Se dovessi descrivere il tuo libro preferito dal suo odore, che parole useresti?

L'annusatrice di libri
di Desy Icardi
Fazi Editore, 28 febbraio 2019

pp. 382
€ 16,00 



Se vi dicessi che Tre uomini in barca di Jerome, secondo la protagonista de L’annusatrice di libri, emana un «effluvio gaio e spensierato» (p. 170), concordereste? E che parole vi verrebbero in mente per descrivere i profumi del libro che tenete adesso sul comodino o del vostro libro del cuore? Non parlo dell’odore della carta, nota droga dei bibliofili più accaniti. Non confondiamo gli annusatori in questione: parlo della capacità di leggere un libro affondando il naso tra le sue pagine e non usando la successione di parole che lo compongono.

Perché questo è esattamente quello che è successo ad Adelina. Nella Torino del 1957 la quattordicenne, originaria di una famiglia contadina piemontese, inizia il suo percorso scolastico liceale in città, in una scuola cattolica dove i genitori (più il padre, in verità) l’hanno mandata a studiare per scampare alle (presunte) avances di un giovanotto del paese. Alloggiando a casa della zia Amelia Peyran, vedova di un dignitario della marina, Adelina si trova tuttavia ad affrontare un imprevisto: non riesce più a leggere. Vede le lettere, ma per dare un significato alla loro successione spende decine di minuti di fatica. Conseguenza di questa lettura frustrante è, inevitabilmente, il calo del rendimento scolastico. A nulla servono le sgridate e le umiliazioni del severissimo reverendo Kelley, insegnante di Lettere, e nemmeno l’aiuto della brillante compagna di classe Luisella Vergnano. Tutto sembra perduto quando, improvvisamente, comprende che per leggere le basta seguire gli effluvi emanati dai volumi e lasciarsi andare ai profumi. Quanto durerà questo dono e in che modo queste sue capacità si intrecceranno con gli interessi dell’ecclesiastico professore e del padre di Luisella, notaio appassionato di manoscritti antichi?

#LectorInFabula - Somigliare a ciò che manca: le avventure di Pulce che cercava se stessa.

La bambina che somigliava alle cose scomparse
di Sergio Claudio Perroni
La nave di Teseo, 2019

Disegni di Leila Marzocchi

pp. 170
€ 15,00

Di Pulce, fin dall'inizio, è difficile dare una definizione che non la limiti, che ne circoscriva le caratteristiche senza sacrificarle. Ha sette anni, occhi "color tatuaggio" e una vivacità innata che pare indispettire, più che far sorridere, chi la circonda. Sarà per questo che la sua personalità può essere definita inizialmente solo in negativo: non è buona come il fratellino, non è brava come la sorellina, non è educata come i cuginetti... la bambina non chiede che di essere apprezzata per quello che è da familiari troppo ottusi per notarne le qualità, ma visto che questo pare non essere possibile, e che sono vani tutti i suoi tentativi di provare a essere qualcun altro, un bel giorno decide di "prendersi una vacanza". 
La favola bella, che è anche apologo morale, di Sergio Claudio Perroni racconta in capitoli brevi, dalla struttura ricorrente, delle avventure di Pulce durante i due giorni della sua lontananza da casa: la bambina infatti si affaccia al mondo con curiosità e generosità, cambiando la vita delle persone che incontra.

La topografia di una famiglia per capire le ere geologiche attraversate da una vita: "La straniera" di Claudia Durastanti

La straniera
di Claudia Durastanti
La nave di Teseo, 14 febbraio 2019

pp. 285
€ 18,00 (cartaceo)
€ 9,99 (ebook)



Claudia Durastanti non ha scritto un’autobiografia, non una raccolta di racconti né un romanzo di finzione o formazione. Claudia Durastanti ha scritto una vita. La straniera è un libro senza trama, con pochissimi nomi propri, privo di qualunque punto di riferimento. Lo afferri e vieni catapultato nella stanza semianecoica in cui John Cage nel 1951 cercò il silenzio perfetto. La lettura procederà così, ovattata, in una bambagia letteraria che ti si incolla addosso e non ti lascia, risucchiando le tue emozioni, la tua memoria, i tuoi ricordi per entrare in comunione con le emozioni, la memoria e i ricordi della protagonista, che parla in prima persona. In questa Terramai (la Neverland di Peter Pan) in cui vivono tutte le individualità che investono la protagonista e con lei creano incidenti mortali, bisogna lasciarsi guidare dall’ineffabile e iniziare una lettura che difficilmente si dimenticherà. Per la difficoltà di come è scritta, di quello che dice, di quello che ti lascia.

«Il tempo è la forza che ci dice chi siamo. Chiudi gli occhi e ascoltalo. È il tempo a definire la tua esistenza»: Don DeLillo alle prese con il sovvertimento del tempo in "Body Art"

Body Art
di Don DeLillo
Einaudi, 2008

1^ edizione: The Body Artist, 2001
Traduzione di Marisa Caramella

pp. 106
€ 9 (cartaceo, Einaudi ET)
€ 6,99 (ebook)

«Il tempo sembra passare. Il mondo accade, gli attimi si svolgono, e tu ti fermi a guardare un ragno attaccato alla ragnatela. C'è una luce nitida, un senso di cose delineate con precisione, strisce di lucentezza liquida sulla baia. In una giornata chiara e luminosa dopo un temporale, quando la più piccola delle foglie cadute è trafitta di consapevolezza, tu sai con maggiore sicurezza chi sei. Nel rumore del vento tra i pini, il mondo viene alla luce, in modo irreversibile, e il ragno resta attaccato alla ragnatela agitata dal vento» (p. 3)
Si apre così Body Art, un racconto lungo o romanzo breve che dir si voglia, in cui Don DeLillo concentra la propria attenzione - ora onirica, ora allucinata e allucinatoria - al tema del tempo e alla sopravvivenza dei ricordi dopo la morte. Infatti, quella che sembra una mattina come tante, con un battibecco di poco conto tra una coppia sì affiatata ma anche provata dal tempo, si rivela essere l'ultimo momento di serenità prima che il marito decida di farla finita. 
Poche pagine per conoscere Rey e Lauren, poi il necrologio, freddo e cronachistico come è richiesto, da cui apprendiamo qualcosa sulle vite dei due sposi. O meglio, conosciamo di più dell'acclamato regista e poeta Rey Robles, dei suoi matrimoni e soprattutto della sua parabola lavorativa, che ha toccato il culmine con l'assegnazione della Palma D'Oro, a cui però è seguito un fallimento continuo. Di Lauren Hartke, invece, scopriamo solo che è una body artist e che era la terza moglie di Rey.

