Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Alessandra Liscia dittatura fascismo La Nave Di Teseo storia Umberto Eco

Il breve abbecedario per riconoscere il fascismo eterno

byAlessandra Liscia - 31.5.19 -
in Cattiva Fandango Libri memoir Myriam Gurba noir romanzo Samantha Viva

In "Cattiva" totem letterari e tabù da sfatare

bySamantha Viva - 31.5.19 -
in Antonello Dose Barbara D'Amen Mondadori radio 2

Oltre le differenze: la rivoluzione possibile di Antonello Dose

byBarbara_DAmen - 30.5.19 -
in alberi biodiversità Editrice Effequ Elisa Bresciani Ent Filippo Ferrantini Giulia Pretta racconti saggio

Gli Ent della Macchia Lucchese: "Non siamo che alberi" di Filippo Ferrantini

byGiulia Pretta - 30.5.19 -
in Bao Publishing CritiCOMICS Federica Privitera giappone Ken Niimura Manga Prisco Oliva raccolta di racconti

#CritiCOMICS: Il continuo e incessante mutare della vita secondo Ken Niimura

byFederica Privitera - 29.5.19 -
in David Valentini Elvira Navarro LiberAria recensione romanzo romanzo psicologico

Sul precariato esistenziale: "La lavoratrice" di Elvira Navarro

byDavid Valentini - 29.5.19 -
in Carolina Pernigo Clichy edizioni clichy letteratura contemporanea narrativa Olivier Bleys racconto allegorico romanzo

"Non diamanti ma perle di rugiada": in cammino verso la frontiera con Olivier Bleys

byCarolina Pernigo - 28.5.19 -
in interviste Julio Cortázar Mimesis Edizioni Nike Gagliardi Tommaso Menegazzi

Una chiacchierata con Julio Cortázar: “L’altro lato delle cose”

byNike Gagliardi - 28.5.19 -
in amicizia DeA Planeta Francesca Pieri Gloria M. Ghioni gravidanza maternità

Tu chiamale, se vuoi, emozioni: l'amicizia tra due donne improvvisamente madri

byGMGhioni - 27.5.19 -
in #CriticaNera Adelphi Alessio Piras classici CriticaNera Leonardo Sciascia poliziesco romanzo breve Secondo Novecento

#CriticaNera - L'ultimo regalo di Leonardo Sciascia: "Una storia semplice"

byAlessio Piras - 27.5.19 -
in Bompiani David Valentini grammatica libro illustrato Manolo Trinci recensione studi e saggi

La grammatica per tutti: il saggio illustrato e "interattivo" di Manolo Trinci

byDavid Valentini - 26.5.19 -
in Angela Madesani arte Cecilia Mariani collezionismo Nomos Nomos Edizioni pittura Quinto Gregotti scultura

Caro Quinto, ti scrivo: Angela Madesani sull'epistolario di un imprenditore tessile con "la stoffa" del collezionista d'arte

byCecilia Mariani - 26.5.19 -
in #CriticaNera Carolina Pernigo CriticaNera Editore Marsilio Giorgio Glaviano Marsilio Marsilio editore noir thriller thriller psicologico

#CriticaNera - Andare oltre il confine, per trovare gli Orchi

byCarolina Pernigo - 25.5.19 -
in Alberto Paleari alpinismo CriticaLibera Edizioni MonteRosa Erminio Ferrari montagna Stefano Crivelli Val d'Ossola

#CriticaLibera - Uno sguardo da molto in alto: Erminio Ferrari, Alberto Paleari, "Ossola quota 3000"

byStefano Crivelli - 25.5.19 -
in coppia e famiglia DeA Planeta Gloria M. Ghioni incendio Premio DeA Planeta Simona Sparaco

Quando il nostro presente va in fiamme: "Nel silenzio delle nostre parole", vincitore del Premio DeA Planeta

byGMGhioni - 24.5.19 -
in #CriticaNera edizioni e/o Ilaria Pocaforza Napoli narrativa italiana romanzo noir

#CriticaNera - La danza dei veleni: una serie di delitti e di bestie feroci

byIlaria Pocaforza - 24.5.19 -
in biografia romanzata Cecilia Mariani Graphofeel Edizioni Luisa Spagnoli Maria Letizia Putti Roberta Ricca

"Un Bacio è troppo poco": Maria Letizia Putti e Roberta Ricca raccontano la vita di Luisa Spagnoli

byCecilia Mariani - 23.5.19 -
in confino Editore Einaudi fascismo Gloria M. Ghioni H.G. Wells resistenza antifascista romanzo storico seconda guerra mondiale Wu Ming

«Ti mandavano al confino perché... A volte non lo sapevano nemmeno loro, il perché»: a Ventotene con "La macchina del vento"

byGMGhioni - 23.5.19 -
in Edizioni Lindau Federica Privitera Juliana De Angelis letteratura austriaca Libreria Petra Hartlieb

