skip to main | skip to sidebar
  • Inicio
  • Chi siamo
    • Privacy
  • Rubriche
    • Il salotto
    • Editori in ascolto
    • CriticARTE
    • CritiCOMICS
    • CriticaLibera
    • Pillole d'Autore
    • Consigli
  • Redazione
  • Contatti
  • Seguici
    • Twitter
    • Facebook
    • Dicono di noi
  • Eventi

CriticaLetteraria

Uno spazio in più, impegnato, frequentato da chi crede nel potere delle parole.

#SpecialeSCUOLA

#SpecialeSCUOLA
Clicca per leggere tutti i nostri articoli

Le novità di cui tutti parlano

Le novità di cui tutti parlano
Clicca sull'immagine per leggere la recensione


Cerca

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Iscriviti al nostro canale Telegram!
Per restare sempre aggiornato sulle novità editoriali con le nostre recensioni e (ri)scoprire libri imperdibili, iscriviti cliccando sull'immagine o cercando CriticaLetteraria su Telegram.

La nostra policy

  • Privacy e cookie

Seguici via email!

I più letti della settimana

  • #LibriSottoLAlbero - Quale saggio scegliere per Natale?
    Cari lettori, eccoci alla seconda puntata dei LibriSottoLAlbero. La scorsa settimana vi abbiamo consigliato i romanzi  che regaler...
  • #LibriSottoLAlbero 2019 - Quali romanzi regalerà la nostra redazione?
    Buon 1° dicembre, lettori!  Come ogni anno, a dicembre la nostra rubrica del "Rileggiamo con voi", piena di consigli libra...
  • «È così difficile avere rapporti di coppia veramente limpidi»: "Confidenza" di Domenico Starnone
    Confidenza di Domenico Starnone Einaudi, 19 novembre 2019 pp. 141 € 17,50 (cartaceo) € 9,99 (ebook) «L'amore, che dire, se ...
  • Tra sogno e gelida realtà: la neve, protagonista in discussa del nuovo libro di Franco Brevini
    Il libro della neve. Avventure, storie, immaginario di Franco Brevini Il Mulino, 2019 pp. 328 € 45 (cartaceo, copertina rilegata, pa...
  • #CriticaNera - L'ultima avventura dell'avvocato Guerrieri: "La misura del tempo".
    La misura del tempo di Gianrico Carofiglio Einaudi, Stile Libero Big,  5 novembre 2019   pp. 288 € 15,30 (cartaceo) ...
  • Una villetta bifamiliare nell'Inghilterra vittoriana: la prosa pungente di Emily Eden
    Una casa quasi perfetta di Emily Eden Elliot, 2019 pp. 190   € 17,50 (cartaceo) € 11,99 (ebook) Titolo originale: The Semi-...
  • #SpecialeMERIDIANI - La montagna magica (o incantata?) di Thomas Mann e il sempiterno e affascinante dilemma della traduzione
    Raccontare perché ho eletto  Thomas Mann a mio scrittore preferito , su tutti, mi rimanda alla mia  adolescenza, quando, affascinata dal pa...
  • Quattro donne e un uomo: quattro modi di vivere un rapporto.
    Lettere d'amore per uomini (im)perfetti di Maria di Biase - Anna Di Cagno - Paola Mammini - Elena Mearini Cairo Editore,  2019...
  • #SpecialeMeridiani - Zanzotto: l'io come paesaggio e linguaggio
    Ricordo perfettamente che quando mi sono accostata per la prima volta ad  Andrea Zanzotto , all'università, ho percepito una certa d...
  • #LectorInFabula - Judy non ha nessuno che guidarla potrà: "Papà Gambalunga" di Jean Webster
    Papà Gambalunga di Jen Webster Caravaggio Editore, 2019 Traduzione di Enrico De Luca e Miriam Chiaromonte pp. 264 € 15,50 (ca...

lunedì 15 agosto 2011

Ferragosto 2011

    di GMGhioni
    15.8.11
  • Tweet



pubblicato il 15.8.11
Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Post più recente Post più vecchio Home page
  • Twitter timeline
  • Archivio
Tweets di @CLetteraria