#PagineCritiche - Casamonica: Inchiesta su una delle più potenti famiglie criminali di Roma

Casamonica. Viaggio nel mondo parallelo del clan che ha conquistato Roma
di Nello Trocchia
Utet, 2019

pp. 179
€ 16 (cartaceo)
€ 7,99 (ebook)

Italo Calvino diceva che il linguaggio è una pratica ardua, che solo la letteratura ne sublima il senso, per il resto bisogna difendersi dalla superficialità, dall'approssimazione. Questo non è un libro sulla lingua, ma è un libro che necessita delle parole giuste e dei fatti. I fatti dicono che in quasi metà secolo, mentre i Casamonica diventavano giganti, tutto attorno era un pullulare di sottovalutazione (pp. 13-14).
Quando ho iniziato a leggere il saggio di denuncia Casamonica - Viaggio nel mondo parallelo del clan che ha conquistato Roma (Utet Dea Planeta Libri S.r.L., 2019) scritto dal cronista e inviato del programma televisivo Piazzapulita Nello Trocchia (già autore, tra gli altri, di Federalismo Criminale. Viaggio nei comuni sciolti per mafia, Nutrimenti, 2009 e coautore insieme a  Luca Ferrari e Monika Dobrowolska Mancini di Io, morto per dovere. La vera storia di Roberto Mancini, il poliziotto che ha scoperto la terra dei fuochi, Chiarelettere, 2016), facevo parte di quella fetta di romani (o forse di italiani) che da sempre sottovalutano il fenomeno dei cosiddetti "zingari" o "nullatenenti", come piace loro farsi chiamare, ma l'impatto con i dati e i fatti riportati in questa inchiesta mi ha costretta ad aprire gli occhi.
Andiamo con ordine.

Niente è come sembra: 150 pagine di rischiosa distopia per poi sconvolgere il lettore

L'inverno di Giona
di Filippo Tapparelli
Mondadori, 26 febbraio 2019

pp. 195
€ 17 (cartaceo)
€ 8,99 (ebook)


«Sono la cosa più vicina a un padre che uno come te si merita. Ti do una casa, ti do da mangiare e ti insegno come si fa a vivere, ragazzo» (p. 64).
Che distopia angosciante, quasi un horror!, ho pensato alle prime pagine di L'inverno di Giona, vincitore del Premio Calvino 2018. Poi sono andata avanti, mi sono immersa nella foschia di quel paese grigio e post-apocalittico dove il piccolo Giona si muove a stento, acciaccato dalle ferite inferte da una sorta di nonno adottivo, Alvise, temuto e rispettato da tutto il paese, ma non sappiamo bene per cosa. Un anziano che, dopo aver picchiato a sangue Giona, che si era impuntato per un semplice capriccio da bambino, ha ribadito:
«Padre è chi ti castiga quando sbagli. Padre è chi ti punisce quando perdi. Padre è chi ti forgia. Io ti ho reso migliore. Prima non eri niente» (p. 64). 
Ma fino a che punto si può ricorrere alla violenza per "forgiare" un carattere? Giona, io narrante, è comprensibilmente concentrato su di sé, sulla propria paura, alternata a ricordi di una vita precedente, quando era lontano dalla cupa atmosfera del paese, viveva con mamma e papà e il sole rischiarava ancora la sua infanzia. Questo zizzagare tra i ricordi piacevoli, come un condannato a morte a poche ore dall'esecuzione, rende ancor più difficile tornare al presente del paese: Giona è solo e infreddolito, di notte, fuori dalla casa del vecchio, alla ricerca di un riparo, di cibo e di qualche pur minima speranza. Certo, in paese ogni tanto intravvede Norina, una bambina che è presa a giocare col suo gattino, ma sa ugualmente prestare strane attenzioni a Giona. Tuttavia, lei non può far niente, così come sua mamma Anna.

Persone che potresti conoscere: Sfar ci spiega perché uno schermo (non) "brilla più del mondo"



Persone che potresti conoscere
di Joann Sfar
Edizioni Clichy, 2019

Traduzione di Tommaso Gurrieri

pp. 269
€ 17 (cartaceo)
€ 8,99 (ebook)


Cliccare sul «Persone che potresti conoscere» di Facebook mentre mi mostra la foto di Lili è proiettarsi in una relazione d’amore che gli esseri reali non possono offrire, semplicemente perché non ha ancora avuto luogo ed è il nostro desiderio che ne colma i vuoti. (…) se quindi l’immagine ricevuta ha più importanza dell’immagine vissuta e provata, ci convinceremo che le nostre vite non sono niente. (p. 77)
Joann Sfar è un celebre fumettista francese prestato da qualche anno al romanzo. Persone che potresti conoscere racconta di Joann e di una donna misteriosa, Lili, conosciuta solo tramite Facebook, con la quale intreccia una relazione virtuale soffocante e burrascosa in un momento della sua vita segnato dalla perdita di un’altra donna (“il gingillo”), che lo ha mollato dopo anni di vane promesse di lasciare il marito.

Giulietta e Romeo nella periferia milanese degli anni Cinquanta: a volte irritanti, ma sempre figli del loro tempo

Il Fabbricone
di Giovanni Testori
Feltrinelli, 2015

1^ edizione: 1961

pp. 141
€ 8 (cartaceo Economica Feltrinelli)
€ 6,99 (ebook)


La Milano del Dopoguerra: non il centro di Milano, ma la periferia, quella che si raccoglie attorno agli appartamenti del Fabbricone, dove arrivano i fumi delle fabbriche, dove si dorme in sette in una stanza, dove tutti sanno tutto dei vicini di casa, dove si covano gli odi politici e le battaglie intestine tra i democristiani e i comunisti. 
È questa la dimensione in cui Giovanni Testori ambienta quello che è considerato il suo primo romanzo, dopo i racconti brevi e le opere teatrali che fanno parte del ciclo de "I segreti di Milano". Benché le prime pagine lascino pensare a un romanzo corale, in realtà gli sguardi che il narratore esterno getta nei diversi appartamenti sono funzionali al cuore della storia: l'amore decisamente complicato tra Rina e Carlo. Chiamarlo amore, poi, è improprio: all'inizio Carlo si avvicina alla ragazza tutta-casa-e-chiesa con l'obiettivo di vendicarsi per questioni di partito, visto che, con le elezioni in arrivo, di notte sotto al Fabbricone vengono ripetutamente strappati o deturpati i manifesti ora di questo ora dell'altro partito. Carlo ha capito che Rina prova qualcosa per lui e per questo vuole violarla, sporcarla, mortificarla agli occhi del suo credo e della sua famiglia; ma lei, incomprensibilmente, resta a farsi umiliare, prega Carlo per un abbraccio e riceve gli insulti e le angherie di lui con una umiltà e una pazienza cocciute, senza mai rassegnarsi. 

