Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Adelphi coppia e famiglia Edizioni Adelphi Emmanuel Carrère Gloria M. Ghioni letteratura francese romanzo familiare Russia sesso tradimento

«Ora come ora le parole di cui dispongo possono soltanto raccontare l'infelicità». O forse no.

byGMGhioni - 11.5.18 -
in Caterina Falconi Nicola Campostori Pizzo Nero Racconti brevi sesso umorismo

American pie in salsa abruzzese: "Milf è bello" di Caterina Falconi

byNicola Campostori - 10.5.18 -
in adolescenza amicizia amore Bollati Boringhieri collegio Francesca Romana Genoviva Mary Barbara Tolusso

"L'esercizio del distacco": solo passioni fredde per i ragazzi del collegio

byFrancesca Romana Genoviva - 10.5.18 -
in Edizioni Laterza Laterza Mattia Nesto Otranto religione storia studi e saggi

#PagineCritiche - Il risiko del sultano e la real politik del Mediterraneo

byMattia Nesto - 9.5.18 -
in Carlo Ginzburg Feltrinelli Marco Caneschi PagineCritiche storia storiografia studi e saggi

Lo storico e le impronte nel labirinto

byMarco Caneschi - 9.5.18 -
in #LectorInFabula Bram Stoker Elliot Edizioni raccolta di racconti Rosatea Poli

#LectorInFabula - Tra il Bene e il Male ... non c'è partita

byRosatea Poli - 8.5.18 -
in Ambiente amore Editore Einaudi Gloria M. Ghioni Paolo Giordano

Cercavamo un posto che non fosse stato corrotto dall'uomo. Qualcosa d'intatto.

byGMGhioni - 8.5.18 -
in #CriticaNera CriticaNera edizioni e/o Giorgia Lepore Marco Caneschi noir

CriticaNera - Gerri Esposito e la promessa mantenuta che era meglio lasciare disattesa

byMarco Caneschi - 7.5.18 -
in alpinismo Editore Einaudi Giulio Einaudi Editore Gloria M. Ghioni Ludovic Escande Monte Bianco storia vera

Passo dopo passo, fino in cima

byGMGhioni - 7.5.18 -
in democrazia diritto Edizioni Laterza Ilaria Pocaforza PagineCritiche Società Stefano Rodotà studi e saggi

#PagineCritiche - Vivere la democrazia: la forza delle idee di un pensatore che continua a parlare a noi tutti.

byIlaria Pocaforza - 6.5.18 -
in Baldini & Castoldi Elena Sassi Raul Montanari

"La vita finora": una storia verosimile

byElena Sassi - 6.5.18 -
in antologia diario Etty Hillesum Gloria M. Ghioni lager Le Lettere religione scrittura diaristica

«Siamo solo barili vuoti in cui si risciacqua la storia del mondo»? Forse, ma la salvezza è ancora possibile.

byGMGhioni - 5.5.18 -
in Barbara Merendoni classici contemporanei invito alla lettura Italo Calvino metaletteratura Mondadori narrativa italiana Oscar Mondadori romanzo a cornice

"Se una notte d'inverno": Calvino e la magia della Letteratura, che non vuol farsi matematica

byBarbara Merendoni - 5.5.18 -
in Colette Shammah figlie e madri Francesca Romana Genoviva La Nave Di Teseo

"In compagnia della tua assenza": lettera d'amore a una madre mai conosciuta

byFrancesca Romana Genoviva - 4.5.18 -
in Deborah Donato diritto Donzelli Editore Donzelli Ernst Cassirer filosofia PagineCritiche ragione studi e saggi

Ernst Cassirer, “Il diritto e la ragione. Rousseau, Kant, Goethe”.

bydeborah donato - 4.5.18 -
Post più recenti Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Come dire il dolore più grande: "Il bambino" di Fernando Aramburu
  • Un viaggio mentale e visivo alla scoperta di voci illustri ed emergenti che hanno urgenza di essere ascoltate: "Africana. Viaggio nella storia letteraria del continente"
  • La magia del cammino: "Verso la libertà con un bagaglio leggero" di Franco Faggiani
  • La dipendenza affettiva raccontata dall’interno: "La metà della vita" l'intenso romanzo di Terézia Mora
  • "Se il cane non abbaia" ovvero il pretesto per raccontare il dolore di chi resta mentre si indaga su un omicidio
  • La storia di una famiglia lunga cent'anni nella Venezuela del XX secolo: "Il sogno del giaguaro" di Bonnefoy, vincitore del Grand Prix du Roman
  • "La mia personale idea di inferno", ovvero cronaca di un’agonia affettiva (con vista su Roma)

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top