in

Il Salotto - Intervista a Ida Verrei: «Vesna è la speranza in una nuova primavera»

- -

«Sono nata a Venezia ma vivo a Napoli – così inizia a raccontarsi Ida Verrei, autrice del romanzo Le Primavere di Vesna, recensito proprio qui, sulle pagine di Critica Letterariauna città che mi è molto cara e dalla quale credo di aver assorbito tutte le mille contraddizioni. Tutto quanto è accaduto nella mia vita – prosegue – è stato fuori tempo: o troppo presto o troppo tardi».

Anche se involontariamente, queste prime righe di presentazione sembrano riecheggiare proprio Vesna: Napoli e Venezia sono le città tra cui la protagonista si divide e quel “troppo presto o troppo tardi” richiama non poco il carattere delle sue scelte, esistenziali e non solo. «A vent’anni – ci racconta – ho vinto il concorso magistrale e ho iniziato la mia carriera di insegnante. Avevo già un bambino di un anno. E tre anni dopo è arrivata la seconda figlia. A quaranta, quando i figli erano già quasi adulti, mi sono laureata in Pedagogia, con una tesi sperimentale in Psicologia dell’Età Evolutiva».

«Sin da bambina – così inizia a parlare di una delle sue più grandi passioni – sono sempre stata una lettrice appassionata; da adolescente mi tuffavo di nascosto nella biblioteca di mio padre e divoravo tutto quello che trovavo, in modo confuso e disordinato. Ho amato moltissimo gli scritti di Hemingway, Scott Fitzerald, Steinbeck. Ma leggevo di tutto, e anche ora, non ho un genere preferito, ho degli autori che amo più di altri, rileggo sempre volentieri gli scritti della Morante, della Ortese, sono innamorata di Erri De Luca, ma qualche volta mi accosto anche a nuovi autori premiati, come la Muggia o Veronesi».

Ida, però, non ama soltanto leggere: come qualsiasi buon lettore, ha scritto e scrive ancora oggi moltissimo: «Ho sempre scritto molto, ma i miei scritti – precisa – nel passato erano soprattutto inerenti il mio lavoro e la mia formazione: pedagogia, metodologia, didattica, psicologia, con qualche saltuaria incursione in attività più creative, come sceneggiature e riduzioni teatrali per le scuole. Al romanzo sono arrivata tardi e per caso: pensionamento, figli sposati, una camera-soppalco tutta per me, un PC e, finalmente, un po’ di tempo a disposizione. Il mio primo libro Un, due, tre, stella! è un romanzo di formazione, con molte concessioni all’autobiografia; cosa che mi ha creato qualche problema, perché, pur avendo avuto un discreto successo tra i lettori, ha spesso suscitato interesse per le vicende della mia vita, piuttosto che fermare l’attenzione sul valore letterario dell’opera. Ma, in fondo, riuscire a risvegliare la curiosità del lettore è pur sempre un merito!».

Come è nato Le Primavere di Vesna? – le chiedo – Lo hai scritto di getto oppure è "venuto fuori" pian piano? C'è un episodio particolare che ti ha spinto a scrivere?
«Proprio la curiosità di alcuni dei miei lettori è stata la molla che mi ha spinto a scrivere il secondo, Le Primavere di Vesna. Molti chiedevano: “E poi?...” “ci racconterai il seguito?” Non ci ho pensato neanche lontanamente! Non l’ho fatto e non lo farò. Ma mi è venuto in mente che avrei potuto affabulare, a modo mio, il “prima”. E ho scoperto che mi piace molto raccontare le persone che, in qualche modo, hanno attraversato la mia vita. Qui non c’è autobiografia, la storia del secondo romanzo si svolge in gran parte in un’epoca in cui io non c’ero ancora e forse non ero neanche un progetto. Mi è piaciuto raccontare, piuttosto che ciò che è stato, ciò che sarebbe potuto essere, con qualche memoria rubata, e molta fantasia. Solo alcuni dei personaggi, luoghi ed eventi appartengono alla realtà. Ho manipolato la  verità e l’ho dipinta di finzione».

La protagonista del romanzo, Liana, è il simbolo della "rinascita". Il suo soprannome, d'altra parte, è "Vesna", un essere mitologico, come tu scrivi, che "al suo arrivo porta la primavera". Perché hai sentito l'esigenza di mandare un messaggio di speranza al lettore?
«Non ho mai avuto l’intenzione di lanciare messaggi al lettore, ma a me stessa. Mi sono spalancata una porta, anche se è alle mie spalle»

Ho adorato sua madre, il suo pudore e il suo amore incondizionato, che poi è tipico di tutta la famiglia di Liana. Ho odiato, invece, il secondo compagno di lei: credevo l'avrebbe resa felice davvero, ma si capisce sin da subito che non sarà così. A quale personaggio sei più affezionata? E di quale faresti a meno, se fossi costretta a scegliere?
«Mi piace un personaggio secondario, uno di totale fantasia, uno che non viene citato quasi mai nelle recensioni che ricevo: l’anziana maestra slovena Vera. Per me rappresenta l’incarnazione dei luoghi di cui parlo, è l’antico, la tradizione. È quella che dà il soprannome a Liana, quella che ne intuisce la natura selvaggia e solare, insieme. Ma anche la forza di rinascere mille volte. Farei a meno, invece del personaggio di Flora, ma il corso degli eventi, forse, sarebbe cambiato. Non mi piace perché rappresenta una categoria di donna che detesto: quella che può distruggere un uomo, avvolgendolo di un amore soffocante ed esclusivo e annientandogli la volontà; quella che, alla fine, un uomo finisce col temere più che amare».

