Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Francesco De Stena Giulio Antonio Gualtieri I Maestri dell'Orrore Mary Shelley Roberto Recchioni Star Comics

#CritiComics | Un Frankenstein a fumetti a metà tra il romanzo e i film

byMatteo Contin - 30.9.16 -
in Bruno Mondadori Cecilia Mariani Daniela Baroncini Letteratura letteratura contemporanea moda saggio saggistica

Guardaroba e bella prosa: un approccio letterario alla "profondissima superficialità" della moda

byCecilia Mariani - 30.9.16 -
in Editore Einaudi Ian McEwan letteratura contemporanea Susanna Basso Valentina Zinnà

Di violini e di poesie: "La ballata di Adam Henry" di Ian McEwan

byValentina Zinnà - 29.9.16 -
in agromafia Fandango Fandango Libri inchiesta Leonardo Palmisano mafia Samantha Viva Yvan Sagnet

"Ghetto Italia": viaggio nell'Italia nascosta e illegale del caporalato

bySamantha Viva - 29.9.16 -
in Angela Thirkell Astoria Bruna Mora Federica Privitera letteratura inglese

A.Thirkell, “Un’estate nel Barsetshire”, 1939, personaggi su tela, 13,5 x 19 cm

byFederica Privitera - 28.9.16 -
in amore Debora Lambruschini disabilità Jojo Moyes libro e film Mondadori romanzi contemporanei romanzo

Me before you: una storia intensa che fa discutere

byDebora Lambruschini - 27.9.16 -
in cronaca Gloria M. Ghioni humour Il senso del ridicolo ironia e satira Livorno

#sensoridicolo: l'ultima intesa giornata

byGMGhioni - 27.9.16 -
in Algra Editore Paola Marchese Serena Alessi

La Sicilia dei Vespri nell'esordio di Paola Marchese, "Il boscaiolo"

bySerena Alessi - 27.9.16 -
in #paginedigrazia Carolina Pernigo Grazia Deledda Ilisso editore letteratura italiana Premio Nobel romanzo

#paginedigrazia. Il contagio dell'anima: "La via del male" di Grazia Deledda

byCarolina Pernigo - 26.9.16 -
in Adriano Morea albo mensile CritiCOMICS Fumetto Fumetto italiano horror

La mia intervista (impossibile) a Dylan Dog

byAdriano - 26.9.16 -
in cronaca Gloria M. Ghioni Il senso del ridicolo Livorno Ludovico Ariosto

#Sensoridicolo: la varietà "furiosa" per il secondo giorno

byGMGhioni - 25.9.16 -
in #CritiMusica Cecilia Mariani concerto Gianfranco Mura Giorgio Galleano Giuseppe A. Samonà Ilisso jazz Musica Paolo Fresu Paolo Rumiz sardegna Serena Evangelisti Sophie Jankélévitch

#CritiMusica: Al musicista chiediamo di musicare: riflessioni (dentro e fuori dal pentagramma) sui 50 concerti di Paolo Fresu in giro per la Sardegna

byCecilia Mariani - 25.9.16 -
in cronaca festival Gloria M. Ghioni Il senso del ridicolo Livorno Marco Ardemagni Maurizio Ferraris

#SensoRidicolo: alla seconda edizione del festival più simpatico d'Italia

byGMGhioni - 24.9.16 -
in Closer Editore Sellerio Giorgio Fontana IAS Interrogatorio allo scrittore Mattia Nesto Morte di un uomo felice

CriticaLibera: IAS, interrogatorio allo scrittore

byMattia Nesto - 24.9.16 -
in Barbara Merendoni commissario Maigret Edizioni Adelphi Georges Simenon Manhattan New York romanzo d'amore

"Tre camere a Manhattan": con Simenon, l'amore è l'ultima risposta alla solitudine

byBarbara Merendoni - 23.9.16 -
in Ilaria Batassa La Nave Di Teseo letteratura italiana contemporanea Viola Di Grado

«Bambini di ferro»: la ratio dell'understatement

byIlaria Batassa - 22.9.16 -
in Editore marcos y marcos Ella Frances Sanders Nike Gagliardi

"Lost In Translation", cinquanta parole intraducibili dal mondo

byNike Gagliardi - 22.9.16 -
in Aldo Bondi Il pozzo di Giacobbe Pietro Russo Politica storia e religione

"Quando il futuro governava il presente" di Aldo Bondi

byPietro Russo - 21.9.16 -
in anniversario intervista Laboratorio Formentini per l'editoria Luisa Finocchi Milano

