Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Claudia Consoli letteratura americana Oscar Mondadori serie tv Walter Tevis

#CriticaLibera: come "La regina degli scacchi" ha conquistato me (e altre milioni di persone)

byClaudia Consoli - 31.1.21 -
in architettura Bauhaus Jana Revedin Neri Pozza recensione romanzo Samantha Viva

"La signora Bauhaus" ci racconta la storia della determinata Ise Frank, che attraverso le sue parole rivoluzionò l'architettura negli anni Venti

bySamantha Viva - 31.1.21 -
in elena arzani Il Mulino editore John D. Barrow matematica studi e saggi

Una lezione entusiasmante (e comprensibile) di matematica: "1+1 non fa (sempre) 2" di John D. Barrow

byElena Arzani - 30.1.21 -
in Debora Lambruschini guerra Irlanda letteratura contemporanea letteratura straniera Peter Cunningham romanzo romanzo contemporaneo SEM storia

Peter Cunningham, l'Irlanda, l'amore, la Storia: due romanzi di una premiata quadrilogia

byDebora Lambruschini - 30.1.21 -
in Controriforma Gigliola Fragnito IlMulino Olga Brandonisio PagineCritiche pPaginecCritiche recensione saggi studi e saggi

#PagineCritiche - L’organizzatrice di giuochi amorosi. "La Sanseverino. Giochi erotici e congiure nell'Italia della Controriforma" di Gigliola Fragnito

byOlga Brandonisio - 29.1.21 -
in esordio Gianluca Nativo letteratura italiana Mondadori Nicola Biasio recensione romanzo

Napoli brucia: cercare il sesso, l’amore e la propria identità ne “Il primo che passa”, l’esordio letterario di Gianluca Nativo

byNicola Biasio - 29.1.21 -
in Canada Fazi Editore Giulia Pretta Jalna Mazo de la Roche recensione romanzo saga familiare Whiteoak

Ogni volta che si parte, si cerca sempre la strada del ritorno: "La fortuna di Finch" di Mazo de la Roche

byGiulia Pretta - 28.1.21 -
in Gianluca Antoni intervista Sabrina Miglio Salani

#IlSalotto - Quando l'amicizia si trasforma in magia. Torna in libreria "Io non ti lascio solo" di Gianluca Antoni.

bySabrina Miglio - 28.1.21 -
in Fazi Henriette Roosenburg memoir olanda Samantha Viva sopravvivere testimonianze

"Ora che eravamo libere" è l'intenso memoir della Roosenburg che ci racconta cosa succede dopo la liberazione da un campo di concentramento

bySamantha Viva - 27.1.21 -
in Ada Ottolenghi Carolina Pernigo Giornata della Memoria Il Mulino memoriale seconda guerra mondiale testimonianza

Quando la salvezza si costruisce insieme: per la Giornata della Memoria, la testimonianza di Ada Ottolenghi

byCarolina Pernigo - 27.1.21 -
in breakfast colazione cultura edizioni clichy Elisa Puglielli Firenze Giacomo Alberto Vieri la Repubblica Valentina Zinnà

Con «gli aquiloni nei cassetti», quando una colazione è una finestra sul mondo: "Breakfast on tour" di Giacomo Alberto Vieri

byValentina Zinnà - 26.1.21 -
in Claudia Consoli David Grossman letteratura israeliana Mondadori saggi studi e saggi

Scrivere per avvicinarsi sempre più alle sfumature dell'esistenza: "Sparare a una colomba" di David Grossman

byClaudia Consoli - 26.1.21 -
in Elido Fazi Fazi Isabella Corrado Leopardi Napoleone Ottocento romanzo storico storia

Raccontare la storia romanzando, ma senza inventare: "Potenza e bellezza. Cronache da Roma e da Parigi" di Elido Fazi

byIsabella Corrado - 25.1.21 -
in arte diario La Nave Di Teseo Lorenza Mazzetti memoir Nicola Biasio recensione

Un salotto pieno di anime, un album pieno di ricordi: elaborare un'infanzia traumatica attraverso l'arte in “Album di famiglia” di Lorenza Mazzetti

byNicola Biasio - 25.1.21 -
in Alessandro Polidoro Editore Francesca Guercio Lidia Tecchiati recensione romanzo d'esordio

«Con l'anima nei piedi e poche stelle a indicarmi il nord»: imparare a cauterizzare i danni dell'amore con "O d'amarti o morire" di Francesca Guercio

byLidia Tecchiati - 24.1.21 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • #inchiostronero - Figlie di un passato coloniale che l’Italia vuole dimenticare: decolonizzare le menti, decostruire gli stereotipi e ribadire la dignità umana grazie alla letteratura di Djarah Kan, Espérance Hakuzwimana Ripanti e Oiza Queens Day Obasuyi
  • Immergersi in una vita con Giulia Caminito, tenendo ben presente che "l'acqua del lago non è mai dolce"
  • #RileggiamoConVoi - Benvenuto marzo!, con letture contro i pregiudizi e varie forme di razzismo
  • Chi cerca... non trova: 28 storie scritte e illustrate da Giulia Rosa in cui ogni "page not found" è un nodo che viene al pettine
  • La memoria di un libro, la storia di un popolo: “La restauratrice di libri” di Katerina Poladjan rilegge il genocidio armeno come solo la letteratura sa fare

Newsletter

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Precisiamo che non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché ci teniamo molto a far sì che i nostri lettori ci conoscano più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top