La libreria: quel luogo magico dove l'ossessione per i libri prende vita

byFederica Privitera - 22.5.19 -
in amore coppia e famiglia da leggere Editore Einaudi Gloria M. Ghioni Sally Rooney

«Puoi fare quello che vuoi, con me»: la vera stranezza è non rinunciare all'altro. L'amore nel nuovo romanzo di Sally Rooney

byGMGhioni - 22.5.19 -
in #SalTo19 Bonfirraro Editore Editori in ascolto Editori indipendenti Samantha Viva

#SalTo19 - Il Salone degli indipendenti: intervista all'editore Bonfirraro

bySamantha Viva - 21.5.19 -
in Antonio Iannone Enrico Terrinoni Finnegan's Wake Il Saggiatore James Joyce linguistica saggistica traduzione Ulisse

Infinitiplicare le parole. Oltre abita il silenzio di Enrico Terrinoni

byAntonio Iannone - 21.5.19 -
in booktour Desy Icardi Fazi Fazi Editore Federica Privitera Salone Internazionale del Libro Torino

Una passeggiata per le vie di Torino seguendo gli odori de «L’annusatrice di libri»

byFederica Privitera - 20.5.19 -
in Edizioni Adelphi Giulia Pretta horror raccolta di racconti Shirley Jackson

Homo homini lupus: "La lotteria" di Shirley Jackson

byGiulia Pretta - 20.5.19 -
in comunicazione Concita De Gregorio Feltrinelli giornalismo Gloria M. Ghioni indagine noir società e politica

La verità non è una, la verità è quello che hanno deciso di farci credere: "Nella notte" di Concita De Gregorio

byGMGhioni - 19.5.19 -
in #IlSalotto #SalTo19 Fazi Editore Federica Privitera Franco Faggiani giappone intervista Salone Internazionale del Libro

#IlSalotto - A tu per tu con Franco Faggiani, il ricercatore di storie

byFederica Privitera - 19.5.19 -
in #criticarte Carolina Pernigo criticARTe fotografia Fotografia Europea mostra di fotografia Reggio Emilia

#CriticARTe - Fotografia Europea. Sotto la pioggia, stringendo Legami

byCarolina Pernigo - 18.5.19 -
in #SalTo19 Debora Lambruschini Einaudi intervista J.D. Salinger Salone Internazionale del Libro

#SalTo19 - Salinger, l’uomo e lo scrittore: incontro con Matt Salinger nel ricordo del padre

byDebora Lambruschini - 18.5.19 -
in D editore David Valentini Hamlin Garland racconti recensione Stati uniti d'America

La nascita del sogno americano nelle parole di Hamlin Garland

byDavid Valentini - 17.5.19 -
in #SalTo19 Andrea Pomella Federica Privitera letteratura italiana Michela Marzano Rosella Postorino Salone Internazionale del Libro Valerio Massimo Manfredi

#SalTo19 - Il mio giovedì tutto italiano: Manfredi, Marzano e Pomella

byFederica Privitera - 17.5.19 -
in Cecilia Mariani donne femminismo Mona Chollet storia della donne studi e saggi Utet Utet Libri

"Tutto era possibile, e forse anche la grazia innocua e il cinguettio gentile non erano l’unico destino possibile per una donna": le "Streghe" di ieri e di oggi nell'ultimo libro di Mona Chollet

byCecilia Mariani - 17.5.19 -
in #SalTo19 Camilla Läckberg CriticaNera incontri letteratura nordica Marsilio Salone Internazionale del Libro Samantha Viva

#SalTo19 Il giallo nordico e le donne della Läckberg

bySamantha Viva - 16.5.19 -
in #SalTo19 ANTIFASCISMO Claudio Vercelli Conferenza David Bidussa David Valentini fascismo Francesco Filippi libri michela murgia Mimmo Franzinelli Salone Internazionale del Libro

#SalTo19 - Un Salone antifascista

byDavid Valentini - 16.5.19 -
in Andrea Santangelo intervista ironia e satira Lia Celi Lucrezia Borgia Rinascimento storia studi e saggi Utet Libri

#IlSalotto - «Quella che oggi è storia un tempo è stata attualità: ecco perché possiamo analizzare e satireggiare il passato». Intervista a Lia Celi e Andrea Santangelo

byGMGhioni - 16.5.19 -
in amore Edizioni Ensemble Gloria M. Ghioni Isabella Corrado lavoro precariato relazione di coppia romanzo generazionale romanzo psicologico

#SalTo19 - Una generazione che ha fame: il romanzo di esordio di Isabella Corrado

byGMGhioni - 15.5.19 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Anatomia di un doppio inganno: Thilliez ci racconta le origini di Franck Sharko con "1991"
  • La storia di tutte. "La donna gelata" di Annie Ernaux
  • Relazioni familiari e ricerca dell’identità: “Una vera americana” di Rachel Khong
  • «Anche con la fame e le pezze alla sottana, io nel mondo ci sto bene»: "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top