Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #TreQuarti14 Feltrinelli Editore Giovanni Montanaro Noemi Cuffia

#TreQuarti14 - "Tommaso sa le stelle" di Giovanni Montanaro

byGMGhioni - 15.10.14 -
in #TreQuarti14 Debora Lambruschini Federico Baccomo festival intervista Pavia

#TreQuarti14 - Intervista a Federico Baccomo

byDebora Lambruschini - 14.10.14 -
in #TreQuarti14 Autori contemporanei Debora Lambruschini Editore Marsilio Federico Baccomo novità romanzi italiani romanzo

#TreQuarti14 Peep Show: Baccomo, la vacuità dello show business e la discesa agli inferi

byDebora Lambruschini - 14.10.14 -
in #TreQuarti14 alcolismo Claudia Consoli festival intervista Mondadori Pavia Violetta Bellocchio

#TreQuarti14: intervista a Violetta Bellocchio

byClaudia Consoli - 13.10.14 -
in #TreQuarti14 alcolismo Claudia Consoli dipendenza festival memoir Mondadori Pavia Violetta Bellocchio

#TreQuarti14: "Il corpo non dimentica" di Violetta Bellocchio

byClaudia Consoli - 13.10.14 -
in Buchmesse CriticaLibera fiera del libro Francoforte Sergio Sozi

CriticaLibera - Francoforte, gli editori e i (non)lettori italiani

bySergio Sozi - 12.10.14 -
in Editore Le Monnier Ilaria Batassa manuale di scrittura Mondadori Educational PagineCritiche Paola Italia

#PagineCritiche - Educare alla scrittura, educare alla lettura, educare ad argomentare: «Scrivere all'Università» di Paola Italia

byIlaria Batassa - 10.10.14 -
in #TreQuarti14 festival Gloria M. Ghioni Pavia

Questo weekend, Pavia si tinge di letteratura giovane...

byGMGhioni - 9.10.14 -
in Antonello Sacchetti Edizioni Infinito Mattia Nesto

“I ragazzi di Teheran”, la meglio gioventù al tempo dell’atomica fai da te ovvero “per molti Khomeini è santità ma non per tutti”

byMattia Nesto - 9.10.14 -
in coppia e famiglia Editore Guanda Gloria M. Ghioni Nick Hornby

«Il fatto di cercare qualcuno meno diverso... Funzionava solo, si accorse, se eri convinto che essere quello che eri non era poi così male»

byGMGhioni - 8.10.14 -
in Emilio Fabio Torsello Piero Calamandrei

"Inventario della casa di campagna", lo sguardo "a ritroso" di Piero Calamandrei

byEmilio Fabio Torsello - 7.10.14 -
in Danielle Trussoni Debora Lambruschini Editrice Nord romanzi contemporanei

Angelopolis: continua la millenaria lotta tra umani e Nefilim

byDebora Lambruschini - 6.10.14 -
in Joyce Carol Oates letteratura americana narrativa contemporanea romanzo psicologico Stefano Crivelli

Joyce Carol Oates, "Carthage"

byStefano Crivelli - 3.10.14 -
in Editore Longanesi Ilaria Batassa matematica Yannick Grannec

L'arte scopre la natura nel suo stato di pazzia: «La dea delle piccole vittorie»

byIlaria Batassa - 2.10.14 -
in Debora Lambruschini Editore Garzanti Libri italiani Piero Dorfles saggi

Dalla biblioteca di Piero Dorfles, "I cento libri che rendono più ricca la nostra vita"

byDebora Lambruschini - 1.10.14 -
Post più recenti Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Sulla sottile differenza tra guardare e vedere: "Che bello vederti, Tilda" di Jane Tara
  • “Dormi il tuo sonno animale”: quando la potenza, purtroppo, non si trasforma in atto
  • L’attesa come condanna in “Ciao, Saša!" di Dmitrij Danilov
  • Il giallo filosofico di Ilaria Gaspari: "L'hotel del tempo perso"
  • “Wellness” o dell’illusione che genera benessere: bestseller di Nathan Hill
  • «Un intreccio di relazioni conflittuali»: storia della famiglia Accoto in "Corta è la memoria del cuore" di Giuseppina Torregrossa
  • Rancori e divergenze che si induriscono negli anni: su "I giganti" di Jaime Bayly

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top