#CritiMUSICA - Quando il rap incontra Émile Zola: intervista a Murubutu.

Sotto un nero d'inchiostro, luna in cielo e d'avorio
Frugavamo dentro il buio, fra i lumi del cosmo
Cercatori di comete nei feudi dispersi
Ladri di Perseidi nel cielo d'agosto
E noi bambini del posto salivamo oltre il bosco
Scalavamo col fiatone per guidar la fila
Come per prenderci il nostro, il primo posto del borgo
O per vedere Orione appena più vicina
"La notte di San Lorenzo" (Tenebra è la notte)


Il confronto, in aula, si anima sempre sul tema: la professoressa che prova a propinare i grandi classici, il cantautorato con cui è cresciuta, magari citando brani celeberrimi che, è ovvio, qualunque diciottenne dovrebbe conoscere (perché, dai, chi non conosce La guerra di Piero?); i diciottenni di cui sopra che sollevano il sopracciglio e rilanciano con qualcosa di "moderno" che, è chiaro, la professoressa non potrà mai capire perché decisamente troppo âgée (anche se, duole ammetterlo, il termine a cui pensano è probabilmente un altro). 
Poi un giorno arriva la sfida: "Prof, secondo me questo piacerebbe anche a lei!". A questo punto, a sollevare il sopracciglio sono io. Ricevo prontamente elenco di titoli: "Parta da San Lorenzo, che c'è anche Pascoli". Frenata la momentanea commozione per il riferimento intertestuale, mi metto a fare i compiti. Scopro che Alessio Mariani, in arte Murubutu, è un insegnante di storia e filosofia in una scuola superiore, che la sua musica si propone di essere al tempo stesso etica e narrativa, che la forte cifra di letterarietà dei testi diventa il veicolo di una missione, di un senso di forte responsabilità educativa di fronte a un pubblico giovane. Rimango colpita dalle storie, dai testi, dalle parole: da un rap che ha il coraggio di utilizzare un lessico prezioso, ricercato, eppure è in grado di raccontare storie piccole, quotidiane, che affrontano temi e problemi importanti rendendoli accessibili. Ho provato quindi a contattare l'autore, per approfondire il rapporto che esiste (e viene orgogliosamente e meritatamente rimarcato) tra musica e letteratura, ma anche per scoprire qualcosa di più sul suo ultimo album, Tenebra è la notte, uscito pochi giorni fa.  

#CriticARTe - Le notti bianche: Una rappresentazione di un classico lieve e attualissimo

Le notti bianche
adattamento e regia di Francesco Giuffrè
con Giorgio Marchesi, Camilla Diana

tratto da Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
(edizione di riferimento Mondadori, De Agostini, 1993)

"Allora domani ci riconteremo qui e ci racconteremo le nostre vite!" "Sì, però innanzitutto un patto!" "Un patto? Va bene, acconsento a tutto!" "Non dovete mai innamorarvi di me!" "Lo giuro!" (p. 20)
Portare a teatro un'opera come Le notti bianche dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij è sempre un rischio, come ha ammesso il regista di questo spettacolo, Francesco Giuffrè, soprattutto quando nella memoria del grande pubblico è ancora vivo il ricordo dello splendido film del 1957 diretto da Luchino Visconti e interpretato da Maria Schell e da un bravissimo e fascinoso Marcello Mastroianni.
D'altra parte l'entusiasmo che ha percorso l'intera platea alla fine della rappresentazione è stato la prova più significativa dell'ottima riuscita di questa esibizione.
  
Le notti bianche (in russo: Белые ночи, Belye Noči) è un racconto apparso per la prima volta nel 1848 sulla rivista Otečestvennye zapiski (Annali patri), che prende il nome dal periodo dell'anno noto col nome, appunto, di "notti bianche", in cui nella Russia del nord, inclusa la zona di San Pietroburgo, ove la storia è ambientata, il sole tramonta dopo le 22.

La poesia al servizio della libertà. Un ricordo di Antonio Machado a 80 anni dalla morte

Si mi pluma valiera tu pistola/ de capitán, contento moriría.

Così scriveva Antonio Machado nel 1937 al Generale dell’esercito repubblicano Enrique Líster. Il poeta aveva messo a disposizione della causa antifascista la sua lirica e la sua arte, pur essendo consapevole che la forza della ragione espressa dal suo canto poetico per la libertà e la democrazia, non aveva scampo contro la ragione della forza dell’esercito franchista. Sono circa una decina i poemi di Machado dedicati alla guerra, vigliaccamente esclusi dal volume Poesía completa pubblicato in pieno franchismo e spregiudicato tentativo del Regime di far propria la voce poetica machadiana.

Il distico citato fa da controcanto a un altro urlo di dolore, rabbia e impotenza, quel vencereis pero no convencereis che Miguel de Unamuno sputò in faccia al generale Millán Astray nel 1936 nel Paraninfo dell’Università di Salamanca, il tempio dell’intelligenza cui il militare fascista aveva augurato la morte, e di cui l’autore di Nebbia era rettore.

Quando davvero conosciamo gli altri? E quanto vogliamo conoscerli?

Quella metà di noi
di Paola Cereda
Giulio Perrone, 2019

pp. 224
€ 15 (cartaceo)



Ci sono vite che sembrano estremamente prevedibili. E invece. Matilde è sempre sembrata un libro aperto per tutti: moglie, madre, maestra elementare appassionata del suo lavoro. Ma chi ha mai davvero provato a conoscerla, a parte il marito, che però è morto da anni? C'è un'altra vita che Matilde ha tenuto a lungo per sé: quella che l'ha vista tornare donna, con speranze, sogni, desideri di una tanto fantomatica svolta fatta pensando a sé, per una volta. Eppure niente è così facile: infatti nelle prime pagine di Quella metà di noi, Paola Cereda, psicologa e scrittrice non alle prime armi, ci presenta la sua protagonista alle prese con un nuovo lavoro come badante, a casa di un capriccioso eppure ancora lucidissimo e interessante ex ingegnere torinese. Perché mai una donna come Matilde, meritatamente arrivata alla pensione, deve riprendere a lavorare? A cosa le servono i soldi che accantona di mese in mese? 

