetto - 28.6.15 -
in classici stranieri CritiCINEMA Émile Zola Giulia Pretta letteratura francese serie tv

#CritiCINEMA - Il paradiso delle signore: Zola e la BBC a confronto

byGiulia Pretta - 27.6.15 -
in Luca Pantarotto Mario Capello romanzo breve Tunué

"L'appartamento" di Mario Capello: un posto piccolo, ma pieno di trappole

byLuca Pantarotto - 26.6.15 -
in Brasile Ferruccio Macola giornalismo Letteratura ottocentesca italiana Mattia Nesto MnM Edizioni reportage

Tropico del Capricorno: Alla conquista del Brasile. 1893 – Sulla rotta degli emigranti di Ferruccio Macola

byMattia Nesto - 25.6.15 -
in #Strega15 edizioni e/o Elena Ferrante Marco Caneschi romanzo familiare

L'Amica Geniale: epica e scrittura

byMarco Caneschi - 24.6.15 -
in Bianca Pitzorno Gloria M. Ghioni incontri Milano Mondadori scrittori in ascolto

#ScrittoriInAscolto | Con Bianca Pitzorno a Milano

byGMGhioni - 23.6.15 -
in CritiCOMICS Ifix Matteo Contin Maurizio Ceccato

#CritiComics | "B Comics", un proiettile sparato dritto negli occhi

byMatteo Contin - 23.6.15 -
in Edizioni Artestampa Francesca Cioce intervista letteratura italiana contemporanea Luisa Menziani

Il Salotto: Luisa Menziani racconta FanteCavalloeRe

byFrancesca Cioce - 22.6.15 -
in Bianca Pitzorno coppia e famiglia eros thanatos Gloria M. Ghioni Mondadori romanzo familiare Sessualità

Misteri di famiglia (sotto e sopra le coperte): un'inattesa Bianca Pitzorno

byGMGhioni - 22.6.15 -
in #CriticaNera Alessio Piras Fratelli Frilli Editore Risorgimento Umberto De Agostino

#CriticaNera - Tra noir e romanzo storico: "Manzoni e la spia austriaca" di Umberto De Agostino

byAlessio Piras - 21.6.15 -
in CriticaLibera Gadda Odissea Pindemonte Sergio Sozi

#CriticaLibera - Un allegro epitaffio

bySergio Sozi - 20.6.15 -
in Giunti editore Gloria M. Ghioni libri di viaggio Massimo Onofri sardegna

Un viaggio in cerca di sé e del reale: "Passaggio in Sardegna" di Massimo Onofri

byGMGhioni - 19.6.15 -
in Edizioni Voland Gabriele Tanda Giorgio Manacorda Letteratura romanzo contemporaneo

Terrarium, il mondo come specchio di un dramma edipico

byGabriele Tanda - 18.6.15 -
in Aphra Behn Edizioni Rogas Imperialismo letteratura inglese Mattia Nesto

Un po’ Tacito un po’ Chateaubriand, molto Django: "Oroonoko" e Aphra Behn, prima romanziera d’Inghilterra

byMattia Nesto - 17.6.15 -
in Edizioni Adelphi Elena Sizana invito alla lettura Mario Soldati Primo Novecento raccolta di racconti

Mario Soldati e il suo esordio: "Salmace"

byElena Sizana - 16.6.15 -
in Giunti editore intervista Martina Pagano Paola Capriolo

Il Salotto - Quello che insegnano i grandi romanzi. Intervista a Paola Capriolo

bymartina pagano - 15.6.15 -
in #Strega15 Bompiani La Sposa letteratura italiana contemporanea Mattia Nesto Mauro Covacich Premio Strega

L’eterno fluire del presente: "La Sposa" di Mauro Covacich

byMattia Nesto - 15.6.15 -
in #CriticaNera edizioni e/o Matteo Strukul Nicola Campostori noir Quentin Tarantino

#CriticaNera - Nascita di un'eroina pulp: "La ballata di Mila" di Matteo Strukul

byNicola Campostori - 14.6.15 -
in CriticaLibera Giunti editore Manuela Cortesi Pier Franco Brandimarte

