Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in candidato al Premio Strega 2019 Editore Einaudi fantasmi finalista #Strega19 Gloria M. Ghioni Nadia Terranova padri ricordi romanzo familiare

«La mancanza di mio padre si era trasferita di sopra, sul tetto, mentre sotto si recitava il teatro di un'unica litania»: "Addio fantasmi" di Nadia Terranova

byGMGhioni - 15.1.19 -
in David Valentini Eugenio Capozzi filosofia Marsilio Politica saggio sociologia

Il politicamente corretto come espiazione delle colpe dell'occidente nel saggio di Eugenio Capozzi

byDavid Valentini - 15.1.19 -
in Antonio Iannone depressione La Nave Di Teseo Michel Houellebecq Occidente Serotonina

Sopravvivere. "Serotonina" di Michel Houellebecq

byAntonio Iannone - 14.1.19 -
in Barbara La Rosa Salim Fazi Fazi Editore Federica Privitera Letteratura turca romanzo d'amore Sabahattin Ali

Il romanzo dimenticato di Sabahattin Ali che è (per fortuna) diventato un best seller

byFederica Privitera - 14.1.19 -
in autore Carolina Pernigo edizioni e/o Fabio Bartolomei intervista letteratura italiana contemporanea romanzo di formazione seconda guerra mondiale

#IlSalotto - "La linea sempre più netta tra esseri e esseri umani". Intervista a Fabio Bartolomei

byCarolina Pernigo - 13.1.19 -
in amore Davide Boosta Dileo Favole Marta Carraro Mondadori raccolta di racconti Valentina Zinnà

Un'opera delicata e suggestiva, da leggere in un soffio: «C'era una volta il silenzio e altre favole per innamorati», di Davide Boosta Dileo

byValentina Zinnà - 13.1.19 -
in CritiCINEMA edoardo de angelis Giulia Marziali libro e film massimiliano rossi Mondadori pina turco

#CritiCINEMA - Il vizio della speranza, tra libro e film

byGiulia Marziali - 12.1.19 -
in Åsa Grennvall Carolina Pernigo Fumetto graphic novel Hop! edizioni violenza violenza sulle donne

Donne sole al 7° piano: un fumetto contro la violenza per Åsa Grennvall

byCarolina Pernigo - 12.1.19 -
in David Valentini esordio Marco Marrucci racconti Racconti edizioni recensione

Le pennellate espressioniste e oniriche nell'esordio di Marco Marrucci

byDavid Valentini - 11.1.19 -
in August Strindberg Elliot Edizioni fiori Silvia Papa studi e saggi Svezia

Se le piante parlassero ci svelerebbero tanti segreti: "I segreti dei fiori" di August Strindberg

bySilvia Papa - 11.1.19 -
in CritiCINEMA edizioni clichy film guida the 88 fools Valentina Zinnà

Un libro indispensabile per cinefili appassionati: «Guida tascabile per maniaci di film»

byValentina Zinnà - 10.1.19 -
in Alberto Schiavone Editore Guanda Gloria M. Ghioni sesso solitudine e disagi sociali

«Rosa è di tutti ma i soldi sono suoi»: Alberto Schiavone si misura con la biografia di una prostituta

byGMGhioni - 10.1.19 -
in Elliot Edizioni Laura Frassetto Lorena Bruno narrativa contemporanea

Sulle tracce di Vanessa, scomparsa nella “Terra dei sussurri”

byLorena Bruno - 9.1.19 -
in Editori Laterza Ilaria Pocaforza magistratura PagineCritiche saggi Storia Italiana studi e saggi

#PagineCritiche - Magistratura e società nell'Italia repubblicana: l'evolversi del diritto in contemporanea con quello del nostro Paese

byIlaria Pocaforza - 9.1.19 -
in autofiction Editore Einaudi Einaudi erotismo francesco piccolo Gloria M. Ghioni relazione di coppia sesso

«Alla fine, io sono questo: un maschio intellettuale sentimentale meridionale»: Francesco Piccolo si misura con "l'animale" che ogni uomo porta dentro di sé

byGMGhioni - 8.1.19 -
Post più recenti Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • “Dormi il tuo sonno animale”: quando la potenza, purtroppo, non si trasforma in atto
  • “Wellness” o dell’illusione che genera benessere: bestseller di Nathan Hill
  • Sulla sottile differenza tra guardare e vedere: "Che bello vederti, Tilda" di Jane Tara
  • Come dire il dolore più grande: "Il bambino" di Fernando Aramburu
  • La dipendenza affettiva raccontata dall’interno: "La metà della vita" l'intenso romanzo di Terézia Mora
  • Desiderare di essere madre, scegliere di non esserlo: "Amata" di Ilaria Bernardini
  • L’attesa come condanna in “Ciao, Saša!" di Dmitrij Danilov

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top