Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #CriticaNera Corbaccio CriticaNera Gloria M. Ghioni mistero thriller Wulf Dorn

Un'indagine tra la vita e la morte per protagonista sedicenne di Wulf Dorn

byGMGhioni - 31.8.19 -
in Bao Publishing CritiCOMICS Federica Privitera fumetto giapponese Koichi Masahara Manga Prisco Oliva Storia del Giappone

#CritiCOMICS: "I doni di Edo", slices of life del periodo Tokugawa

byFederica Privitera - 31.8.19 -
in Alfons Mucha art nouveau arte biografia Cecilia Mariani Lindau Patrizia Runfola

"Il mio arrivo a Praga era inscritto sotto il segno dell'Apocalisse": Patriza Runfola racconta Alfons Mucha, "pictor bohemus" che fu (anche, ma non solo) maestro dell'Art Nouveau

byCecilia Mariani - 30.8.19 -
in DeA Planeta Debora Lambruschini incontri Premio DeA Planeta romanzi contemporanei romanzi italiani romanzo romanzo corale Simona Sparaco

"Nel silenzio delle nostre parole": incontro con Simona Sparaco

byDebora Lambruschini - 29.8.19 -
in Dave Eggers distopia fantascienza Feltrinelli Gloria M. Ghioni

"La parata": quando bisogna solo eseguire il proprio compito, senza fare e farsi domande

byGMGhioni - 29.8.19 -
in CriticaLibera esordienti rivista rivista letteraria

#CriticaLibera: il decimo numero di "effe – Periodico di Altre Narratività". L'istantanea del fervore letterario italiano non può prescindere dall'attività delle riviste

byFederica Privitera - 28.8.19 -
in add editore critica David Valentini Feby Indirani Islam racconti recensione religione

Nelle viscere dell'Islam sconosciuto: i racconti dall'Indonesia di Feby Indirani

byDavid Valentini - 28.8.19 -
in conflitti Daniele Zanon ex Jugoslavia Infinito Edizioni Luca Leone Rosatea Poli

Che cosa fanno tre serbi e due musulmani? Cinque amici per la pelle

byRosatea Poli - 27.8.19 -
in attori Bompiani cinema gioco d'azzardo Gloria M. Ghioni letteratura italiana contemporanea Mario Soldati Secondo Novecento teatro

«Ogni uomo è, sempre, un po' attore. E non solo l'attore, ma ogni essere umano deve, qualche volta, per sentirsi vivo, potersi immaginare un po'»

byGMGhioni - 26.8.19 -
in Cecilia Mariani Diastema Editrice Musica Renzo Brollo romanzo

"Non posso dire quanto durerà la tua missione, ma sarà questa: cantare per guarire"

byCecilia Mariani - 25.8.19 -
in Bao Publishing Christine Minutoli CriticCOMICS Federica Privitera fumetto giapponese giappone Hisae Iwaoka Manga

#CritiCOMICS: "Dosei Mansion 2" è esattamente quello che aspettavamo

byFederica Privitera - 24.8.19 -
in amore Gloria M. Ghioni Irène Némirovsky letteratura francese Mondadori Primo Novecento relazione di coppia tradimento

Dall'amore al disamore (o forse no): "Due" di Irène Némirovsky

byGMGhioni - 23.8.19 -
in Elisa Casseri Fandango Fandango Libri Federica Privitera letteratura italiana contemporanea

La teoria dei rapporti umani? Si studia in biologia

byFederica Privitera - 22.8.19 -
in Concetto Vecchio Feltrinelli inchieste Lorena Bruno razzismo saggistica

“Cacciateli!” Quando i migranti eravamo noi, di Concetto Vecchio

byLorena Bruno - 21.8.19 -
in Andrea Rényi Antonella Cilento Dezső Kosztolányi Edizioni Anfora Federica Privitera letteratura ungherese Mónika Szilágyi romanzo

Anna Édes di Dezső Kosztolányi: la metafora di un mondo che cambia per non cambiare davvero

byFederica Privitera - 21.8.19 -
in CriticaNera edizioni e/o giallo giallo estivo Ilaria Pocaforza Michel Bussi thriller

#CriticaNera - La follia Mazzarino: i gialli di Michel Bussi non deludono

byIlaria Pocaforza - 20.8.19 -
in Adelphi animali Animalia Carolina Pernigo Edizioni Adelphi Etologia filosofia Peter Godfrey-Smith saggio

La mente nasce negli oceani: i polpi nel secondo volume di Animalia

byCarolina Pernigo - 20.8.19 -
in collezionismo Edizioni Iperborea Fredrik Sjöberg Giulia Pretta raccolta di saggi

La Wunderkammer letteraria di "Perché ci ostiniamo" di Fredrik Sjöberg

byGiulia Pretta - 19.8.19 -
in Claudia Consoli letteratura americana neuroscienze Oliver Sacks Pillole di autore

#PilloledAutore - "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" di Oliver Sacks

byClaudia Consoli - 18.8.19 -
in Antonio G. Bortoluzzi Editore Marsilio letteratura operaia Rosatea Poli

