Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Autori contemporanei filosofia e politica Ian Carter Mario Ricciardi Peter studi e saggi

L'idea di libertà

bypeter - 26.4.10 -
in Autori contemporanei Libri stranieri Mario Quintana Poesia Silvia Surano

La voce del vento...

byAnonimo - 25.4.10 -
in Dopoguerra Gloria M. Ghioni invito alla lettura Libri italiani Mario Soldati romanzo di formazione

Il romanzo di formazione per Soldati

byGMGhioni - 23.4.10 -
in Douglas Adams fantascienza Libri stranieri romanzo Silvia Surano

Non fatevi prendere dal panico (uno di cinque)

byAnonimo - 22.4.10 -
in Autori contemporanei bestseller Gloria M. Ghioni Libri italiani Niccolò Ammaniti romanzo

La festa del grottesco con Ammaniti

byGMGhioni - 19.4.10 -
in Armando Garbarini Autori contemporanei Gloria M. Ghioni Libri italiani nuove proposte Poesia

Un "poeta a tempo pieno" del Duemila: Armando Garbarini

byGMGhioni - 18.4.10 -
in Autori contemporanei Bruno Schulz Libri stranieri raccolta di racconti

L'epoca geniale

bySofia Rondelli - 17.4.10 -
in Claudia Consoli Irène Némirovsky

Come le mosche d'autunno: il mondo letterario di Irène Nèmirovsky

byClaudia Consoli - 13.4.10 -
in Eva Maria nuove proposte Poesia raccolta poetica Yuri Rutigliano

L'ultima scelta dell'acrobata

byEva Maria - 12.4.10 -
in Autori contemporanei filosofia e politica Libri stranieri Lynn Hunt Maria Teresa Rovitto

Essere l'altro

byMaria Teresa Rovitto - 11.4.10 -
in Claudia Consoli critica letteraria Libri stranieri Modernismo Virginia Woolf

Virginia Woolf fra i suoi contemporanei

byClaudia Consoli - 3.4.10 -
in Autori contemporanei letteratura giapponese Libri stranieri Maria Teresa Rovitto osamu dazai

IL SOLE SI SPEGNE

byMaria Teresa Rovitto - 2.4.10 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • L’amicizia quasi impossibile tra la vittima ebrea e la figlia del carnefice tedesco: l’intenso e breve romanzo “L’amica tedesca” di Edith Bruck
  • L'inconfondibile ritmo dello stile di Céline. "Londra", nuovo inedito.
  • Abitare in uno stato di piccola separazione da sé per sopravvivere a noi stessi e alla società che ci giudica: "Studio privato" di Violetta Bellocchio
  • "Le regole di Londra. Le indagini di Jackson Lamb" ci porta in una Londra destabilizzata e poco sicura. Torna Mick Herron nel quinto capitolo sulle spie più improbabili dell'MI5
  • Scritture segrete. Le donne che hanno cambiato il mondo con la parola di Dacia Maraini.
  • "I tredici colpevoli" di Georges Simenon: ancora giovane scrittore in cerca di un personaggio seriale tra pseudonimi e giudici istruttori
  • Il tempo di un giorno per dire chi siamo: il nuovo affresco corale di Paolo Di Stefano in "Una giornata meravigliosa"

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top