Il vero ponte non unisce Scilla e Cariddi ma Catania e Tokyo: le lezioni di "sicilianitudine" di Ottavio Cappellani

La Sicilia spiegata agli Eschimesi (e a tutti gli altri)
di Ottavio Cappellani
Società Editrice Milanese, 21 febbraio 2019

pp. 128
€ 12,00

Tu, proprio tu che chiami arancina quel cono di riso ricoperto di muddica e ripieno al ragù, sì, proprio tu sei il destinatario dell’ultimo libro di Ottavio Cappellani. Puoi anche non essere Eschimese (anzi, è altamente probabile che tu sia italiano, palermitano nello specifico), ma La Sicilia spiegata agli Eschimesi (e a tutti gli altri) è stato scritto proprio per te. Perciò mettiti comodo, rilassati e inizia la lettura con la consapevolezza che, alla fine, avrai l’impressione di non aver capito meglio la Sicilia, ma avrai vissuto un’esperienza formativa talmente folle e rabbiosa da avere perfettamente cucita addosso la maglia della sicilianitudine.

#CriticArte Dal Nulla al Sogno tra Dada e Surrealismo

Dal Nulla al Sogno. Dada e Surrealismo - dalla collezione del Museo Boijmans Van Beuningen

Fondazione Ferrero, Alba
dal 27 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019

Ingresso libero
È consigliata la prenotazione su www.fondazioneferrero.com



Una mostra assolutamente da non perdere, e per la quale restano ancora pochi giorni di visita, è quella che celebra il passaggio dal Dadaismo al Surrealismo, presso la Fondazione Ferrero di Alba (CN). In una sequenza mirabilmente curata da Marco Vallora, la mostra si suddivide in nove sezioni, all'interno delle quali si susseguono opere di grande pregio e dal forte impatto. Le opere, poste in un dialogo continuo, che va dall’armonico al contrastante, seguono una progressione prevalentemente tematica, pur non trascurando un’aderenza alla cronologia degli eventi. 

Tornare a viversi e a sentirsi, oltre a essere madre, compagna, amante

L'isola dell'abbandono
di Chiara Gamberale
Feltrinelli, 21 febbraio 2019

pp. 224
€ 16,50 (cartaceo)
€ 9,99 (ebook)


Quale enorme terremoto scuote le nostre vite, quando si diventa genitori? E quanto la maternità, in particolare, può essere difficile, se portata avanti senza un compagno? Il nuovo romanzo di Chiara Gamberale, L'isola dell'abbandono, si apre in una riunione dei "genisoli", ovvero i genitori single che si riuniscono periodicamente per condividere le proprie storie, insieme alle difficoltà, alle frustrazioni, spesso al rancore per il compagno assente. Se all'inizio pensiamo che Franco possa essere il protagonista, poi cambiamo idea: è certamente Michela, con suo figlio difficile da crescere; anzi, Lidia, con il suo pancione al nono mese e la sua forza d'animo, a narrarci la storia. E invece no: la protagonista è lì presente, in silenzio, e la scopriamo solo dopo che gli altri hanno parlato. Suo figlio si chiama Emanuele, ha sei mesi ormai, ma da tre mesi suo papà Damiano dorme nel suo studio. Cosa sta accadendo? La protagonista non è più convinta di poter essere ancora la compagna di quell'uomo che è stato suo amante per nove anni e che, con la gravidanza, ha deciso di rivoluzionare la vita di entrambi. 

"Non ero un incapace e nemmeno un mediocre, ero solo un uomo imprigionato": di una Giulia 1300 e di qualche altro miracolo


Giulia 1300 e altri miracoli
di Fabio Bartolomei
edizioni e/o, 2012

pp. 288
€ 9,50 (cartaceo)



Qualche mese fa mi è successo qualcosa: ho letto L’ultima volta che siamo stati bambini e scoperto, pare con imperdonabile ritardo, dell’esistenza di Fabio Bartolomei (qui l'intervista con l'autore). La folgorazione letteraria è stata tale che, spinta dal bisogno di fare ammenda, ho deciso di ripartire dall’inizio.
L’inizio è la Giulia, con i suoi miracoli. Anzi no, l’inizio sono ancora una volta tre personaggi indimenticabili. L’io narrante è Diego, che incarna lo stereotipo dell’uomo medio, in cui la medietà confina pericolosamente con la mediocrità: “altezza media, corporatura media, pancetta da quarantenne medio, occhi e capelli castani […]. Io sono il classico tipo che somiglia in brutto a un sacco di attori americani, più che altro di telefilm” (p. 24). Imprigionato in una vita irrisolta, di cui non è mai stato veramente protagonista e che pure gli calza bene addosso, l’uomo confessa senza nessuna remora di essere affetto da una “acutissima forma di ignavia camuffata da naturale senso di superiorità” (p. 26) che lo rende il venditore perfetto: riesce a intuire i desideri dei clienti, a compiacerli senza risultare viscido, ad aggiustare la verità illudendosi di non stare mentendo.

#PagineCritiche - Il sovraccarico della nostra epoca: il pianeta nervoso di Matt Haig


Vita su un pianeta nervoso
di Matt Haig
Edizioni e/o, 2019

Traduzione di Silvia Castoldi

pp. 408
€ 15 (cartaceo)
€ 11,99 (ebook)

La gente non ha bisogno solo di spazi fisici, ma anche dello spazio per essere mentalmente libera. Uno spazio privo di distrazioni indesiderate che ci ingombrano la testa come finestre pop-up mentali in un mondo già frenetico. Tale spazio esiste ancora. Solo che non possiamo darlo per scontato. Dobbiamo cercarlo consapevolmente. Potremmo dover stabilire orari fissi per leggere, praticare yoga, immergerci in un lungo bagno caldo, cucinare il nostro piatto preferito o uscire a fare una passeggiata. Potremmo dover spegnere il cellulare. Chiudere il portatile. Potremmo doverci scollegare, per ritrovare una sorta di versione alleggerita, acustica di noi stessi (pp. 340-1)