Archivio

  • ►  2019 (675)
    • ►  dicembre (21)
    • ►  novembre (67)
    • ►  ottobre (62)
    • ►  settembre (63)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (54)
    • ►  giugno (60)
    • ►  maggio (66)
    • ►  aprile (59)
    • ►  marzo (67)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (60)
  • ►  2018 (723)
    • ►  dicembre (63)
    • ►  novembre (62)
    • ►  ottobre (62)
    • ►  settembre (73)
    • ►  agosto (49)
    • ►  luglio (57)
    • ►  giugno (55)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (65)
    • ►  marzo (68)
    • ►  febbraio (54)
    • ►  gennaio (56)
  • ►  2017 (717)
    • ►  dicembre (67)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (64)
    • ►  settembre (71)
    • ►  agosto (64)
    • ►  luglio (57)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (57)
    • ►  aprile (48)
    • ►  marzo (58)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (59)
  • ►  2016 (659)
    • ►  dicembre (81)
    • ►  novembre (62)
    • ►  ottobre (56)
    • ►  settembre (52)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (50)
    • ►  giugno (53)
    • ►  maggio (56)
    • ►  aprile (46)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (42)
    • ►  gennaio (50)
  • ►  2015 (507)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (52)
    • ►  ottobre (56)
    • ►  settembre (44)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (35)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (44)
    • ►  aprile (38)
    • ►  marzo (48)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (35)
  • ►  2014 (500)
    • ►  dicembre (27)
    • ►  novembre (33)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (42)
    • ►  agosto (28)
    • ►  luglio (40)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (53)
    • ►  marzo (52)
    • ►  febbraio (46)
    • ►  gennaio (50)
  • ►  2013 (570)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (53)
    • ►  ottobre (51)
    • ►  settembre (52)
    • ►  agosto (38)
    • ►  luglio (41)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (53)
    • ►  marzo (57)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (38)
  • ►  2012 (543)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (45)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (36)
    • ►  luglio (43)
    • ►  giugno (48)
    • ►  maggio (51)
    • ►  aprile (43)
    • ►  marzo (60)
    • ►  febbraio (48)
    • ►  gennaio (40)
  • ▼  2011 (392)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (35)
    • ►  ottobre (34)
    • ►  settembre (31)
    • ▼  agosto (32)
      • Libri sotto l'ombrellone - I consigli di CriticaLe...
      • Una nave persa
      • Albert Camus, L'Homme révolté: invito alla lettura...
      • Pillole d'autore: Corrado Alvaro
      • Un collettivo ancora agli inizi
      • Diane de Margerie, Proust et l'obscur
      • Gilbert Cesbron, I santi vanno all'inferno
      • Il Buzzati innamorato
      • Jacqueline Risset, Une certaine joie. Essai sur Pr...
      • Teoria della ricezione: istruzioni per un primo ap...
      • Pillole d'autore - Sándor Márai
      • Joseph Roth: La leggenda del santo bevitore
      • La fiera delle vanità. Romanzo senza eroe.
      • Salto mortale di Luigi Malerba: invito alla lettur...
      • Kelefa di Mbacke Gadji
      • “L’appropriato governo del fuoco” (dialogo con Ale...
      • Ferragosto 2011
      • Una lettura divertente e di spessore: Giulia 1300 ...
      • Pillole d'autore Eugenio Montale
      • Francesco Piccolo: Momenti di trascurabile felicit...
      • Il Salotto - Giovanna Tamà presenta "La memoria b...
      • La gente di Edoardo Nesi
      • Pensare Berlusconi
      • Elisa Panzani e le “Reminiscenze dell’anima”
      • Vincenzo Lisciani Petrini, Quarti di sole e luna
      • Pillole d'autore. Richard Millet: Il disincanto de...
      • Rileggere fiabe dopo Freud e la gender fiction
      • Fausto Curi: Sanguineti poeta per il neofita
      • Giovanna Tamà, La memoria bucata: la coscienza di ...
      • Immunitas: la vita che ha paura della vita
      • Regalità della luce - Maria Benedetta Cerro
      • Jacopo Ortis: la ricerca dei padri, la creazione d...
    • ►  luglio (32)
    • ►  giugno (31)
    • ►  maggio (35)
    • ►  aprile (32)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (27)
    • ►  gennaio (23)
  • ►  2010 (230)
    • ►  dicembre (30)
    • ►  novembre (24)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (19)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (23)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2009 (119)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2008 (110)
    • ►  dicembre (15)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2007 (33)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2006 (18)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2005 (23)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
 


Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

La redazione non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti agli articoli.
CriticaLetteraria Copyright © 2005 | Theme adapted by Pietro Artoni | Blogger