Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Debora Lambruschini Flannery O'Connor Romana Petri romanzo

«Lo scopo era quello: raggiungere la propria perfezione»: nel territorio dei diavolo con Flannery O'Connor, tra le pagine del romanzo di Romana Petri

byDebora Lambruschini - 28.2.25 -
in #recensione Claudia Consoli letteratura georgiana Marsilio editore Nino Haratischwili

La guerra, la colpa e il passato che torna a vendicare: "La gatta e il generale" di Nino Haratischwili

byClaudia Consoli - 28.2.25 -
in #PercorsiCritici Bao Publishing Bollati Boringhieri Bompiani consigli di lettura Corbaccio Feltrinelli Garzanti Mondadori rinascita Rizzoli

#PercorsiCritici - n. 76 - Riemergere dalle proprie ceneri: libri sulla rinascita

byValentina Zinnà - 27.2.25 -
in #recensione cronache familiari curdi famiglia Fatma Aydemir Fazi Editore figli madre Marianna Inserra padre romanzo familiare Turchia

Come fa il silenzio a esplodere dentro a un romanzo. Potenza narrativa e segreti di famiglia nel magnifico lavoro di Fatma Aydemir “Tutti i nostri segreti”

byMarianna - 27.2.25 -
in #PagineCritiche #recensione Alessia Dulbecco autoerotismo D'addetta Deborah Edizioni Tlon masturbazione piacere saggio Sessualità storico

Un mini saggio narrativo che ci spiega, tappa per tappa, la storia della masturbazione dalla Bibbia ai giorni nostri

byDeborah D'Addetta - 26.2.25 -
in #recensione amore E/O e/o edizioni edizioni e/o malattia Riccardo Meozzi Serena Palmese

La malattia come cura: la potenza di "Addio, bella crudeltà" di Riccardo Meozzi

bySerena - 26.2.25 -
in #recensione Autori contemporanei autori stranieri Debora Lambruschini Einaudi famiglia letteratura contemporanea letteratura irlandese Paul Murray

«Il passato è così, vero? Credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lì ad aspettarti». "Il giorno dell'ape", di Paul Murray

byDebora Lambruschini - 25.2.25 -
in #recensione #romanzo amore coppia e relazioni D'addetta Deborah Fazi follia Luis Landero ridicola storia

Un narratore bizzarro, inaffidabile, sul quale resta il dubbio: è un genio o è solo pazzo? Il nuovo romanzo di Luis Landero

byDeborah D'Addetta - 25.2.25 -
in #recensione Editore Fazi Giada Marzocchi Grande Guerra libro e teatro opera teatrale R.C. Sherriff

La Grande Guerra nell’opera teatrale di R. C. Sherriff: “La fine del viaggio”

byGiada Marzocchi - 24.2.25 -
in #recensione amore astinenza David Valentini dipendenza Francesca Marzia Esposito Harper Collins

Le braci di un amore: «Materiali resistenti» di Francesca Marzia Esposito

byDavid Valentini - 24.2.25 -
in #recensione amore Atlantide Atlantide Edizioni Blu Atlantide David Valentini Maria Gabriella Giannice Russia Russia zarista zar

Quella Russia è scomparsa, quell'amore no: «Hélèna. Prima della rivoluzione» di Maria Gabriella Giannice

byDavid Valentini - 23.2.25 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • "Intimità senza contatto" di Lin Hsin-Hui: un romanzo cerebrale come la storia che racconta
  • Una madre in fuga da un dolore che viene da lontano, una figlia in cerca di risposte: "L'inverno della lepre nera", il romanzo di esordio di Angela Tognolini
  • Lasciare un'impronta nel tempo illusorio: "Il detective sonnambulo" (e malinconico) di Vanni Santoni
  • "Donnaregina" di Teresa Ciabatti: un incontro tra due vite
  • "Il Nuovo Brutalismo" di Reyner Banham: tra ideali etici e contraddizioni estetiche
  • Saggi e conferenze di Agamben raccolti in un unico volume: testi introvabili e mai pubblicati dal 1980 a oggi
  • Torna in libreria Ida Amlesù con una nuova avventura: travestitismo, intrighi e peripezie tra Parigi e Costantinopoli

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top