Il Salotto - Insieme a Luisa Finocchi per festeggiare un anno di Laboratorio Formentini per l'editoria

byGMGhioni - 21.9.16 -
in Editore Neri Pozza Joshua Ferris Laura Rinaldi

"Svegliamoci pure, ma a un'ora decente" di Joshua Ferris

byLaura Rinaldi - 20.9.16 -
in Adelphi Adriano Morea Arthur Schnitzler dramma psicologico Edizioni Adelphi letteratura mitteleuropea Primo Novecento

Dentro la testa di Else

byAdriano - 20.9.16 -
in #paginedigrazia Gloria M. Ghioni Grazia Deledda Ilisso Ilisso editore Marcello Fois

#paginedigrazia - Quando il vento scuote il presente e svela il passato

byGMGhioni - 19.9.16 -
in anni '60 Editore Einaudi Einaudi fallimento Ian McEwan romanzo contemporaneo Valentina Zinnà

Breve storia di un naufragio sentimentale: "Chesil Beach" di Ian McEwan

byValentina Zinnà - 19.9.16 -
in Claudia Consoli Jonathan Cott letteratura americana Pillole di autore Secondo Novecento Susan Sontag

Pillole d'Autore: "Odio sentirmi una vittima" - Intervista di Jonathan Cott a Susan Sontag

byClaudia Consoli - 18.9.16 -
in Clara Sanchez Editore Garzanti Gloria M. Ghioni intervista

Il Salotto - Le sensazioni dei miei protagonisti? Dicono più delle loro parole. Intervista a Clara Sánchez

byGMGhioni - 17.9.16 -
in Edizioni InContropiede Mattia Nesto Roberto Quartarone scrittori emergenti

L'epopea magiara in Italia: "Due eroi in panchina" di Roberto Quartarone

byMattia Nesto - 16.9.16 -
in 66thand2nd Africa Giulia Pretta In Koli Jean Bofane postcolonialismo

"Congo Inc": un germe di mondialismo nel cuore della RDC

byGiulia Pretta - 16.9.16 -
in Christopher Moore Elliot Edizioni Laura Rinaldi

"Anime di seconda mano" di Christopher Moore

byLaura Rinaldi - 15.9.16 -
in Feltrinelli letteratura italiana contemporanea Mattia Nesto Piersandro Pallavicini

La formula della felicità? Entropia, umorismo e umanità: La chimica della bellezza

byMattia Nesto - 15.9.16 -
in CritiCOMICS Fumetto graphic novel Kleiner Flug Matteo Contin Riff Reb's

#CritiComics - "Uomini in mare": con Riff Reb's tra le onde degli oceani e della letteratura

byMatteo Contin - 14.9.16 -
in Amy Bloom Debora Lambruschini Fazi Editore letteratura statunitense romanzi contemporanei romanzo

Beate noi

byDebora Lambruschini - 14.9.16 -
in Adriano Morea impero austro-ungarico Joseph Roth letteratura mitteleuropea prima guerra mondiale Primo Novecento

Dove dovrei andare io ora, un Trotta?

byAdriano - 13.9.16 -
in #FestLet Alessandria d'Egitto Claudia Consoli cronache editoria eventi Evgeny Morozov Festival della letteratura di Mantova Festivaletteratura letture Louise O'Neill Mantova Piero Dorfles

Una giornata alla XX edizione del Festivaletteratura

byClaudia Consoli - 13.9.16 -
in #paginedigrazia Grazia Deledda Ilisso Silvia Papa

#paginedigrazia - "La vita è fatta di cose da niente, che poi diventano serie". Una saga familiare tra paesaggi primitivi e ataviche atmosfere.

bySilvia Papa - 12.9.16 -
in Elena Sizana Garzanti Salvatore Basile

"Lo strano viaggio di un oggetto smarrito": la fiaba moderna di Salvatore Basile

byElena Sizana - 12.9.16 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • #inchiostronero - Figlie di un passato coloniale che l’Italia vuole dimenticare: decolonizzare le menti, decostruire gli stereotipi e ribadire la dignità umana grazie alla letteratura di Djarah Kan, Espérance Hakuzwimana Ripanti e Oiza Queens Day Obasuyi
  • Chi cerca... non trova: 28 storie scritte e illustrate da Giulia Rosa in cui ogni "page not found" è un nodo che viene al pettine
  • Immergersi in una vita con Giulia Caminito, tenendo ben presente che "l'acqua del lago non è mai dolce"
  • #RileggiamoConVoi - Benvenuto marzo!, con letture contro i pregiudizi e varie forme di razzismo
  • La memoria di un libro, la storia di un popolo: “La restauratrice di libri” di Katerina Poladjan rilegge il genocidio armeno come solo la letteratura sa fare

Newsletter

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Precisiamo che non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché ci teniamo molto a far sì che i nostri lettori ci conoscano più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top