#CriticaLibera - Storia di un'anima: Osvaldo Licini

byUnknown - 13.6.15 -
in coppia e famiglia Editore Einaudi Giovanni Barracco padri Valerio Magrelli

Valerio Magrelli, "Geologia di un padre"

byGiovanni Barracco - 12.6.15 -
in Concita De Gregorio coppia e famiglia cronaca Feltrinelli Gloria M. Ghioni morte

"La presenza di ciò che manca è un assedio": il dramma della famiglia Lucidi nell'ultimo romanzo di Concita De Gregorio

byGMGhioni - 11.6.15 -
in Alessandro Baricco Canada Claudia Consoli Feltrinelli Editore teatro

"Smith&Wesson" di Alessandro Baricco

byClaudia Consoli - 11.6.15 -
in autori d'ottocento Debora Lambruschini edizioni Jo March letteratura angloamericana letteratura straniera Louisa May Alcott Ottocento romanzo

"L'eredità" di Louisa May Alcott

byDebora Lambruschini - 10.6.15 -
in Fazi Editore Holly Goddard Jones letteratura americana letteratura contemporanea Mattia Nesto

Cercare di guardare tra gli alberi e vedere la curvatura della terra

byMattia Nesto - 9.6.15 -
in Debora Lambruschini editoria Editrice Bibliografica Manuale Maria Grazia Cocchetti Wuz

"Pubblicare un libro" di Maria Grazia Cocchetti

byDebora Lambruschini - 8.6.15 -
in CriticaLibera Italo Calvino letteratura italiana contemporanea PagineCritiche Secondo Novecento Sergio Sozi

#PagineCritiche - Calvino! Chi era costui?

bySergio Sozi - 7.6.15 -
in Anthony Carwright calcio Chiara Bottini CriticaLibera Gian Luca Favetto letteratura sportiva Marco Caneschi Roberto Renga

#CriticaLibera - Quello sfregio alla nostra innocente passione

byMarco Caneschi - 6.6.15 -
in #CriticaNera Feltrinelli Gloria M. Ghioni ironia e satira Michele Dalai noir

#CriticaNera - "Onora il babbuino" di Michele Dalai

byGMGhioni - 5.6.15 -
in Debora Lambruschini letteratura straniera narrativa americana romanzi contemporanei Rufi Thorpe scrittori esordienti Sonzogno

Piccola dea

byDebora Lambruschini - 4.6.15 -
in amore Catherine Dunne coppia e famiglia Editore Guanda Gloria M. Ghioni violenza sulle donne

"Certi uomini usano come armi i pugni, ma altri l'amore": l'ultimo romanzo di Catherine Dunne

byGMGhioni - 2.6.15 -
in Edizioni Croce Ida Verrei Napoli Patrizia Poli

Ida Verrei, "Arràssusia"

byPatrizia Poli - 1.6.15 -
in antropologia cucina Fazi Editore Isabella Pedicini Mattia Nesto sociologia studi sociali

Fugge questo reo tempo, come gli stuzzichini dalle mani degli avventori dell’apericena

byMattia Nesto - 1.6.15 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • "Stai zitta" di Michela Murgia, un libro per dire "basta" e iniziare a rispettare le donne, a cominciare dalle parole
  • Di millennial, expat e globalizzazione: «Tempi eccitanti» di Naoise Dolan
  • Scrivere per spezzare il codice del silenzio e per disvelarsi: "Appunti per me stessa" di Emilie Pine
  • #CriticaNera - La conturbante dualità che è dentro di noi: "I poteri forti" di Giuseppe Zucco
  • "Che cosa c'è da ridere": la Memoria, il dialogo con la contemporaneità, fra tragedia e commedia nell'ultimo sorprendente romanzo di Federico Baccomo
  • #RileggiamoConVoi - Benvenuto marzo!, con letture contro i pregiudizi e varie forme di razzismo
  • Immergersi in una vita con Giulia Caminito, tenendo ben presente che "l'acqua del lago non è mai dolce"

Newsletter

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Precisiamo che non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché ci teniamo molto a far sì che i nostri lettori ci conoscano più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top