Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Adelphi Francia Georges Simenon reportage di viaggio Samantha Viva

Simenon e la sua "Francia sconosciuta" tra canali e imbarcazioni senza tempo nel volume di Adelphi dedicato ai reportage di viaggio

bySamantha Viva - 31.12.24 -
in #PagineCritiche #recensione Caterina Incerti Minimum fax Nadia Fusini

Chi ha ucciso Anna Karenina? Un'indagine contemporanea e brillante di Nadia Fusini

byCaterina Incerti - 31.12.24 -
in #recensione Daniele Scalese Francesco Spiedo zona42

Una novella generazionale in cui si parte per capire a chi mancheremo: "Addio arrivederci ciao" di Francesco Spiedo

byDaniele Scalese - 30.12.24 -
in #raccoltadiracconti #recensione clandestini dittatura irachena embargo guerra Hassan Blasim immigrati letteratura araba letteratura irachena Marianna Inserra rifugiati Utopia

La pazzia come alternativa all’illogicità della violenza e dell’ingiustizia: “Il matto di piazza della Libertà”, esordio dell’iracheno Hassan Blasim

byMarianna - 30.12.24 -
in #criticomics alfred Bao Bao Publishing graphic novel Matteo Cardillo Michele Foschini romanzo

Mimmo Maltempo e la fuga dalla provincia del Sud: il ritorno di Alfred al mondo del fumetto

byMatteo Cardillo - 29.12.24 -
in #recensione Anastasia Romanov CDM edizioni Giada Marzocchi malattia mentale

Una donna, mille identità: “Il mio nome è Anastasia Romanov. Il caso di Anna Anderson” di Elisabetta Lubrani

byGiada Marzocchi - 29.12.24 -
in #PagineCritiche #recensione David Valentini Jonathan Haidt psicologia Rizzoli saggio social media social network

Una mattanza inosservata: «La generazione ansiosa» di Jonathan Haidt

byDavid Valentini - 28.12.24 -
in #recensione #romanzo adolescenza amore André Aciman D'addetta Deborah Editore Guanda emigrazione formazione Roma USA

Il romanzo di formazione autobiografico di André Aciman: dalla cacciata dall'Egitto a New York, passando per la capitale

byDeborah D'Addetta - 28.12.24 -
in #CriticaNera Benjamin Stevenson Feltrinelli Editore Natale omicidi Samantha Viva

Se il vostro Natale vi sembra difficile leggete cosa succede a Ernest Cunningham in "Tutti hanno dei segreti a Natale" di Benjamin Stevenson

bySamantha Viva - 27.12.24 -
in #invitoallalettura Carolina Pernigo dipendenza letteratura del novecento letteratura italiana malattia mentale Ottiero Ottieri Utopia

«Nel dopo-Cery non avremmo bevuto più. Cery era idolo e feticcio»: il romanzo della clinica di Ottiero Ottieri

byCarolina Pernigo - 27.12.24 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «La salute mentale è una faccenda politica. E come ogni faccenda politica, riguarda anche chi pensa di esserne fuori»: il saggio di Piero Cipriano
  • Un titolo che piacerà molto ai nostalgici di García Márquez: il Brasile sensuale e crudele in questa riedizione del romanzo di Studart
  • Claire Gleeson ci ricorda che "Il buio non è per sempre": una storia di rinascita
  • Georgi Gospodinov e la botanica della malinconia che illumina la nostra mortalità: "Il giardiniere e la morte"
  • Sole in società eppure unite in una sincera sorellanza: le donne de "La levatrice", esordio di Bibbiana Cau
  • "Le donne dietro la porta" hanno tanto da raccontarsi: verità brucianti del passato e del presente nel nuovo romanzo familiare di Roddy Doyle
  • «Tirare fuori la storia da te stessa e metterla sulla pagina è difficilissimo»: intervista esclusiva a Tracy Chevalier

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top