Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Andrea Ballarini Cecilia Mariani Edizioni Laterza sociologia umorismo

Giù la maschera! Ovvero: dal cialtrone "di per sé" al cialtrone che c'è in noi

byCecilia Mariani - 30.11.15 -
in consigli RileggiamoConVoi

Rileggiamo con voi - se l'inverno è alle porte...

byGMGhioni - 30.11.15 -
in CritiCOMICS Edgar Allan Poe Giuseppe Dell'Olio graphic novel Kleiner Flug Marco Rocchi Matteo Contin

#CritiComics | "La Maschera della Morte Rossa" di Marco Rocchi e Giuseppe Dell'Olio

byMatteo Contin - 29.11.15 -
in Antonella Bolelli Ferrera Carolina Pernigo intervista narrativa carceraria Premio letterario Goliarda Sapienza

Parole dal carcere: Antonella Ferrera racconta il Premio "Goliarda Sapienza"

byCarolina Pernigo - 28.11.15 -
in Alexandre Dumas Carolina Pernigo CriticaLibera Editore Garzanti feuilleton letteratura francese romanticismo romanzo d'appendice

CriticaLibera - Lacrime e sangue: note per una (dolente) rilettura de Il conte di Montecristo

byCarolina Pernigo - 28.11.15 -
in edizioni e/o Isabella Corrado letteratura contemporanea letteratura russa Premio Nobel Premio Nobel per la Letteratura 2015 Sergio Rapetti Svetlana Aleksievič

"I ragazzi di zinco" del premio Nobel 2015

byIsabella Corrado - 27.11.15 -
in Lorenzo Flabbi Mille e una notte Mondadori Salman Rushdie

Il sonno della ragione è un genio della lampada (e si chiama Zumurrudd il Grande)

byLaura Ingallinella - 27.11.15 -
in Don DeLillo Editore Einaudi Marco Caneschi minimalismo americano postmoderno

L'esordio di Don DeLillo

byMarco Caneschi - 26.11.15 -
in Festival della narrativa francese FF15 Gilda Piersanti letteratura francese Mattia Nesto

#FFF2015 Un thriller da epidermide: "Estate assassina" di Gilda Piersanti

byMattia Nesto - 26.11.15 -
in Editore Sellerio Gloria M. Ghioni ironia e satira Nino Vetri

Per le vie del Michelangelo con la (apparente) oggettività di Vetri

byGMGhioni - 25.11.15 -
in #FFF2015 Arianna Di Fratta Del Vecchio Editore Eric Chevillard letteratura francese Sul Soffitto

#FFF2015. Il piacevole richiamo letterario dell’assurdo: "Sul soffitto" di Éric Chevillard

byArianna Di Fratta - 25.11.15 -
in autobiografia Cecilia Mariani cinema Laterza Poesia Valerio Magrelli

Fellini secondo Magrelli: il regista, il poeta e l'omeopatia

byCecilia Mariani - 24.11.15 -
in Angelica Nigro Filippo Festini Libreria Universitaria.it Mariangela Lando

Scrivere di scienze infermieristiche nell'Italia moderna

bymarilando771@gmail.com - 24.11.15 -
in Editore Guanda Libreria Lorena Bruno Stefano Piedimonte

"Miracolo in libreria", di Stefano Piedimonte

byLorena Bruno - 23.11.15 -
in Carla Casazza letteratura italiana contemporanea Musica romanzi italiani Tiziana Frosali

Una magica estate coi Bluvertigo: "L’estate che non passerà" di Tiziana Frosali

byCarla Casazza - 23.11.15 -
in Arianna Di Fratta BBC classici Debora Lambruschini Elizabeth Gaskell letteratura inglese romanzo romanzo vittoriano

Elizabeth Gaskell: tra romanzi e adattamenti televisivi

byDebora Lambruschini - 21.11.15 -
in Editore Einaudi Marco Caneschi Patrick Modiano Premio Nobel