Matt Haig ha sofferto di depressione e soffre attualmente di attacchi di panico, ansia e crisi di nervi. Il modo in cui il tempo ci sfugge fra le mani, affaccendati come siamo fra centinaia di attività quotidiane molte delle quali superflue, lo ossessiona: proprio il suo fluire implacabile, d’altronde, è il grande protagonista del suo ultimo romanzo, anch’esso uscito per i tipi di e/o (Come fermare il tempo, 2018). E come lui, molti di noi oggi soffrono delle stesse malattie e degli stessi disturbi: l’epoca contemporanea, quella in cui noi tutti viviamo, è dominata da ritmi frenetici, dal sovraccarico di input e dal desiderio di raggiungere ideali e standard di per sé inafferrabili. Viviamo, cioè, su un pianeta nervoso nella doppia accezione dell’aggettivo: da un lato, come neuroni siamo (iper)connessi da tecnologie che consentono di collegarci con potenzialmente qualsiasi essere vivente sul pianeta; dall’altro, questo sistema che abbiamo creato è in grado di soffrire esattamente come farebbe un sistema vivente, e oggi la situazione è drammatica. Siamo nevrotici.
Haig si mette a nudo sin dalle prime pagine, rivelandosi come una creatura fragile e preda dei vizi: del bere, del dormire poco, del tempo speso sui social network a osservare quanti like e commenti i suoi post hanno ricevuto. Lo scrittore si apre al mondo con un preciso intento: come più volte ripete, uno dei suoi obiettivi è dimostrare come la malattia mentale, demonizzata in ogni epoca e ancora un forte tabù in quella contemporanea, abbia la stessa dignità di quella fisica poiché, a differenza di quanto la religione e determinate filosofie ci hanno fatto credere, uno è il corpo e non c’è separazione fra il territorio fisico e quello mentale.

Colson Whitehead, "La ferrovia sotterranea"

La ferrovia sotterranea (The Underground Railroad)
di Colson Whitehead
Sur, 2017

Traduzione italiana di Martina Testa

pp. 376
€ 20 (cartaceo)
€ 4,99 (ebook)


Negli anni in cui era in vigore lo schiavismo nel sud degli Stati Uniti, i diversi movimenti abolizionisti, presenti sia in quei luoghi ma soprattutto negli stati del nord, combattevano questa pratica anche attraverso il sostegno attivo a quei pochi neri che tentavano la fuga dalle piantagioni per raggiungere gli stati “liberi” o, addirittura, il Canada.
Tra le diverse strategie elaborate vi era la cosiddetta “ferrovia sotterranea”, che era una sorta di percorso a tappe attraverso il quale lo schiavo fuggiasco poteva contare sull’aiuto di una serie di “passatori” che lo avrebbero nascosto, rifocillato e accompagnato fino alla meta.
Compito tutt’altro che facile per questi individui coraggiosi, perché il fatto di essere bianchi non li metteva al riparo da ritorsioni e da punizioni non molto diverse da quelle previste per gli schiavi riacciuffati.

#PagineCritiche - Io dentro e tu fuori, tra cemento e filo spinato

L'età dei muri
di Carlo Greppi
Feltrinelli, 2019

pp. 284

€ 18,00 (cartaceo)
€ 9,99 (ebook)



Il sottotitolo del saggio di Carlo Greppi è "Breve storia del nostro tempo". E con questo l'autore rende immediatamente chiara al lettore la portata temporale del suo sguardo storico. Che non è il passato, il Novecento, il tempo delle guerre e delle conseguenti divisioni, bensì l'hic et nunc, il luogo e il tempo che tutti noi ci troviamo a vivere in questo nostro mondo. Greppi ci dice, in sostanza che l'età dei muri è la nostra.

E questo già mette il lettore in una predisposizione d'animo diversa, consapevole del fatto che non sta accingendosi a leggere soltanto un saggio storico, ma una riflessione sul nostro tempo, su noi stessi e sui concetti di inclusione/esclusione da queste nostre società.
Carlo Greppi, classe 1982, è, peraltro, uno storico giovane e quindi ancor più incline a guardare al passato non tanto per quello che ha già dato, con la consueta analisi di cause e conseguenze, ma anche e soprattutto per interrogarlo sulle risposte da dare al presente (e al futuro), nuovo e complicato, ma allo stesso tempo riflesso e ricorso di ciò che è già accaduto. E che troppe volte è stato etichettato con un poco preveggente "Mai più".
Il saggio quindi si propone di lanciare uno sguardo il più ampio possibile sul mondo di questo nuovo millennio per osservare i luoghi laddove ancora esistono muri di divisione. Tra un gruppo umano e l'altro, tra ricchi e poveri, tra neri e bianchi, tra chi segue un credo religioso e chi un altro, tra chi possiede e chi non ha. Facendo una scoperta: 
Se all'inizio del XXI secolo nel mondo i muri erano meno di venti, secondo la documentatissima serie Un mundo de muros (...), in un quindicennio sono diventati settanta. (p. 240)

#PagineCritiche - "Nella setta", si alza il velo sul business dell'associazionismo


Nella setta
di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni
Fandango, 2018



pp. 365

€ 18,50 (cartaceo)
€ 9,99 (ebook)


"C’è un’Italia che esiste, ma non si vede": quella dei membri delle sette. Parliamo di migliaia o milioni di individui sparsi da Nord a Sud, una vera e propria nazione nella nazione, con delle regole, dei codici di condotta e di fedeltà. Con autorità, poteri e controlli e, naturalmente, un patrimonio.
Su questa nazione, o meglio sulle sue manifestazioni variamente denominate e organizzate, hanno provato a far luce Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, autori di Nella setta.
Il metodo dei due giornalisti segue diverse direttrici: a monte c’è un’indagine documentale (articoli di giornale e libri sull’argomento sono il punto di partenza dell’inchiesta). Successivamente, si passa ai tentativi di approccio più concreti: Piccinni e Gazzanni si recano nei luoghi in cui operano le sette, negli edifici amministrativi e del culto. Conosciamo in questo modo le sedi di Scientology a Milano e quella di Damanhur, a Vidracco (Piemonte).

Vite piccole per cuori grandi: "Di chi è questo cuore" di Mauro Covacich

Di chi è questo cuore
di Mauro Covacich
La Nave di Teseo, 2019

pp. 243
€ 17 (cartaceo)



Partiamo da un grande presupposto: se non vi piace la letteratura italiana contemporanea, spesso e volentieri rappresentata da scrittori uomini tra i quaranta e i cinquant'anni, questo Di chi è questo cuore di Mauro Covacich, appena uscito per i tipi della Nave di Teseo, non è il libro che fa per voi. Infatti il romanzo dello scrittore triestino è una sorta di perfetta sintesi di un certo stile di composizione di romanzi all'italiana, con quei personaggi senza grandi slanci, il più delle volte vere e proprie emanazioni degli stessi autori, che passano l'esistenza in una sorta di realtà "gelatinosa" dove, sostanzialmente, non cambia nulla da 2.000 anni a questa parte: cambiano i nomi delle situazioni, le forme di Governo, si ha più o meno libertà, ma le cose sono sempre quelle. La vita dell'uomo (e della donna) è sempre quell'affannoso slalom tra i piccoli/grandi traumi dell'esistenza per godere di piccole pagliuzze se non di felicità almeno di rasserenante tranquillità. 

