Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in classici imperdibili Gloria M. Ghioni Gustave Flaubert Libri stranieri

Un semplice parere senza pretese su Madame Bovary

byGMGhioni - 22.5.06 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • Una via d’uscita dal buio della perdita: abbattere i silenzi della Storia leggendo “La nostra Siria grande come il mondo” di Mohamed e Shady Hamadi
  • Amare la propria madre perché è tutto quello che vorresti essere e avere: "Tempesta madre", il romanzo familiare e di formazione di Gianni Solla
  • Se "l'anomalia" mette alla prova l'umanità tutta: il romanzo di Hervé Le Tellier
  • “Il cuore mi ha devastata”: Jane Birkin si racconta nei suoi quaderni personali, "Munkey Diaries" e "Post Scriptum"
  • I ruggenti anni Venti vibrano, oggi come ieri, nei racconti dell'età del jazz di Fitzgerald
  • #ScrittoriInAscolto - Quando manca il pavimento sotto ai piedi: "Respiro solo se tu" di Jenniver Niven
  • Un viaggio emozionante tra quaderni e ricordi: "Il gioco dell’universo" di Dacia e Fosco Maraini

Newsletter

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top