Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Gloria M. Ghioni Jeffrey Eugenides Mondadori morte Oscar Mondadori suicidio e arte

Siamo disposti a farci raccontare gli istinti suicidari da vicino?

byGMGhioni - 15.8.16 -
in Cesare Viviani Einaudi Isabella Corrado Osare dire Pillole di autore Poesia poesia contemporanea

#Pillole d'Autore: Osare dire di Cesare Viviani

byIsabella Corrado - 14.8.16 -
in Brasile editoria religiosa Edizioni Dehoniane Bologna Jürgen Moltmann Marco Adornetto Olimpiadi Pierre de Coubertin rifugiati sport

#PagineCritiche - Le Olimpiadi come religione moderna: diritti umani, libertà e gioia

byMarco Adornetto - 13.8.16 -
in #CriticaNera Alessio Piras Bacci Pagano Bruno Morchio Fragili verità Genova noir

#CriticaNera. Il ritorno di Bacci Pagano: "Fragili verità" di Bruno Morchio

byAlessio Piras - 12.8.16 -
in Carolina Pernigo Fazi Editore horror letteratura americana romanzo di formazione thriller psicologico William Peter Blatty

Il diavolo tra noi: L'esorcista di William Peter Blatty

byCarolina Pernigo - 11.8.16 -
in Cecilia Mariani Effatà Editrice Luigi Meani psicologia sociologia Stefano Di Carlo

Se ci ascoltiamo, vinciamo. Viceversa, no. Le infinite chances del dialogo empatico

byCecilia Mariani - 10.8.16 -
in famiglia Feltrinelli genitori Gloria M. Ghioni Massimo Recalcati padri psicologia

E se i figli-Telemaco aspettano il ritorno del padre

byGMGhioni - 10.8.16 -
in area x distopia Einaudi Jeff VanderMeer Samantha Viva trilogia

E infine perdersi è Accettazione nel terzo libro della saga di Vandermeer

bySamantha Viva - 9.8.16 -
in #CriticaNera Editore Einaudi narrativa contemporanea noir Peter May Scozia Stefano Crivelli

#CriticaNera - Peter May, "L'isola dei cacciatori di uccelli"

byStefano Crivelli - 8.8.16 -
in Alberto Moravia Camilo José Cela cinema CritiCINEMA Gesualdo Bufalino Isaiah Berlin Laura Ingallinella Novalis Paolo Sorrentino romanticismo Salvatore Satta Thomas Mann

Novalis, una citazione fantasma e il ‘romanticismo’ di Paolo Sorrentino

byLaura Ingallinella - 7.8.16 -
in CritiCOMICS Eris fumetto francese Matteo Contin Nicolas De Crécy

#CritiComics - "La Repubblica del Catch" di Nicolas de Crécy

byMatteo Contin - 6.8.16 -
in anni '70 anni di piombo Barbara Merendoni droga Editore Einaudi Nadia Terranova Sicilia

Gli anni al contrario: gli abissi d'amore e inquietudine che ci separano

byBarbara Merendoni - 5.8.16 -
in #CriticaNera Alessio Piras Fratelli Frilli Editore Genova narrativa contemporanea romanzo noir Stefano Crivelli

#CriticaNera - "Omicidio in Piazza Sant'Elena", l'esordio di Alessio Piras

byStefano Crivelli - 4.8.16 -
in Editore Einaudi fiaba Ian McEwan romanzo Silvia Papa

#Lectorinfabula - L’inventore di sogni - Ian McEwan

bySilvia Papa - 4.8.16 -
in alimentazione Edizioni Laterza Gloria M. Ghioni Massimo Montanari PagineCritiche storia storia dell'alimentazione studi e saggi

#PagineCritiche - A tavola con Massimo Montanari

byGMGhioni - 3.8.16 -
Post più recenti Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Come dire il dolore più grande: "Il bambino" di Fernando Aramburu
  • La dipendenza affettiva raccontata dall’interno: "La metà della vita" l'intenso romanzo di Terézia Mora
  • “Wellness” o dell’illusione che genera benessere: bestseller di Nathan Hill
  • Un viaggio mentale e visivo alla scoperta di voci illustri ed emergenti che hanno urgenza di essere ascoltate: "Africana. Viaggio nella storia letteraria del continente"
  • Desiderare di essere madre, scegliere di non esserlo: "Amata" di Ilaria Bernardini
  • “Dormi il tuo sonno animale”: quando la potenza, purtroppo, non si trasforma in atto
  • La magia del cammino: "Verso la libertà con un bagaglio leggero" di Franco Faggiani

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top