in Adele Brand animali biologia Etologia Gloria M. Ghioni Guanda studi e saggi volpi «Capacità di adattamento: questo, in sintesi, è il talento della volpe»: l'ultimo libro di Adele Brand ci porta nel mondo dell'animale furbo per eccellenza byGMGhioni - 5.3.21 -
in amore gay Bollati Boringhieri Bollen Christopher elena arzani politiche di genere queer thriller Un crimine bellissimo "Un crimine bellissimo", il quarto thriller di Christopher Bollen racconta l'intreccio tra amore, avidità e inganno byElena Arzani - 5.3.21 -
in #vivasheherazade discriminazioni Einaudi femminismo Gloria M. Ghioni michela murgia pamphlet parità di genere recensione "Stai zitta" di Michela Murgia, un libro per dire "basta" e iniziare a rispettare le donne, a cominciare dalle parole byGMGhioni - 4.3.21 -
in Autori contemporanei autori italiani Debora Lambruschini Federico Baccomo Mondadori romanzo romanzo contemporaneo shoah "Che cosa c'è da ridere": la Memoria, il dialogo con la contemporaneità, fra tragedia e commedia nell'ultimo sorprendente romanzo di Federico Baccomo byDebora Lambruschini - 4.3.21 -
in Fazi Editore Giulia Pretta infazia Luciana Boccardi recensione romanzo romanzo di formazione saga familiare Venezia Una biografia piena di garbo, dove l'arte e la musica sono alla base della sopravvivenza: "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi byGiulia Pretta - 3.3.21 -
in #CriticaNera Giuseppe Zucco NN Editore Olga Brandonisio racconti recensione #CriticaNera - La conturbante dualità che è dentro di noi: "I poteri forti" di Giuseppe Zucco byOlga Brandonisio - 3.3.21 -
in Claudia Consoli donne Emilie Pine letteratura irlandese Rizzoli Scrivere per spezzare il codice del silenzio e per disvelarsi: "Appunti per me stessa" di Emilie Pine byClaudia Consoli - 2.3.21 -
in Atlantide Blu Atlantide David Valentini Hong Kong Irlanda Naoise Dolan recensione romanzo Sally Rooney Di millennial, expat e globalizzazione: «Tempi eccitanti» di Naoise Dolan byDavid Valentini - 2.3.21 -
in Katerina Poladjan letteratura tedesca memoria Nicola Biasio recensione romanzo SEM storia La memoria di un libro, la storia di un popolo: “La restauratrice di libri” di Katerina Poladjan rilegge il genocidio armeno come solo la letteratura sa fare byNicola Biasio - 1.3.21 -
in consigli di lettura da leggere Rileggiamo con voi #RileggiamoConVoi - Benvenuto marzo!, con letture contro i pregiudizi e varie forme di razzismo byGMGhioni - 1.3.21 -
in Bompiani Giulia Caminito Gloria M. Ghioni Premio Strega 2021 relazioni e disagi sociali romanzo di formazione Immergersi in una vita con Giulia Caminito, tenendo ben presente che "l'acqua del lago non è mai dolce" byGMGhioni - 1.3.21 -
Social Network