#IlSalotto - Vivian Maier, la fotografa invisibile: intervista a Francesca Diotallevi


Il romanzo prende spunto da una storia vera, quella di Vivian Maier. Una fotografa nata nel 1926 a New York e morta nel 2009, una donna che visse facendo la tata e che ha visto il successo come fotografa solo anni dopo la morte.
Dai tuoi occhi solamente
di Francesca Diotallevi
Neri Pozza, 2018 

pp. 207
€ 16,50 (cartaceo)
€ 9,99 (ebook)
I suoi rullini sono stati ritrovati nel 2007, in modo casuale da John Maloof, figlio di un rigattiere che comprò a Chicago a un’asta, per meno di 400 dollari, un baule contenente rullini fotografici. Dopo aver sviluppato il materiale si rese conto che le foto erano perfette e, da lì, iniziò a indagare per scoprire a chi appartenessero. Tuttavia, avendo Vivian lasciato un nome falso, non riuscì mai ad incontrarla. 
Maloof iniziò a far conoscere Vivian pubblicando in internet gli scatti e ottenendo un successo così elevato da decidere di togliere le foto dal web per muoversi in modo serio e organizzare una più degna diffusione delle opere. Attraverso mostre e retrospettive, Vivian diventa così un personaggio mondiale.
Nel libro come nella vita, Vivian ha avuto un’infanzia molto difficile, divisa tra continui spostamenti tra l’America e l’Europa e caratterizzata da un’estrema solitudine. La fotografia ha rappresentato l’unione tra lei e il mondo, un occhio sulla vita e sulle emozioni degli altri: «Le foto non mentono sulle storie che raccontano, nemmeno le più artificiose» (p. 14).
Molte le tematiche trattate nel romanzo, ma l’aspetto centrale è costituito dalla “invisibilità” di Vivian, una donna sola, un’anima che l’autrice Francesca Diotallevi ha saputo porre in evidenza ripercorrendo la vita di Vivian: una esistenza caratterizzata da assenze, in tutti i sensi del termine.
La Maier è una donna la cui personalità è il risultato del suo passato, delle sue ferite e delle cicatrici mai risolte completamente. 

Marina Café Noir, l'anteprima: tre giorni di lezione con Accademia Popolare


Foto di Alessandra Liscia

"Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine.
Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato"[Il contrario di uno, Erri De Luca]

Marina Café Noir compie diciassette anni. Il festival di letterature applicate più longevo di Cagliari quest'anno festeggia il nobile record riproponendo, come l'anno passato, un'anteprima imperdibile: trattasi di tre giorni (dal 13 al 15 febbraio) in cui illustri e sapienti docenti universitari si alternano su un piccolo palco per tenere lectio magistralis di breve durata, ognuno sulla propria specializzazione.
Il fil rouge prende spunto dal titolo di un celebre libro di Erri De Luca “Il contrario di uno”, titolo che lo scrittore ha gentilmente concesso alla manifestazione.
È lo scrittore stesso a spiegare quale sia il significato del titolo della raccolta di diciannove racconti, edito nel 2013 da Feltrinelli.

"Le acque del Nord" di Ian McGuire: una riflessione profonda sulla cattiveria

Le acque del Nord 
di Ian McGuire
Einaudi, 2018

Titolo originale: The North Water

Traduzione italiana di Andrea Sirotti

pp. 288
€ 19,50 (cartaceo)
€ 9,99 (ebook)



Una buona recensione – secondo quelli che la sanno lunga – deve contenere il sunto della trama, in modo da dimostrare che il recensore ha effettivamente letto il libro e non si è limitato a sbirciare la quarta di copertina. D’altro canto però, rivelare la trama di un libro può privare il potenziale lettore del piacere di scoprirne lo sviluppo e i principali eventi.
Nel caso di Le acque del Nord, lo svelamento della trama sarebbe un peccato mortale, pari al rivelare il nome del colpevole in un giallo classico. Si sappia, quindi, che il romanzo tratta di una nave inglese che salpa nel 1857 dal porto di Hull diretta verso l’Artico a caccia di balene e che non tutto va secondo i piani. Anzi, a un certo punto comincia ad andare proprio tutto a rotoli. Fine dello svelamento della trama.
Perché parlarne, quindi? Perché oltre alla storia in sé, Le acque del Nord è un romanzo strepitoso (ma proprio STRE-PI-TO-SO) che svetta grazie a diversi aspetti: sul piano meramente narrativo, è un thriller magnetico e dinamico, una storia angosciante che trascina il lettore pagina dopo pagina in un crescendo di orrore e violenza; la scrittura di McGuire è scorrevole ma mai superficiale, minuziosa fino all’estremo, quasi a ricordare la relazione di un entomologo. Ben poco è lasciato all’immaginazione, il lettore è quasi brutalizzato con descrizioni di personaggi, fatti e anatomie vivide e volutamente sgradevoli, che acuiscono la tensione e il senso di disagio.

E se casa nostra fosse il palcoscenico di uno spettacolo teatrale permanente?

Appartamento 401
di Yoshida Shūichi
Feltrinelli, 7 febbraio 2019

Traduzione di Gala Maria Follaco

pp. 240
€ 16,00 



Gli appartamenti giapponesi, si sa, sono piccolissimi. Specialmente quelli delle grandi metropoli come Tokyo, Osaka o Yokohama, tutte sviluppate in verticale e dove una famiglia riesce a vivere in 50 metri quadrati. E se la nostra sensibilità mediterranea inorridisce di fronte a questa assenza di spazi, noi, figli del boom economico che voleva a tutti i costi assegnare una camera a ogni abitante di un appartamento, che rabbrividiamo di fronte ai consigli di riordino di Marie Kondo (che si è spinta addirittura ad affermare di eliminare dalla nostra libreria i testi che non ci suggeriscono gioia), di certo proviamo un senso di claustrofobica oppressione pensando a quattro, prima, e cinque, poi, ragazzi costretti nelle tre camere di un appartamento di Setagaya a Tokyo, l’Appartamento 401, appunto, del romanzo di Yoshida Shūichi.