Più delle sequenze descrittive, sono i dialoghi uno tra i punti di forza del romanzo. Li hai costruiti in modo spontaneo oppure ci hai ragionato su? Ce n’è qualcuno a cui sei legata in modo particolare?
«Sai che non lo ricordo? Penso siano nati spontaneamente. Se riesci a “diventare” i tuoi personaggi, riesci anche a parlare come farebbero loro. Più che ai dialoghi, sono legata ai monologhi interiori di Liana-Vesna, specie a quelli finali, nella chiesa. Penso che la rappresentino davvero: c’è la nostalgia, il rimorso, l’ansia di madre, la religiosità e la superstizione. C’è la speranza di una nuova primavera».

Parlavamo di "punti di forza". Quali sono quelli de Le Primavere di Vesna?
«Credo siano in quello che tu indichi al termine della recensione: l’assenza di riflessioni personali. Non amo i romanzi pieni di dissertazioni filosofiche, di messaggi in codice o disquisizioni dotte, preferisco sia il lettore a riflettere spontaneamente. Diversamente mi sembrerebbe di dare una chiave di lettura precostituita che toglierebbe la libertà di interpretare, scegliere e “sentire” la storia come propria».

E i "punti deboli", invece?
«Forse nella caratterizzazione di alcuni personaggi minori? Flora e Manuel li ho resi così sgradevoli che non mi andava neanche di parlarne troppo…».

Cosa non hai apprezzato della recensione? Avresti scritto qualcosa in più? Cosa, invece, ti è piaciuto particolarmente e perché?
«Ho apprezzato molto la recensione. Mi sembra una lettura attenta e competente; ho apprezzato soprattutto quello che ho sottolineato sopra: che sia stata messa in rilievo la fluidità della narrazione, senza la presenza ingombrante del narratore (narratrice). E mi piace che un giovane lettore di talento abbia saputo cogliere con sensibilità tutte le sfumature del mio romanzo».

Quanto di te c'è in questo tuo secondo libro, quanto di ciò che pensi del mondo e quanto, invece, di chi ti è (o ti è stato) vicino? In relazione al romanzo, c'è qualcuno a cui ti senti di dire "grazie"?
«C’è la madre, la figlia, la donna. Ma mi è purtroppo estranea la positività della protagonista. C’è anche, forse, una considerazione dell’uomo come compagno di vita, viziata da un vissuto personale. Si, devo senz’altro dire “grazie” a mia sorella Olga e a mia figlia Giovanna. Hanno sempre creduto in me e mi hanno sostenuta con continue “iniezioni” di entusiasmo».

Dicevi che nel 2008 hai scritto anche il romanzo Un, due, tre, stella! Non sei proprio una esordiente, insomma. Qual è il tuo rapporto con la scrittura? Hai mai attraversato un periodo di crisi? Cosa ti ha spinto ad andare avanti e tenere duro?
«Credo di avere con la scrittura un rapporto mutevole, ma sostanzialmente sano. Scrivere mi fa stare bene, alcune volte mi esalta, altre mi rasserena, altre mi fa anche soffrire, ma è una sofferenza cercata, anche se consuma energie. Penso sia così per tutti. Non ho avuto periodi di crisi quando scrivevo Vesna, di incertezza, forse, ma questo dipende dall’alternanza dell’autostima.  Il periodo di crisi è quello attuale, ma soltanto perché, per motivi contingenti, non riesco a dedicarmi alla scrittura come vorrei». 

Prima di pubblicare Le Primavere di Vesna, hai ricevuto delle porte in faccia? Come hai reagito?
«No, nessuna porta in faccia. Ho pubblicato il secondo libro con lo stesso editore del primo».

Cosa consiglieresti a un esordiente? 
«L’umiltà». 

Una scrittrice così in gamba avrà sicuramente dei progetti futuri...
«Grazie per “la scrittrice così in gamba”! Mi piace che un romanzo venga definito “un progetto”… Dà l’idea di qualcosa di predisponibile e certamente realizzabile. Io ho sempre pensato al romanzo come a una avventura  che inizia senza che se ne conosca l’esito finale. E in una nuova avventura mi sono lanciata, non so come andrà a finire, devo rubare il tempo, e questa volta, superare tante crisi…».

Intervista di Michele Rainone a Ida Verrei