La classe operaia non va in Paradiso: "Come si fanno le cose" di Angelo G. Bortoluzzi

byRosatea Poli - 17.8.19 -
in autobiografia Bobo Rondelli cantautorato italiano Gloria M. Ghioni Mondadori raccolta di racconti

«Chissà se la vita è un fiume che porta distesi ad abbracciar chi incontri, o a indossar pantofole, attento a dove metti i piedi».

byGMGhioni - 16.8.19 -
in Bollati Boringhieri consigli Einaudi Ferragosto Iperborea NNEditore RileggiamoConVoi

Buon Ferragosto con il nostro #RileggiamoConVoi!

byGMGhioni - 15.8.19 -
in diavolo Einaudi gatto Gloria M. Ghioni Kawamura Genki malattia

A cosa sareste disposti a rinunciare pur di vivere qualche giorno in più?

byGMGhioni - 14.8.19 -
in #CriticaNera C.J. Tudor CriticaNera horror mistero Nicola Campostori Rizzoli

#CriticaNera - Ai confini tra thriller e horror: "Chi ha rubato Annie Thorne?" di C.J. Tudor

byNicola Campostori - 14.8.19 -
in Alessio Piras Editrice Nord Florio intervista Sicilia Stefania Auci

«La Sicilia è un distillato dell’Italia»: intervista a Stefania Auci

byAlessio Piras - 13.8.19 -
in Donatella Di Pietrantonio Einaudi Gloria M. Ghioni L'Aquila lutto rinascita romanzo familiare terremoto

Ricostruire dalle macerie: "Bella mia" è una delle testimonianze più toccanti sul terremoto dell'Aquila

byGMGhioni - 13.8.19 -
in animali Claudio Morandini Exòrma Edizioni Federica Privitera montagna

"Neve, cane, piede": cosa significa essere soli?

byFederica Privitera - 12.8.19 -
in Carlo Maria Paradiso Edizioni San Paolo gialli Gloria M. Ghioni romanzo umoristico

Chi ha rapito il gatto Teo? Un giallo umoristico per l'esordio letterario di Carlo Maria Paradiso

byGMGhioni - 12.8.19 -
in #LibrinTrincea Carolina Pernigo Einaudi Emilio Lussu invito alla lettura memoriale pillole d'autore Pillole di autore prima guerra mondiale

#Pillole d'autore – Un anno sull’altipiano, tra fango e cognac, ozio e sangue

byCarolina Pernigo - 11.8.19 -
in Andrea Cavaletto Carolina Pernigo Contemporaneità CritiCOMICS Feltrinelli Feltrinelli Comics Fumetto Fumetto italiano graphic novel nazismo Pasquale Ruju Rossano Piccioni

#CritiCOMICS - Nuvole nere sul presente: l'econazismo nel romanzo a fumetti di Ruju-Cavaletto-Piccioni

byCarolina Pernigo - 10.8.19 -
in Dario Pontuale guida di viaggio Mariangela Lando Nuova Delphi Pier Paolo Pasolini Roma urbanistica

Alla scoperta della Roma di Pasolini con il dizionario urbano di Dario Pontuale

bymarilando771@gmail.com - 10.8.19 -
in alchimia Cecilia Mariani Graphofeel Edizioni Stefano Valente studi e saggi

Chi ha paura dell'alchimia? Un omaggio alla brama di conoscenza nella sintesi storica di Stefano Valente

byCecilia Mariani - 9.8.19 -
in Carolina Pernigo Dario Galimberti investigazione letteratura italiana contemporanea LibroMania romanzo thriller

Un'ombra tra il lago e la Storia nel thriller di Galimberti

byCarolina Pernigo - 8.8.19 -
in amore Giorgio Biferali Gloria M. Ghioni intervista La Nave Di Teseo scrittura social network

«Dopo tutta questa immediatezza, dopo tutta questa insta-quotidianità, si tornerà alle lettere»: intervista a Giorgio Biferali

byGMGhioni - 7.8.19 -
in estate Giulia Marziali marcos y marcos Miriam Toews romanzo

L'estate fortunata delle donne di Miriam Toews

byGiulia Marziali - 7.8.19 -
in Fiorenzo foglia fisica luca montemagno scienza universo Valentina Zinnà Virgilio mago editore

A lezione di fisica... con un gatto quantico!

byValentina Zinnà - 6.8.19 -
in arte Cecilia Mariani Claudio Cerritelli Edizioni Nomos pittura studi e saggi

Gli anni Settanta, l'Italia e la pittura: una miscellanea di Claudio Cerritelli

byCecilia Mariani - 6.8.19 -
in Carolina Pernigo Elliot Edizioni gotico intervista Poesia Silvio Raffo

#IlSalotto - Esplorare l'inspiegabile: intervista a Silvio Raffo

byCarolina Pernigo - 5.8.19 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Scoprire la propria identità per rinascere una seconda volta. “Una notte a Nuuk”, l’esordio di Niviaq Korneliussen, una delle più importanti voci della letteratura groenlandese
  • «Anche con la fame e le pezze alla sottana, io nel mondo ci sto bene»: "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza
  • Il sangue che ci unisce: cronaca di un femminicidio in "Sangue. Storia di Anna" di Andrea Romano
  • Si può scegliere chi amare? Torna in libreria "Gigi" di Colette
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top