Storie di salite e di cadute: "Il rimedio miracoloso" di H.G. Wells

Il rimedio miracoloso
di H.G. Wells
Fazi Editore, 2019

Traduzione di Chiara Vatteroni

pp. 430
€ 20,00 (cartaceo)



«Devi fare il bravo, George», disse. «Devi imparare... E non devi metterti contro i tuoi superiori e contro chi ti è socialmente superiore... E neppure invidiarli».
«No, mamma», dissi.
Fu una promessa avventata.

L'Inghilterra vittoriana offre molte possibilità. Innovative tecnologie, persone energiche e con uno sguardo rivolto prepotentemente al futuro, la pubblicità, il nuovo che avanza sono un fertile humus per chiunque abbia abbastanza spregiudicatezza per approfittarne. George Ponderevo, figlio di una governante di una casa nobiliare, viene colpito da questa "forza obliqua" del progresso che lo rapisce al suo ceto sociale e lo innalalza a vette che mai avrebbe immaginato: essere il braccio destro di suo zio, farmacista e inventore di un tonico eccezionale, il Tono- Bungay. Da queste boccette di ricostituente scaturisce il loro successo e diventa inesauribile fonte di denaro, di progetti e nuove possibilità. Però, si sa, quando si sale così in alto e così in fretta, le cadute possono essere molto dolorose. 
H.G. Wells, apprezzato e celebre autore britannico di fantascienza, con Il rimedio miracoloso indaga sulla società britannica del suo tempo, così rutilante e multiforme da essere più estrosa di qualunque invenzione fantascientifica si possa mai immaginare.

#ScrittoriInAscolto - «Cosa succede quando siamo alle prese con un'ossessione non espletata?»: "Fedeltà", raccontato da Marco Missiroli


I The National? Chi sono? Me lo sono chiesta, quando l'altra sera a Milano Marco Missiroli ci ha raccontato che sono stati la sua colonna sonora, insieme all'album Conversations with Myself di Bill Evans. Ma adesso che la voce di Matt Berninger si diffonde nelle cuffie, tutto si fa più chiaro: l'atmosfera evanescente, a tratti onirica, estremamente sensuale che la sua voce dipinge si presta benissimo alla scrittura e mi immagino Marco Missiroli al tavolino del Refeel di Via Sabotino 20, dove ha scritto tutto Fedeltà (qui la recensione). Mi pare di vederli: per circa sei ore e mezza al giorno, dal mattino alle 8, lui e il suo computer, la sua consumazione accanto, lo sguardo fuori dalla grande vetrata. E tutta la Milano che corre, fuori, mentre dentro i personaggi di Margherita, Carlo, Sofia, Andrea, Anna prendono forma sulla pagina. 

«Avevo paura a scriverlo da solo a casa», ha confessato l'autore, che ci ha accompagnati in un viaggio speciale per le strade raccontate nel libro, su un suggestivo tram antico. Se la zona dove abita Anna è dove lo stesso Missiroli ha vissuto con una sua ex fidanzata, Porta Romana (zona di Andrea) è un luogo di scoperta, mentre il quartiere Isola dove sta in affitto Sofia ospita un locale a cui Missiroli è molto legato. Infine, Concordia è la strada dove, proprio come nel romanzo, l'autore ha comprato una casa al quarto piano senza ascensore, novantasei scalini di fatica eppure un intero appartamento di soddisfazione. Destinazione ultima del viaggio: il bar Refill, dove brindare insieme all'uscita di Fedeltà. Ma che dire di questo viaggio nelle parole, tra smottamenti, curve, semafori, mentre la prima sera di Milano scendeva? Potrei dire tanto delle confessioni magnetiche e schiette di Missiroli, ma sarebbe sempre comunque poco, rispetto all'atmosfera di condivisione calda, sincera, un po' ansiosa: Marco sa benissimo che scrivere Atti osceni in luogo privato è stata una benedizione e una maledizione al tempo stesso, ha fidelizzato il pubblico, che ora non farà che paragonare il nuovo romanzo al bestseller. 

"Sofia si veste sempre di nero": Cognetti, l’universo femminile e un personaggio indimenticabile

Sofia si veste sempre di nero
Di Paolo Cognetti
Minimum Fax, I edizione 2012

pp. 205
€ 16,00 (edizione 2017) 

La ragazza aveva gli occhi strabici. E questo modo di guardarti la bocca mentre parlavi, come se intorno ci fosse un rumore d’inferno e lei dovesse leggerti le labbra per distinguere le parole. Aveva l’aria di una persona in pericolo. Guardava allo stesso tempo te e dietro di te. Ecco che cosa colpiva al cuore gli uomini la prima volta che la incontravano: tu le parlavi e lei ti fissava le labbra come se da un momento all’altro potesse saltarti al collo e morderle, e quel morso salvarle la vita. (p. 177)
La ragazza è Sofia Muratore. La scrittura, intensa, che rasenta la perfezione, è quella di Paolo Cognetti. Sono passati quasi sette anni da quando “Sofia si veste sempre di nero” uscì per Minimum Fax, rivelando al pubblico il talento di questo scrittore milanese che si era fatto strada nel cuore dei suoi lettori con racconti che richiamavano la grande tradizione della short story americana di Carver, Salinger, Hemingway, Berlin, solo per citare alcuni tra i nomi tutelari della narrativa breve d’oltreoceano; il ragazzo con “lo sguardo sempre rivolto a Ovest”, dimostrava ancora una volta le potenzialità del racconto, una tradizione che anche in Italia vanta scrittori fuoriclasse e lettori fedeli, soprattutto negli ultimi tempi. In sette anni, Cognetti ha continuato a scrivere e pubblicare, spaziando tra differenti forme espressive ma sempre con una particolare attenzione verso il racconto, si è aggiudicato un Premio Strega – anche se assegnato per quello che, ad oggi e a mio personalissimo parere, è il suo libro meno potente, ma forse il più facile da premiare – insegna in numerosi corsi di scrittura creativa e quando gli è possibile cerca il modo di unire le sue passioni per la montagna, la scrittura e New York, sulla pagina o perfino nella realtà, per esempio con corsi e workshop in alta quota. E per noi lettori della prima ora, questo successo di pubblico e critica non è che una conferma di quello che avevamo già da tempo intuito, soprattutto, si, dopo la scoperta di Sofia, una raccolta che oggi si rilegge con lo stesso piacere.

