Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in amore classici contemporanei da leggere Francesco Biamonti Gloria M. Ghioni Libri italiani Liguria

Profumo di Liguria con Biamonti

byGMGhioni - 30.3.06 -
in Autori contemporanei critica letteraria Gloria M. Ghioni Libri italiani Mario Lavagetto studi e saggi

Eutanasia della critica: c'è ancora una speranza?

byGMGhioni - 23.3.06 -
in Autori contemporanei da leggere Laura Ingallinella Roberto Cotroneo

"Questo amore", unico e irripetibile

byLaura Ingallinella - 14.3.06 -
in Autori contemporanei bestseller da leggere Gloria M. Ghioni letteratura tedesca Libri stranieri Patrick Suskind thriller

Lasciati condurre dal profumo e ... arriverai a Grenouille

byGMGhioni - 10.3.06 -
in Autori contemporanei critica letteraria Daniel Pennac Gloria M. Ghioni Libri stranieri metaletteratura studi e saggi

Riscoprire il piacere della lettura come unico imperativo per Pennac

byGMGhioni - 10.3.06 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • La cronaca di un Paese che sta svanendo: il mondo dei fiori e dei salici di un'autore giapponese tra i più grandi del suo tempo
  • «Ma ogni volta che la mia coscienza si animava, tutti quegli amici di un tempo si animavano con lei»: "La mia Ántonia", il capolavoro di Willa Cather
  • Figlie che odiano i figli: "La disobbediente" di Mavie Da Ponte
  • Una figlia conforme e un padre ingombrante. Tra libertà dell’identità e peso dell’eredità familiare nell’esordio di Francesca Cavallone “La figlia conforme”
  • Un bambino, un cane, e il bisogno – tutto umano – di sentirsi amati: "Un fratellino. Storia di Nanni e di Mario" di Rosella Postorino
  • Non avere compiti, se non sforzarsi di essere invisibile: "Il concorso", nuovo graffiante romanzo di Sara Mesa sul mondo del lavoro
  • Scrittori alla terza prova: "L'era dell'acquario" di Fabio Bacà

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top