Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #CritiMusica Daniel Barenboim Editore Il Saggiatore Edward W. Said Manuela Cortesi

Abbassate i fucili, imbracciate gli strumenti. Quando la musica insegna la tolleranza

byUnknown - 31.3.15 -
in apice libri Chiara Moriconi George Eliot Laura Ingallinella letteratura femminile letteratura inglese Mary Anne Evans

George Eliot contro le autrici di "romanzi sciocchi"

byLaura Ingallinella - 31.3.15 -
in Bompiani giornalismo Gloria M. Ghioni Umberto Eco

«Non sono le notizie che fanno il giornale, ma il giornale che fa le notizie»: Umberto Eco e la satira giornalistica

byGMGhioni - 30.3.15 -
in Alessandro Serena Circo David Larible Massimo Locuratolo Mimesis Edizioni Nicola Campostori Nicola Piovani saggistica

I "Consigli a un giovane clown" di David Larible

byNicola Campostori - 30.3.15 -
in Alejandro González Iñárritu CritiCINEMA Giulia Marziali Oscar2015 Raymond Carver

#CritiCINEMA - Di cosa parliamo quando parliamo di "Birdman o (L'imprevedibile virtù di una vittoria all'Oscar)"

byGiulia Marziali - 29.3.15 -
in aldo manuzio caratteri mobili CriticaLibera Edizioni Aldine edizioni XVI secolo Francesco Bonomo stampa stampatori storia del libro Umanesimo

#CriticaLibera - Un pensiero, anzi tre, su Aldo Manuzio

byFrancesco B. - 28.3.15 -
in Cristina Guarducci Fazi Editore Letteratura letteratura italiana letteratura italiana contemporanea Mattia Nesto

Il vento caldo dell’estate scalda anche i cavalieri oscuri

byMattia Nesto - 27.3.15 -
in Bompiani Luca Pantarotto pendolarismo storia delle ferrovie tim parks trenitalia

Le avventure di Tim Parks nel regno dei morti viaggianti

byLuca Pantarotto - 27.3.15 -
in Baricco intervista La Sposa Giovane Samantha Viva Scuola Holden

"La sposa giovane" alla Scuola Holden: un pomeriggio con Alessandro Baricco

bySamantha Viva - 26.3.15 -
in critica letteraria Eloisa Morra Ilaria Batassa PagineCritiche Quodlibet Scialoja

#PagineCritiche - Tre per Toti: Eloisa, gli Altri, l'arte

byIlaria Batassa - 26.3.15 -
in coppia e famiglia Gloria M. Ghioni ironia e satira Las Vegas Edizioni scrittori emergenti Stefano Grimaldi

Matrimonio perfetto, se non fosse per la... suocera!

byGMGhioni - 25.3.15 -
in Editore Einaudi letteratura americana Nicola Campostori Philipp Meyer romanzo

Il Grande Romanzo Umano: "Ruggine americana" di Philipp Meyer

byNicola Campostori - 25.3.15 -
in Annientamento Editore Einaudi fantascienza fantasy Jeff VanderMeer presentazioni Samantha Viva trilogia

Un vago senso di "Annientamento": incontro con Jeff Vandermeer nell'AreaX

bySamantha Viva - 24.3.15 -
in critica letteraria Giovanni Barracco PagineCritiche richard millet romanzo

#PagineCritiche - Richard Millet, "L'inferno del romanzo"

byGiovanni Barracco - 24.3.15 -
in fiction letteratura italiana contemporanea Marco Cubeddu Mondadori Pietro Russo postmoderno

Le possibilità narrative della fiction: 'Pornokiller' di Marco Cubeddu

byPietro Russo - 23.3.15 -
in Editore Damocle invito alla lettura letteratura russa Michail Bulgakov Patrizia Poli

Michail Bulgakov, "Era maggio"

byPatrizia Poli - 22.3.15 -
in CriticaLibera Giornata Mondiale della Poesia Pillole di autore Poesia

Poesie dalla redazione

byGMGhioni - 21.3.15 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini letteratura contemporanea Mondadori novità racconto Silvia Pareschi Zadie Smith

"Era sbagliato sperare di essere felici?": L'ambasciata di Cambogia, un racconto di Zadie Smith

byDebora Lambruschini - 20.3.15 -
in #ioleggoperché crisi dell'editoria Luca Pantarotto Orazio Labbate Premio Campiello scrittori esordienti Tunué

Orazio Labbate e la Sicilia diabolica de "Lo Scuru"

byLuca Pantarotto - 19.3.15 -
in Claudia Consoli cristianesimo cronache Edizioni Adelphi Emmanuel Carrère eventi Marco Missiroli Milano novità