#CritiCOMICS: il cammino per spezzare il dominio dell'uomo sull'uomo. Storie da uno slum di Nairobi

Lamiere
di Danilo Deninotti, Giorgio Fontana, Lucio Ruvidotti
Feltrinelli, 2019
Collana Feltrinelli Comics

pp. 144
€ 16,00

Un genere che stiamo lentamente iniziando a conoscere è il graphic journalism, l’insieme cioè delle opere a fumetti che raccontano una storia non fiction (una cronaca, per intenderci) servendosi di disegni e parole. Più che la definizione, forse, a identificare il genere basterebbe dire Kobane Calling. Insieme a Michele Rech Zerocalcare, comunque, molti altri autori italiani si stanno affacciando a questa forma di letteratura, inevitabilmente, impegnata e che possiede una forza d’immedesimazione che la cronaca giornalistica, priva di immagini, non riesce a evocare. Abbiamo letto da poco Salvezza di Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo e con Lamiere di Danilo Deninotti, Giorgio Fontana e Lucio Ruvidotti, uscito per Feltrinelli (nella collana Feltrinelli Comics) il 7 febbraio, ci viene offerta una nuova chance di consapevolezza.

Il Vietnam attraverso gli occhi del viaggiatore: il reportage di Stefano Calzati


In Vietnam. Digressioni di viaggio
di Stefano Calzati
Prospero editore, 2018

pp. 303
€ 14

È spesso l’eurocentrismo che ci contraddistingue: andiamo in Africa o in Asia per le nostre due settimane di ferie e, osservando le abitudini locali, gli odori e i colori dei luoghi sacri di religioni diverse, la cultura culinaria che rischia di far impazzire i nostri intestini, giudichiamo. Facciamo continui paragoni con la nostra cultura e al contempo andiamo a caccia di foto e souvenir da mostrare alle persone per mostrare come abbiamo accolto la loro, come ci siamo sentiti parte del popolo cavalcando gli elefanti, indossando copricapi di paglia, praticando una tantum la posizione del loto in un tempio buddista.
Non sempre è così, ovviamente, ma è innegabile che questo è il più delle volte il mood con cui partiamo: vogliamo vedere il vero volto di un luogo esotico e poi prenotiamo una suite con vista sui grattacieli approfittando del cambio. È questo viaggiare o è piuttosto fare i turisti, seguendo l’etimo della parola che rimanda al Grand tour, il lungo percorso che i giovani e ricchi europei compivano nei secoli scorsi per acculturarsi?

Tornare a credere nella forza del "noi": le sedici storie illustrate di "Noi siamo tempesta"

Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo
di Michela Murgia
Salani, 11 febbraio 2019

Illustrazioni di The World of Dot
Con un fumetto di Paolo Bacilieri

pp. 128
€ 16,90 (cartaceo)
€ 8,99 (ebook)


Premessa doverosa per sincerità: non sono un'estimatrice dei libri illustrati, il più delle volte mi sembra che la grafica accattivante punti a far da miele per addolcire l'amara medicina della scrittura (e io parteggio sempre per l'amara medicina, lo sapete ormai). Il più delle volte. Nel progetto di Noi siamo tempesta, definito da Michela Murgia una delle sue più grandi imprese, immagini e testi vanno invece perfettamente a braccetto, senza forzature, ma sposandosi in un connubio perfetto, in linea con il tema centrale del libro. Infatti, l'idea di fondo è la seguente: per troppi secoli le favole con cui siamo cresciuti hanno visto sfilare eroi individualisti, impegnati a gareggiare e primeggiare, spesso a scapito degli altri. Al contrario, in Noi siamo tempesta troviamo tanti esempi che avvalorano l'antico proverbio "l'unione fa la forza", o se non altro la compagnia rende più tollerabili le avversità e gli ostacoli, più o meno grandi. 

Quando restare fedeli significa tradire sé stessi? Missiroli torna in libreria con un romanzo che farà discutere

Fedeltà
di Marco Missiroli
Einaudi, 12 febbraio 2019

pp. 230
€ 19 (cartaceo)
€ 9,99 (ebook)

«La mano sulla schiena di Sofia non era un'interferenza, era una dimensione parallela, era l'aforisma che funestava l'immaginario adultero: "Non significa niente". O meglio: "Non significa troppo"». (p. 39)
Un "malinteso", lo hanno definito così: il professor Carlo Pentecoste è stato visto nel bagno della facoltà, mentre reggeva in modo equivoco la studentessa Sofia Casadei. Per soccorrerla, è stato spiegato da entrambi: e il rettore, i colleghi, gli studenti hanno chiuso la questione. Ma non la moglie di Carlo, Margherita, che per quanto cerchi di superare la vicenda, non riesce a darsi pace e più volte si è trovata a girovagare per i cortili di facoltà, tanto quanto sui profili social della ragazza, chiedendosi come siano realmente andate le cose. Ma immaginare le mani di suo marito su una ventiduenne può diventare un'ossessione? E, viceversa, il ricordo di quel contatto con Sofia, può diventare un pensiero fisso per Carlo? Questo allontanerà la coppia? Si realizzerà quello che Margherita ritiene il suo "reale spavento", ovvero «perdere Carlo dentro di sé poco alla volta» (p. 98)?

Il posto è piccolo, la gente è grande: "Luce d'estate ed subito notte" di Jón Kalman Stefánsson

Luce d'estate ed subito notte
di Jón Kalman Stefánsson
Iperborea, 2013

Traduzione di Silvia Cosimini

pp. 290
€ 17,00

Il mare è profondo, cambia colore e sembra che respiri. È un bene per noi avere il mare, perché a volte i giorni passano senza che accada un bel niente e allora guardiamo il fiordo che diventa blu, e poi verde, e poi scuro come la fine del mondo. (p. 43)
Lassù, in alto in alto, dove le giornate possono durare una manciata di minuti o interminabili ore, c'è una nazione con grandi spazi, una nazione ancora indecisa se migrare sempre di più verso la Groenlandia o restare ancorata alla Vecchia Europa. L'Islanda, orgogliosa terra di vulcani, geyser e ricordi vichinghi, è disseminata di paesini di poche anime. Quattrocento persone, a farla larga, e qualche altro grumo nelle fattorie dalle sconfinate estensioni. Posti così dispersi che non hanno nemmeno un cimitero perché anche la morte si è dimenticata di quegli abitanti e i centenari la sera ridacchiano e giocano a minigolf. Proprio uno di questi paesi è al centro della narrazione di Luce d'estate ed è subito notte di Jón Kalman Stefánsson. In un romanzo corale dalla narrazione non sempre in rigoroso ordine di tempo, l'autore islandese fa luce sulla vita dei piccoli centri sperduti islandesi: solo perché un posto è piccolo, non vuol dire che non contenga storie dal respiro così ampio da arrivare fino al cielo.