
#PagineCritiche - I misteri di Pompei, tra arte, storia, antropologia
I misteri di Pompei
di Paul Veyne
Garzanti, 2017
Traduzione di Paolo Lucca
pp. 204
€ 20 (cartaceo)
€ 13,99 (ebook)
di Paul Veyne
Garzanti, 2017
Traduzione di Paolo Lucca
pp. 204
€ 20 (cartaceo)
€ 13,99 (ebook)
Vi è mai capitato di trovarvi davanti a un'opera d'arte antica, in cui curiosi dettagli vi facevano chiedere di che cosa si trattasse? Immaginate di poter finalmente trovare risposte ben articolate e argomentate da uno storico che sa unire nozioni artistiche ad altre antropologiche e vi sarete fatti un'idea di questo I misteri di Pompei dello stimato Paul Veyne.
Nel suo studio uscito per Garzanti, l'opera d'arte in questione è un celebre affresco presente nella cosiddetta Villa dei Misteri di Pompei. L'affresco, che corre lungo le quattro pareti della stanza e che è stato oggetto di un restauro attento negli ultimi anni, è stato a lungo interpretato come una rappresentazione dei culti misterici, in onore di Bacco; l'obiettivo di Veyne è invece quello di dimostrare che «l'affresco pompeiano non mostra un'iniziazione ai Misteri sacri ma un matrimonio assolutamente profano, toletta della sposa e prima notte di nozze comprese» (p. 10).
Social Network