Inventario da Nobel

byMarco Caneschi - 20.11.15 -
in #FFF2015 Alessandro Tota avanguardia Coconino Press CriticCOMICS Federica Privitera graphic novel letteratura francese Parigi Pierre Van Hove

#FFF2015 Il ladro di libri: avere vent’anni a Parigi

byFederica Privitera - 19.11.15 -
in Arnoldo Mondadori Bettino Craxi Mattia Nesto Mondadori PagineCritiche Politica Sigonella storia Storia Italiana

#PagineCritiche La notte di Sigonella di Bettino Craxi: up patriots to arms

byMattia Nesto - 19.11.15 -
in #criticarte arte hayez Martina Pagano Milano mostra Risorgimento romanticismo Storia Italiana

#CriticARTE. In mostra a Milano Hayez, pittore della patria bella e perduta

bymartina pagano - 18.11.15 -
in Alessandro Benna Alessio Piras Fratelli Frilli Editore Genova Lucia Compagnino Pino Cacucci Secondo Novecento storia

Genova e la rivolta del 1960 nelle parole di chi c'era

byAlessio Piras - 18.11.15 -
in coppia e famiglia Editore Guanda eros thanatos Gloria M. Ghioni letteratura erotica Nikki Gemmell

Dalla parte di Lolita, nel bush australiano

byGMGhioni - 18.11.15 -
in #FFF2015 Étienne Davodeau Festival de la Fiction Française Fumetti Institut Français letteratura francese Mattia Nesto

Étienne Davodeau: “Se mangiamo male, se beviamo male, se leggiamo male saremo persone peggiori”

byMattia Nesto - 17.11.15 -
in Carla Casazza letteratura italiana contemporanea raccolta di racconti scrittori emergenti Sergio Sozi Splen edizioni

Diorama di Sergio Sozi: il mondo della letteratura sotto la lente dell'ironia

byCarla Casazza - 17.11.15 -
in Alberto Paleari Edizioni MonteRosa montagna narrativa contemporanea romanzo autobiografico Stefano Crivelli

Alberto Paleari, "Le montagne e il profumo del mosto"

byStefano Crivelli - 16.11.15 -
in crisi economica Diego Cugia Gloria M. Ghioni Mondadori racconto e romanzo fantastico

«Tu sei chi guarda il mondo e sei anche il mondo che hai guardato»: quando la favola che si nutre di realtà

byGMGhioni - 16.11.15 -
in arte Gianrico Carofiglio Giovanni Gastel incontri Margherita Maccapani Missoni Martina Pagano Milano

Meraviglia italiana: un racconto mediterraneo

bymartina pagano - 15.11.15 -
in Amélie Nothomb CritiCINEMA Editore Guanda Edizioni Voland Giulia Marziali Stefan Liberski

#CritiCINEMA - Il favoloso (e indiscreto) Giappone di Amélie

byGiulia Marziali - 15.11.15 -
in criticARTe Debora Lambruschini Genova Impressionismo mostra Picasso

#CriticARTe : Dagli Impressionisti a Picasso

byDebora Lambruschini - 14.11.15 -
in amore Annarita Briganti Editore Cairo intervista Martina Pagano Milano scrittori in ascolto stalking

#Scrittori in Ascolto - L'amore è una favola. L'incontro con Annarita Briganti

bymartina pagano - 14.11.15 -
in edizioni clichy Festival della narrativa francese Firenze Institut Français letteratura francese linda lê titti giuliani

#FFF2015. Linda Lê a Firenze: "La scrittura mi ha riconciliato con il Vietnam"

byBarbara Merendoni - 14.11.15 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Scoprire la propria identità per rinascere una seconda volta. “Una notte a Nuuk”, l’esordio di Niviaq Korneliussen, una delle più importanti voci della letteratura groenlandese
  • «Anche con la fame e le pezze alla sottana, io nel mondo ci sto bene»: "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza
  • Il sangue che ci unisce: cronaca di un femminicidio in "Sangue. Storia di Anna" di Andrea Romano
  • Si può scegliere chi amare? Torna in libreria "Gigi" di Colette
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top