"Il Regno" e il cristianesimo come narrazione: incontro con Emmanuel Carrère

byClaudia Consoli - 18.3.15 -
in e-book Il Signor Bovary Isabella Corrado Paolo Zardi scrittori esordienti

"Il Signor Bovary" di Paolo Zardi

byIsabella Corrado - 18.3.15 -
in Editore Einaudi fantascienza Gloria M. Ghioni Jeff VanderMeer New Weird

Alla scoperta del New Weird di VanderMeer: conquisterà anche l'Italia?

byGMGhioni - 17.3.15 -
in Carla Casazza Libri italiani Marco Valenti narrativa contemporanea narrativa italiana contemporanea

Fino all'ultimo respiro e anche dopo. Rip di Marco Valenti

byCarla Casazza - 16.3.15 -
in giornalismo inchieste inganni Milano morte omicidi Samantha Viva scrittori emergenti thriller

#CriticaNera. The Orange Hand: la rivincita del thriller tra storia e giornalismo

bySamantha Viva - 16.3.15 -
in Editore Damocle Fëdor Dostoevskij invito alla lettura letteratura russa Patrizia Poli

Fëdor Dostoevskij, "Due suicidi"

byPatrizia Poli - 15.3.15 -
in Alessandro De Cesaris critica letteraria letteratura italiana saggistica Wu Ming

Per una nuova teoria del narrare: su «New Italian Epic» di Wu Ming

byUnknown - 14.3.15 -
in Claudia Durastanti Debora Lambruschini Editore Marsilio letteratura americana Nickolas Butler romanzo contemporaneo

"Shotgun Lovesongs" di Nickolas Butler

byDebora Lambruschini - 13.3.15 -
in #SpecialeSCUOLA antropologia critica letteraria Editore Donzelli Mattia Nesto pamphlet Stefano Pivato Università

Heautontimorumenos cercasi disperatamente: “Al limite della docenza”

byMattia Nesto - 13.3.15 -
in Donatella Moreschi ebook indies g&a letteratura italiana contemporanea Macciocu nuove proposte

Un tentativo (poco riuscito) di radiodramma amatoriale

byMattia Nesto - 12.3.15 -
in #Strega15 Claudia Consoli eventi Fabio Genovesi incontri Milano Mondadori narrativa italiana contemporanea novità Open Milano Premio Strega

Chi manda le onde? Incontro con Fabio Genovesi

byClaudia Consoli - 11.3.15 -
in Adelphi diario Emil M. Cioran Oreste Seren

I "Quaderni" di Emil Cioran

byUnknown - 11.3.15 -
in La dittatura dell'inverno letteratura italiana contemporanea Mondadori romanzo Valeria Ancione

“La dittatura dell’inverno” di Valeria Ancione – Libertà di pensare ciò che non si dice

byMattia Nesto - 10.3.15 -
in Alessandro De Cesaris critica letteraria Editore Gaffi letteratura contemporanea letteratura italiana PagineCritiche raffaello palumbo mosca saggistica

#PagineCritiche - Il romanzo, la realtà, la critica: "L'invenzione del vero" di Raffaello Palumbo Mosca

byUnknown - 10.3.15 -
in #Strega15 dante alighieri divina commedia Editore Guanda Gloria M. Ghioni Marco Santagata

"Come donna innamorata" di Marco Santagata

byGMGhioni - 9.3.15 -
in #CriticaNera Alessio Piras Fiorenza Giorgi Fratelli Frilli Editore Irene Schiavetta La sala nera noir

#CriticaNera. Omicidi in provincia: "La sala nera" di Giorgi e Schiavetta

byAlessio Piras - 9.3.15 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • "Stai zitta" di Michela Murgia, un libro per dire "basta" e iniziare a rispettare le donne, a cominciare dalle parole
  • Di millennial, expat e globalizzazione: «Tempi eccitanti» di Naoise Dolan
  • "Che cosa c'è da ridere": la Memoria, il dialogo con la contemporaneità, fra tragedia e commedia nell'ultimo sorprendente romanzo di Federico Baccomo
  • Scrivere per spezzare il codice del silenzio e per disvelarsi: "Appunti per me stessa" di Emilie Pine
  • #CriticaNera - La conturbante dualità che è dentro di noi: "I poteri forti" di Giuseppe Zucco
  • "Un crimine bellissimo", il quarto thriller di Christopher Bollen racconta l'intreccio tra amore, avidità e inganno
  • Immergersi in una vita con Giulia Caminito, tenendo ben presente che "l'acqua del lago non è mai dolce"

Newsletter

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Precisiamo che non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché ci teniamo molto a far sì che i nostri lettori ci conoscano più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top